• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che cos'è?

PaoloK

Aspirante Giardinauta
La mia pianta di veronica ha delle foglie un po' abbattute e oggi ho visto che in un punto c'è del bianco. mi sapete dire cosa ha? se sono funghi, parassiti o cosa.
ecco le foto
IMG_2010.jpg
IMG_2012.jpg
IMG_2011.jpg

Grazie
 

FRANK60

Aspirante Giardinauta
Le macchie scure sono delle necrosi dovute a fattori esterni quali bruciature da trattamento antiparassitario o altri fattori esterni. La ragnatela bianca è dovuta a qualche lepidottero, basta un trattamento con un'insetticida tipo clorpyrifos-metile.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
quello che si vede è più probabile il resto di una ragnatela, di ben poco interesse, sempre non ci siano altri punti bianchi e cotonosi, eviterei l'uso di insetticidi visto che di insetti non ve ne sono...
Meglio usare un prodotto rameico, tipo ossicloruro di rame, funghicida per limitare i danni fogliari, probabilmente un fungo.
I trattamenti sono poi da ripetere a primavera, quando la pianta emetterà la nuova vegetazione.
Restano saldi i consigli colturali di concimare e annaffiare correttamente la pianta.
 

FRANK60

Aspirante Giardinauta
Attenzione! i prodotti rameici danneggiano la fioritura, ti consiglio di non fare niente e vedere se il problema si ferma o aumenta, se vengono colpite altre foglie è la prova evidente che è un fungo, se non si diffonde allora non trattare.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'ossicloruro di rame è a bassa tossicità perchè neutro, le macchie sono senza dubbio di origine patogenetica, forse un fungo meno probabile un batterio.
La discriminazione sull'origine delle macchie la si fa sulla tipologia delle stesse, la forma e le fonti bibliografiche. Aspettare che aumenti la sua presenza sulle foglie non ha nessun valore fitopatologico, perchè basterebbe cambino le condizioni climatiche per bloccare l'aggressività del patogeno.
 

FRANK60

Aspirante Giardinauta
Io non mi riferisco alla tossicità del rame, bensì alla sua proprietà di far abortire i fiori. Per me non c'è nessuna malattia fungina.
 
Alto