• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per deperimento Dracaena Marginata

Eremita Analogico

Aspirante Giardinauta
Buonasera, sono Paolo da Treviso e mi sono appena iscritto.
Avrei bisogno di aiuto per correggere una situazione che riguarda una Dracaena Marginata acquistata questo inverno, spero possiate aiutarmi.
Da quando l'ho acquistata l'ho posizionata nel corridoio del mio appartamento in un punto che riceve luce da due stanze esposte a sud e da una esposta ad est (il corridoio di per sé non ha finestre e dal pomeriggio in poi non è particolarmente luminoso, la temperatura è pressoché costante a 20 °C).
Purtroppo la pianta ha presto iniziato a presentare le punte delle foglie di color marrone, per una lunghezza di alcuni centimetri. Non è un marrone "secco", la foglia resta morbida e non si spezza come se fosse secca, però il marrone progredisce e dopo un po' la foglia cade.
Di foglie ce ne sono ancora tante, e comunque vedo che all'interno dei ciuffi nascono foglie piccole e verdi, tranne in uno che dopo spiego.
Chi me l'ha venduta mi ha consigliato di irrigarla una volta a settimana evitando di creare ristagni d'acqua. Al momento non c'è sottovaso, il vaso è direttamente sul pavimento e quando annaffio ho preso la misura di quanta acqua serve per evitare che fuoriesca da sotto pur inumidendo il terriccio.
Leggendo in giro riguardo il problema delle foglie marroni ho visto che potrebbe essere un eccesso d'acqua (tenendo conto che il marrone delle punte non è secco), così le ultime due settimane ho provato a non irrigarla ed ho ripreso solo qualche giorno fa.
Ho anche provato a nebulizzare acqua sulle foglie, essendo il mio appartamento piuttosto asciutto, ma vedo che la situazione non migliora e volevo chiedervi se sto procedendo correttamente e cosa invece potrei correggere.

Parlando dei ciuffi, ce n'è uno che ha un problema di marcescenza e le foglie al centro si staccano anche se sono verdi ma hanno la radice scura e molto bagnata. Quelle più esterne appaiono come tutte le altre, ma di giorno in giorno tiro su una foglia dall'interno e mi resta in mano.
Cosa potrei fare prima che si propaghi troppo? Dovrei tagliare quella parte?
La pianta è composta da tre steli separati nello stesso vaso, uno corto, uno medio e uno più alto. Ognuno dei tre ha quattro ciuffi alla sommità e il problema del marcio è su uno di quelli dello stelo più alto.

Grazie per la pazienza di aver letto tutto e grazie anche per eventuali suggerimenti.
Saluti.
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, posta una foto della pianta.
Fino a due settimane fa come ti comportavi con le irrigazioni?
Riguardo il ciuffo marcio dei tagliarlo via completamente, è probabile che poi ricaccerà nuovi ciuffi dai lati.
 

Eremita Analogico

Aspirante Giardinauta
Ciao Puntina, grazie per la risposta.
Fino a due settimane fa annaffiavo settimanalmente, con quanta acqua necessaria ad inumidire il terriccio senza che uscisse da sotto.
Ad esempio ho annaffiato domenica scorsa dopo due settimane di pausa, e oggi il terriccio appare asciutto in superficie.
Di tanto in tanto nebulizzo le foglie ma non ogni giorno (non sempre mi ricordo).
Una cosa che non avevo considerato è che, come si vede dalla prima foto, la mattina presto, quando il sole è basso ed entra dalla finestra ad est, la pianta è in piena luce, ma non è un sole caldo come quello che potrebbe essere a mezzogiorno, solo molta luce ma senza calore. E comunque già alle 8 non è più in luce diretta. Se viceversa è un problema forse potrei risolvere mettendo una tenda su quella finestra.
Di seguito alcune foto della piante. Il problema delle punte marroni sembra concentrato sui ciuffi dello stelo più alto, ma in misura minore è presente anche negli altri.

DSCN1981.JPG DSCN1982.JPG DSCN1984.JPG DSCN1985.JPG DSCN1986.JPG
 

Eremita Analogico

Aspirante Giardinauta
Ciao, nessuna indicazione per me?
Nel frattempo segnalo che sembra essersi arrestato il progredire della marcescenza all'interno del ciuffo.
 

Ciacina

Aspirante Giardinauta
ciao, complimenti per la pianta! A me sembrerebbe un problema di troppa acqua. D'inverno le innaffiature vanno ridotte tantissimo, per riprendere poi nel periodo caldo. Innaffia non a scadenza ma quando il terreno è asciutto ( infila un dito, perché magari in superficie è secco ma sotto no). Il terreno è quello di quando l'hai comprata?

Inviato dal mio ASUS_P00I utilizzando Tapatalk
 

Puntina

Guru Giardinauta
Se puoi metti una tenda sulla finestra, a bruciare le foglie non è solamente il calore.
Riguardo le annaffiature non va bene come hai fatto fino ad ora, si annaffia solo quando il terreno è totalmente asciutto e quando lo si fa, lo si deve far per bene fino a quando l’acqua esce dai fori del vaso; dopodiché si lascia scolare e si vuota il sottovaso.
 

Eremita Analogico

Aspirante Giardinauta
Va bene, grazie, proverò così. Il vaso è quello di quando l'ho comprata, ma mi hanno detto che per quest'anno non è necessario rinvasare.
 

Eremita Analogico

Aspirante Giardinauta
Ciao, penso di aver scoperto il motivo della marcescenza all'interno del ciuffo di questa pianta.
Oggi ho reciso quello che restava del ciuffo ovvero solo le foglie più esterne. Essendo compromessa la parte interna che generava nuove foglie ho preferito dare alla pianta la possibilità di creare nuovi ciuffi (a proposito, il ramo tagliato si può lasciare così a vivo o va trattato in qualche modo?)
Tornando al ciuffo tagliato, lo stelo presenta un foro che a me sembrerebbe quello di un insetto. Può essere una tesi plausibile? Non ho trovato traccia di nessun insetto però, anche tagliando un ulteriore pezzetto di pianta fino a trovare lo stelo integro senza foro.
Devo preoccuparmi di qualcosa? Grazie.

IMG_4013.JPG
IMG_4014.JPG
 
Alto