• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassiti quercia

simoneD

Aspirante Giardinauta
Ciao
Da anni ho questa quercia.
Oggi ho notato questa strana cosa sulle foglie, guardando sotto ho notato dei parassiti che dalla forma ricordano delle piccole sanfuisufhe. Posto delle foto, sapete cosa sono e come debellarli, ma sopratutto sono contagioso per altre piante
 

Allegati

  • IMG_20170607_201640_1.jpg
    IMG_20170607_201640_1.jpg
    245,2 KB · Visite: 10
  • IMG_20170607_201712_1.jpg
    IMG_20170607_201712_1.jpg
    225,7 KB · Visite: 7

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono riuscito ad ingrandire e mi pare che siano larve della limacina della quercia (Caliroa varipes): sembrerebbero però ancora molto piccole, praticamente sgusciate da poco dalle uova e se è così questo spiegherebbe gli smangiamenti (??) (aree traslucide della pagine superiore?) quasi puntiformi, poichè l'attività trofica delle limacine, che si nutrono in formazioni gregarie, in realtà comporta l'erosione del parenchima fogliare mentre rimane intatta l'epidermide superiore con le nervature (vd. foto in calce).
Mi farebbe piacere se confrontassi in loco e riferissi, sia sull'aspetto delle larvette sia sulle aree chiare se effettivamente sono zone di erosione.
Le piante che possono essere attaccate da questa limancina sono querce, pioppi, betulle e salici.

caliroa-varipes-3.jpg
 

simoneD

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta.

Le "larve" sembrano esattamente quelle della tua foto.per quanto riguarda la foglia ti confermo che l'erosione è sulla faccia inferiore della foglia. In pratica si formano delle depressioni circolari che riducono lo spessore della foglia. Che poi si riflette sulla faccia superiore dove si vedono quei puntini bianchi
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Aspetta un poco e vedrai le limacine al lavoro di squadra...per adesso sgusciando dall'uovo si sono limitate a "poppare" attorno al punto dove son nate.
L'infestazione è limitata oppure è estesa?
 

simoneD

Aspirante Giardinauta
la pianta non è grande, sarà alta circa 120 cm. sono riuscito a trovare un terreno, un parco per la precisione, dove travasarla (ora è in vaso). quindi volevo essere sicuro di debellare ogni infestazione prima di spostarla
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Allora ispeziona e togli le foglie con le larvette (... a meno che tu non sia interessato a vedere il prosieguo ... :ciao:). Come ti ho detto Caliroa varipes si sviluppa solo su querce, pioppi, betulle e salici.
 

simoneD

Aspirante Giardinauta
penso che poverina sia veramente sfortunata......oggi la vado a ricontrollare e le foglie cominciano a seccare.
ma no diventando marroni restando verdi, in pratica sembrano carta, non sono più morbide.....
appena posso vi invio una foto, intanto qualche idea........quasi sembra non volersene andare da casa
 

Antonio81

Giardinauta Senior
innaffiala però se riesci a tenere il vaso a mollo dentro una bagneruola e tenerlo li dentro fino a quando non vedrai fuoriuscire più nessuna bolla è meglio;););)
 

simoneD

Aspirante Giardinauta
Questa quercia ha una storia veramentra travagliata, un'estate è rimasta senza acqua e si erano seccare tutte le foglie. Appena la ho trovata ho cercato di rianimarla...... Ed è riuscita a riprendersi...... Ora che ho trovato un parco dove piantarla non puoi farmi questo scherzo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
piantala nel parco e ogni tanto vai ad irrigarla, produrrà alcune foglie nuove e prossimo anno si riprenderà.
 

simoneD

Aspirante Giardinauta
Ho aumentato le bagnature e ora sta cominciando a formare nuove gemme e foglie. Grazie per i consigli appena ho l'ok del comune la pianto nel parco....
 
Alto