Qualcuno di Voi aveva gentilmente indicato che questo WE ci sarebbe stata una manifestazione florovivaistica al Castello di Praderna.
Non l'avevo mai sentita, dapprima l'ho snobbata. Invece poi ci sono stata con mio figlio, nuora e nipotina.
Valeva veramente la pena, sia per la bellezza del sito, sia per la qualità dei vivai presenti e delle piante in vendita. Io ho dovuto limitarmi anche perchè in macchina c'era poco posto. Ho preso due gaura (bianca e rosa), un ceanothus Gloire de Versaille e una splendida salvia farinacea violacea (spero si chiami proprio così). Poi una ventina di bulbi. Mio figlio invece ha preso una edera molto gialla e un po' verde, una bella buddleia gialla (che non conoscevo), un bel po' di bulbi e un paio di altre cose che non ricordo.
Il mio suggerimento agli Amici Nordisti dell'Ovest: il prossimo anno andateci, soprattutto se non siete troppo lontani da Piacenza (Praderna è nei suoi dintorni). Noi ci torneremo certamente.
Non l'avevo mai sentita, dapprima l'ho snobbata. Invece poi ci sono stata con mio figlio, nuora e nipotina.
Valeva veramente la pena, sia per la bellezza del sito, sia per la qualità dei vivai presenti e delle piante in vendita. Io ho dovuto limitarmi anche perchè in macchina c'era poco posto. Ho preso due gaura (bianca e rosa), un ceanothus Gloire de Versaille e una splendida salvia farinacea violacea (spero si chiami proprio così). Poi una ventina di bulbi. Mio figlio invece ha preso una edera molto gialla e un po' verde, una bella buddleia gialla (che non conoscevo), un bel po' di bulbi e un paio di altre cose che non ricordo.
Il mio suggerimento agli Amici Nordisti dell'Ovest: il prossimo anno andateci, soprattutto se non siete troppo lontani da Piacenza (Praderna è nei suoi dintorni). Noi ci torneremo certamente.