• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

che elleboro è?

CLEMETIS68

Master Florello
Dalle mie parti i boschi sono pieni ...e mi hanno sempre incuriosito fin da bambina...
comunque penso sia Elleboro verde (Helleborus viridis) ...ma aspettiamo chi ne può saper più di me
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
grazie a tutti..ne cercavo la diffusione in italia..........dalle mie parti non ne ho mai visto uno e mi chiedevo se fosse in effetti raro trovarlo in toscana a pochi chilometri dalla costa anche se a circa 100m slm e sul versante nord di una collina boscosa.
E' normale che si trovi la dove l'ho visto oppure può rappresentare una rarità?
Grazie CLEMETNIS 68 per l'info sulla tossicità...ne ero a conoscenza: tempo fa avevo un niger e avendo i bambini mi ero informato per evitare grossi problemi.
Poi purtroppo il niger mi è morto....
 

Fede85

Aspirante Giardinauta
Che bello :-D...adoro queste piante, ne ho alcune in vaso ed una in piena terra in giardino. Io vivo in Trentino e vado spesso nei boschi, non mi è mai capitato di vedere un elleboro spontaneo finora, mi piacerebbe molto...
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
L'Elleboro nero viene di solito ai margini di abetaie sia di Abete rosso che di Abete bianco, mentre l'Elleboro verde è più
di bocca buona, viene fino in pianura sui greti di fiumi e di torrenti, non predilige delle essenze particolari, viene
dappertutto anche nei boschi di Robinia dove di solito non viene mai niente d'altro, si trova sia su suolo calcareo che siliceo,
come ti ho detto è molto di bocca buona.
L'Elleboro nero è una pianta tipicamente invernale e d'estate sparisce, mentre quello verde lo si trova più
facilmente durante tutto l'anno.
C'è pure l'Helleborus foetidus, che non viene in ambienti calcarei,(per lo meno così succede dalle mie parti) è molto simile all'Hellenborus viridis e si trovano molto sovente insieme negli stessi habitat.:ciao:
 

annalisa58

Maestro Giardinauta
Ho imparato a riconoscerli da giovane, in una tenuta agricola im provincia di Verona dove abitavo prima di sposarmi. Ne ho visti tantissimi nel Triangolo Lariano, lungo le strade nei pressi di Bellagio.
 
Alto