• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Charissa

kiwoncello

Master Florello
I bei fiori soavemente profumati della Charissa macrocarpa che diventeranno frutti rosseggianti e commestibili.

Charissamacrocarpa.jpg
 

elle61

Guru Giardinauta
Ehi, è proprio fantastica...
E' vero, nella foto ricorda il gelsomino, e pure lo stephanotis...poi dici che è profumata...e che produce frutti commestibili....
Vado ad informarmi...
(benedetto internet e google)
elle
 

kiwoncello

Master Florello
Sì Elle, sono piccole mele rosse dal gusto "tropicale"; per il resto la pianta che vuole sole pieno ed ha belle foglie lucide è anche ben....spinosa.
 

elle61

Guru Giardinauta
Lo so che è spinosa Kiwoncello, lo so bene...
Quando ho visto il tuo post non ho resistito...e stamani sono andata a comprarla anch'io!!

Già il fogliame è bellissimo, lucido e ceroso, i fiori candidi e profumati (la mia è ancora indietro, ma ce n'era una piccola fiorita che non ho preso)...

Non vedo l'ora di averla in fiore anch'io!!
Grazie per averci fatto conoscere questa pianta!
elle
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao a tutti e complimenti a Kiwo :),
può essere utile sapere, a chi non è particolarmente interessato ai frutti, che esistono varietà di Carissa macrocarpa a foglie grandi lucide, molto ornamentali, senza spine, o molto rade, e fiori grandi quasi come quelli di una plumeria. Per essere sicuri della varietà, acquistare la pianta solo quando in fiore.
 

Antonella65

Maestro Giardinauta
la voglio anch'io!!!!!!!!!!!!!!!
inizio a cercare:flower:

come si comporta durante l'inverno?
resiste al clima (non so più quale sia) della pianura padana?
 

kiwoncello

Master Florello
Si tratta di pianta Sudafricana come origine e normalmente coltivata in paesi tropicali e sutropicali. In teoria non dovrebbe reggere il gelo prolungato e quindi coltivabile in vaso riparabile d'inverno. La mia è in piena terra ed in pieno sole e mantiene il fogliame tutto l'anno, in altre zone non so. Ne ho viste alcune siepi in giardini pubblici di Cagliari e comunque è reperibile presso vivaisti che, almeno nella mia zona, ne tengono piante all'aperto.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Kiwo,
scusa il ritardo, questa è la varietà cui accennavo, i fiori in foto hanno un diametro di poco superiore ai 7 cm; nella seconda foto il confronto col fiore di una plumeria.

Carissa01.jpg


Carissa02.jpg
 

elle61

Guru Giardinauta
Wow!!!
E' veramente una meraviglia!!!

Se non avessi già preso l'altra, o se avessi il giardino più grande....
elle
 

kiwoncello

Master Florello
Fantastica Pietro! Grandi fiori ma che varietà sarà? Ho imparato che ne esistono 107 fra specie, subspecie, varietà e forme e che in lingua Zulu si chiama Amatumgulu, ma a quanto mi risulta le varietà sono in parte derivate dall'intento di migliorarne la fruttificazione, i fiori a quanto pare interessavano meno....
 
Alto