• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ceropegia...qualcuno ce l'ha?

Sandrasos

Aspirante Giardinauta
Ne ho acquistata una piccolina...inzuppata d'acqua. Ho letto che il terriccio dovrebbe rimanere piuttosto asciutto, specialmente in inverno. Se qualcuno ne ha in casa una nel suo massimo splendore, mi puo' dare qualche "dritta"...? Sandra ;)
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Sandra.
sai di quale specie si tratta? Comunque sono succulente (era più indicato l'altro forum) che in linea generale è bene tenere più asciutte che bagnate. In particolare durante la vegetazione, se le temperature sono abbastanza elevate, si può bagnare più spesso, in inverno e durante il periodo di riposo è bene diradare al massimo. Il substrato dovrebbe essere superdrenato. Per l'esposizione in genere si consiglia luminosità elevata, ma non sole diretto per tutto il giorno (io ne ho alcune in pieno sole, non hanno problemi tranne una vegetazione molto "compatta").
Saluti
Pietro Puccio
 

Sandrasos

Aspirante Giardinauta
Pietro, come indicazione non c'era altro. Da un disegno che ho di Ceropegia woodii, non mi sembra quella. La mia ha steli ricadenti molto fini e diritti, la woodii mi sembra piu' cespugliosa. Altro purtroppo non so dirti, é la solita storia non indicano mai il nome esatto, ma solo quello generico!
Grazie e ciao, Sandra ;)
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, la woodii ha fusti filiformi, ricadenti, quando escono fuori dal vaso, con foglie (circa 1-2 cm) distanziate, cuoriformi e succulente; in genere le piante molto "ricche" che si vedono in fotografia sono vecchi esemplari pazientemente infoltiti utilizzando i piccoli tuberi radicali che si formano ai nodi, se fai una ricerca in rete troverai certamente moltissime foto.
Saluti
Pietro Puccio
 
Alto