• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

capperi ...che fare

alex52

Aspirante Giardinauta
un'amica quest'estate mi ha dato dei capperi appena raccolti che ho lasciato seccare e ora ho tanti semini:è vero che vanno seminati in primavera? :rolleyes: ciao e grazie
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Belle le piante di Cappero!!
anche se il frutto mi fa schifo (ops... si può dire :rolleyes: ) la pianta mi piace.... senti ma non è che qualcuno di quei semi li metteresti a disposizione per la banca!?!?! :D


Scat


PS: per la semina non so mi spiace... :(

[ 12.10.2004, 18:00: Messaggio scritto da: Scatolina ]
 

mimma69

Maestro Giardinauta
per la poca esperienza che ho avuto,io ho fatto cosi'.ho messo i semi in un vaso,all'inizio dell'inverno.ho messo il vaso in un punto dove non ci piovesse ...et Voila'........
HPIM0994.jpg

HPIM0985.jpg

ma ci vuole solo fortuna coi capperi
 

Zeta

Giardinauta
Si seminano in primavera, ma mi è stato detto ad una fiera che è molto difficile. L'esperto della fiera mi descrisse la sua tecnica, dava da mangiare i capperi a degli uccelli che grazie a degli enzimi contenuti nel loro stomaco, preparavano i semi di cappero e questo in parole povere è il segreto. Io comunque ci proverò lo stesso col metodo tradizionale.
Ciao.
 

Ortensia

Giardinauta
In terriccio germinano abbastanza facilmente. Sui muri non ci sono mai riuscita, ma mi è stato detto di avvolgere il seme in un pezzetto di fico secco, bagnare il tutto e infilare in una crepa del muro. Decomponendosi il fico dovrebbe rilasciare acidi che aiutano la germinazione e danno le prime sostanze alla plantula. Non so se è vero, ma tanto vale provare.
Un po' di semi li spedirò alla banca, visto che ci sono interessati.
Chiara
 
H

Hobbit

Guest
E' piuttosto difficile far germogliare i capperi... mio padre ci prova ogni anno....ma o non germninano o subito dopo muoiono.... ha provato anche a far delle talee...ma solo la metà delle piante hanno preso....e comunque quando le ho trapiantate diverse sono morte....cioè hanno preso il 30% delle talee (per ora).....
E pensare che in campagna mio padre ne ha un cespuglio enorne.....
 
D

desotros

Guest
Ciao! Anche io adoro il cappero da quando ho visto le sue cascate capaci di dare fascino anche al muro in pietra più brutto!! Purtroppo però non so molto ma proprio in questo periodo cercavo informazioni per cui ti posso riportare in breve ciò che ho saputo: il cappero si caratterizza per la sua rusticità. Non ha bisogno di nulla solo di calcinacci.In natura nasce negli interstizzi dei muraglioni dove spesso è presente la calce e non il cemento. L'acqua piovana fa il resto apportando nutrimento e sciogliendo la calce in carbonato assorbibile.
Nasce nelle crepe anche in muri alti non perchè i semi siano leggeri e piccoli ma perchè gli uccelli si cibano delle capsule piene di semi e polpa dolcissima di cui vanno ghiotti solo che i semi sopravvivono alla digestione e quindi assieme agli escrementi finiscono sui cornicioni o su muraglioni.
Se si vuole coltivare bene un cappero e si ha a disposizione un patio o un vecchio muro al sole basta prendere 2/3 semi e farne una pallina con del calcinaccio e un po di sabbia e infilarla in una crepa.
Spero, seguendo questi consigli, di avere dei risultati positivi anch'io, ciao e in bocca al lupo!
 
H

Hobbit

Guest
Visto che avete riportato molti metodi empirici, vi scrivo anche quello che usano a Borgio Verezzi...paesino dove il cappero viene coltivato a scopo commerciale.....
Allora anzichè in vaso o in semenzaio, seminano i capperi in latte ... quelle dei pelati (tanto per intenderci).... una volta che hanno preso piantano il tutto (pianta e latta) in terreno misto (non tutto calcinacci)....dicono che ste latte decomponendosi liberano una sostanza che è adatta alla crescita della pianta....
Io e mio padre non abbiamo ancora provato, perchè lui ha voluto riprovare a fare delle talee...
 

oskar

Giardinauta
Anch'io ho un piccolo cappero in vasetto che ho acquistato a maggio.
Cosa devo fare ora che arriva il freddo?
Chi me lo ha venduto, mi disse che perderà le foglie e a quel punto di creagli una sorta di serra con un sacchetto di plastica lasciando aperto il vertice.....
Ok? va bene?
Considerate che sono in Milano città.
Attendo i vostri suggerimenti.
Grazie e saluti a tutti da Oskar.
 
Alto