ettore
Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
inanzi tutto ho finalmente deciso di fare auting, sono anch'io un phalenopsis-dipendente e devo confessare di averne in casa + di 25, non riesco a farne meno e sono continuamente tentato di comprarne delle nuove, qualche volta una amica di mia madre mi porta le sue sfiorite e me le lascia perchè dice di non essere in grado di farle sopravvivere, una di queste è quella della foto, me la portò lo scorso inverno in precarie condizioni, ora come si può vedere ha due nuovi steli florali dei quali vado orgoglioso, è una phal. diversa dalle solite come portamento, ha le foglie + piccole ma + numerose e tende a fare una sorta di stelo, è ovvio che come tutti i phal.-dipendenti sono sempre alla ricerca di nuove forme e colori, ma con un portamento come questa in giro x vivai non ne ho mai viste, qualcuno sa dirmi che "razza" di phal. è, ma soprattutto il fiore è come quello delle altre?
PS: ora che ho fatto auting, mi sento meglio!
inanzi tutto ho finalmente deciso di fare auting, sono anch'io un phalenopsis-dipendente e devo confessare di averne in casa + di 25, non riesco a farne meno e sono continuamente tentato di comprarne delle nuove, qualche volta una amica di mia madre mi porta le sue sfiorite e me le lascia perchè dice di non essere in grado di farle sopravvivere, una di queste è quella della foto, me la portò lo scorso inverno in precarie condizioni, ora come si può vedere ha due nuovi steli florali dei quali vado orgoglioso, è una phal. diversa dalle solite come portamento, ha le foglie + piccole ma + numerose e tende a fare una sorta di stelo, è ovvio che come tutti i phal.-dipendenti sono sempre alla ricerca di nuove forme e colori, ma con un portamento come questa in giro x vivai non ne ho mai viste, qualcuno sa dirmi che "razza" di phal. è, ma soprattutto il fiore è come quello delle altre?


PS: ora che ho fatto auting, mi sento meglio!