• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chapeau de Napoléon

R

Riverviolet

Guest
O Mucosa?
C'è chi la classifica in un modo, chi nell'altro.
Le origini sono sconosciute, ed è chiamata anche 'Crested Moss'.
E' una bella spilungona, si alza con lunghi e ricadenti rami severamente ricoperti di spine corte, marroncine, ma ferenti e che rivestono completamente il ramo.
Il portamento quindi risulta alto e arcuato, và lasciata crescere affinchè infoltisca, messa e mai più spostata, perchè i primi anni della sua crescita, risulta disordinata e miserina.
La mia ha quattro anni e finalmente comincia a formare qualcosa di più di una semplice ossatura.
E' esposta a sud-est su rete, in ultima posizione dato che ormai alcuni rami hanno superato il metro e ottanta, posso quindi legarli, anche a ventaglio, perchè diversamente tende un pochettino a depauperarsi in fogliame, soprattutto alla base.
Un'altro moitvo per cui i rami vanno legati o comunque sostenuti dipende dal fatto che i suoi fiori sono grandi e pesanti, tanto da portare il ramo fino a terra (o su altre piante).
E' una pianta adattissima per il pegging down che per spontaneità del portamento assume da sè, ma siccome finita la fioritura ricaccia dai nodi del ramo è ancora di più una pratica da incoraggiare.
La foiritura avviene su rametti esili, in genere proprio sui ricacci secondari, ma non và potato il ramo portante, al limite solo cimato.
I fiori sono grandi, a coppa profonda che poi si aprono quasi piatti, di un rosa profondo dai mille petali disposti in quarti, con un vago accento argenteo che sembra ricoprire la tinta di fondo e un leggero sbiancamento verso i petali esterni.
Profumatissimi ed il profumo di notevole pregio.
L'arbusto ha un chè di rozzo, anche nelle foglie che tendono a ricordare molto la ruvidità e la opacità di molte muscose ed è maggiormente e piacevolmente contrastante l'eleganza e a perfezione dei fiori.
La fioritura è segnalata fra Maggio e Giugno, ma da me fiorisce nella prima decade di Maggio se il clima è mite.
Quest'anno, la fiortura è stata più abbondante poichè è seguita ad un'inverno finalmente freddo che giova moltissimo a questo genere di rose.
In tutto però non arriva alle sei ore continuative di sole.
E' molto sana, sebbene talora il caldo afoso può seccare i bordi fogliari e, soprattutto le foglie basali, possono essere colpite leggermente di ticchiolatura, ma basta tenere il piede di questa rosa pulito e areato, che ne diviene immune.
Mai riscontrato alcun accenno di oidio.
Nemmeno gli afidi gradiscono arrampicarsi sulle sue spine, spinette che ricoprono in parte anche il bocciolo del fiore.

Mi ha stupito leggere nel libro di Barni, 'Sublime Rosa', che la Chapeau rifiorisce, lei ed anche Captain Jhon Ingraam.
Le ho entrambi da pari tempo e non hanno mai rifiorito.
Io, pratico una leggera potatura, che poi è più una cimatura dei rami principali, lasciando però, dove ci sono i cinorrodi, che grossi, visto che il fiore è di circa 10 cm, si tingono di rosso.
Questa operazione è fatta subito dopo la sfioritura.
Piego e lego questi rami senza far nula sui rametti laterali che vi spuntano.
A febbraio dell'anno successivo, mi preoccupo di riupulirla, soprattutto alla base.

Come per molte antiche non rigfiorenti, bagno bene durante la primavera e concimo durante l'inverno e la sua imminente fine, dopodichè consento ed anzi, agevolo il riposo estivo di questo genere di rose.
La parte aerea si fermerà, ma le radici cresceranno e andranno a cercarsi l'acqua in profondità.
Ovviamente tale operazione non riguarda e non deve riguardare piante al primo anno di impianto.

La mia pianta è rosa innestata e la coltivazione si riferisce alla piena terra.
Coltura relativa alla Liguria orientale a pochi chilometri dalla costa.


Come tutte le antiche si spoglia quando è ora
 

gianfra

Guru Giardinauta
Convengo, anche la mia è spilungona, 2 fusti,una sola fioritura è d'iinesto ed è di barni. Riguardo alla potatura, quasi niente, ovvero dò una pulitina e se il ramo è danneggiato e cieco e tende a cacciare getti a raggera allora sfoltisco lasciando 1 max 2 nuovi rami per cercare di ridargli l'aspetto sarmentoso.
 
Alto