• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Carpinus e tiglio con ragnetto????

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao tutti
Ho un problema con il tiglio ed il carpinus. Entrambe le piante stanno ingiallendo le foglie centrali ( quelle dei rami più interni) che poi cadono.
Preciso che il carpinus che presenta questo problema è accanto ad un altro che sembra immune, mentre il tiglio è lontano. Ho fatto delle foto e spero che si possa capire qualche cosa. A me pare un attacco di ragnetto, ma aspetto i vostri pareri.

Questa è una foto del carpinus: ragnetto con predatore?
ragnetto-capinus2.jpg


Predatore?
ragnetto-carpinus1.jpg

Il carpinus è quello messo peggio, poichè perde molte più foglie del tiglio.

Foglia tiglio:

ragnetto-giallo-tiglio.jpg


Foglia tiglio: questi sono semplici moscerini?
ragnetto-giallo-tiglio-2.jpg


Aggiungo che non ho ancora fatto trattamenti, se non bagnare alle volte la chioma degli alberi con getti d'acqua.
 
°

°°ANDREA°°

Guest
quelli della prima e seconda foto sembrano afidi...gli altri non capisco secondo me sono semplicemente piccoli afidi! se riesci guarda se hanno le ali, perchè ad essere sincero non le vedo! è un pò strano questo
 
°

°°ANDREA°°

Guest
quelli piccoli intendo, i grandi è normale che non le abbiano
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Grazie per la tua sollecita risposta.:)
Guardando meglio le foglie , ho notato che sulla pagina superiore presentano come delle macchie traslucide ed un pò appiccicose. Per cui sembrerebbero proprio afidi.
Ora per disinfestare le piante ho il confidor,ma il problema è la somministrazione. Possiedo una erogatore di quelli che si mettono sulle spalle, ma lo spruzzo difficilmente raggiungerà tutta la chioma degli alberi ( sono troppo alti). Per cui mi chiedevo se fosse possibile somministrare il confidor per via radicale ed in quale quantità?
 
°

°°ANDREA°°

Guest
si l imidacloprid agisce anche per via sistemica! le dosi dipende c è scritto sulla confezione. perchè senza sapere a che concentrazione è non posso dire nulla
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Scusa, forse mi sono espressa male.
Non intendevo riferirmi alle concentrazioni della soluzione finale ( che logicamente è riportata in etichetta), ma alla quantità di preparato già diluito da somministrare per via radicale perchè faccia effetto. Di solito si consiglia di dare il confidor per via radicale a piante in vaso, mentre per quelle in piena terra se ne consiglia la vaporizzazione fogliare. Ora, trattandosi di alberi belli grandi e non di cespugli di piccole dimensioni, mi chiedevo quanta soluzione immettere nel terreno accanto alle radici affinchè abbia effetto l'azione del farmaco. Che so......dico a caso! 15 litri? 20 litri? O per essere più sicuri di avere successo sarebbe meglio vaporizzare le foglie arrampicandosi su scale traballanti e cercando di non ruzzolare a terra?:D
 
°

°°ANDREA°°

Guest
beh cero che l applicazione fogliare sarebbe più rapida ed efficace, solo che sugli alberi serve un atomizzatore, hai presente tipo quelli che si usano per trattare i frutteti o vigneti. A mano la vedo un pò dura.
L apparato radicale di un albero specie se giovane è si molto espanso e sviluppato ma piuttosto superficiale, questo è un criterio per la somministrazione, certo che il prodotto che dai si disperderebbe anche inutilmente
 
Alto