• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Canary story.

MARIAROSA

Giardinauta
E dietro suggerimento di Celestial, ecco a voi la storia fotografica della mia Canary Bird, una semplice rosa botanica che mi incuriosisce e mi piace
rosepeyronmaggio2005.jpg


Primo impianto marzo 2005, la foto è stata scattata a maggio.

impiantodefinitivo.jpg




Secondo impianto, dopo i lavori di sistemazione della recinzione ad inizio 2006

Canarygiusta.jpg


Prima fioritura fine aprile/maggio 2006



prospettiva1.jpg

Sviluppo arbusto a novembre 2006, tra le due rose crescono rigogliose alcune piante di bocca di leone che ho seminato per evitare la crescita di erbacce.
Purtroppo non ho molte foto della fioritura ma icespugli al momento delle riprese erano ancora piccoli, vedremo che differenza ci sarà la prossima primavera, ciao, Maria.
 

Celestial55

Giardinauta
Grazie Mariarosa :love_4: è una pianta bellissima anche senza fiori!


E adesso preparati: c'è una sorpresa per te!... e naturalmente per gli appassionati di questo tipo di rose...........


............................................




......................????????????????????????????????????????????????????






Non so se avevi mai visto cosa diventa la tua rosa a maturità :love: :love: :love:









Queste foto le ho scattate al vivaio Peyron e ti confesso che questa pianta mi ha profondamente commossa.

Qui viene lasciata libera di crescere in libertà e quanto a portamento fogliame e colore in questo momento dell'anno le batte tutte!
Cosa non darei per avere un un posticino per lei!:cry:
 

MARIAROSA

Giardinauta
Celestial!!!!!! mi è caduta la mascella.... meno male che il mio amore l'ha raccolta.....mi sento fortunata ad averla e spero che possa esprimere il massimo della sua esuberanza, avevo letto del suo portamento ma vederla è tutt'altra cosa bella bella bella :love:

Cosa non darei per avere un un posticino per lei!:cry:
Ma propio non riesci a trovarglielo un "angoletto"?

Grazie! :love_4: Maria.
 
H

Hobbit

Guest
Molto bella, anche a me piace moltissimo... ho dovuto rinunciare però a prenderla, perchè avevo visto "quanto" diventa grande....e non ho lo spazio adatto.
Però...però ho preso una botanica che dovrebbe rimanere piuttosto bassa ed espandersi in larghezza....Dundwich rose

dunwichrose.jpg


la foto è del vivaio Anna Peyron.

Bello...bello Mariarosa anche lo scorcio sul giardino....veramente :).... mi raccomando le foto la primavera prossima :eek:k07:
 

gianfra

Guru Giardinauta
Bè ammiro la tua precauzione, ma non c'era bisogno del cassone, bastava uno strato di una decina di cm di ghiaia sul fondo della buca. Comunque complimenti
veramente bella.
 
Ultima modifica:

MARIAROSA

Giardinauta
Molto bella, anche a me piace moltissimo... ho dovuto rinunciare però a prenderla, perchè avevo visto "quanto" diventa grande....e non ho lo spazio adatto.
Però...però ho preso una botanica che dovrebbe rimanere piuttosto bassa ed espandersi in larghezza....Dundwich rose
Trovo che possa sembrare la sorella più...minuta di Canary i fiori mi sembrano più grandicelli... ed è veramente bella anche lei,da quanto tempo ce l'hai? E' di nuovo impianto?Racconta racconta...
mi raccomando le foto la primavera prossima :eek:k07:
Grazie Anto, ci terrei a vedere anche quelle di Dunwich.
Ciao, Maria.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Bè ammiro la tua precauzione, ma non c'era bisogno del cassone, bastava unoi strato di una decina di cm di ghiaia sul fondo della buca. Comunque complimenti
veramente bella.
Sembra esagerato vero? ma a poco più di mezzo metro sotto terra si trova uno spesso strato di argilla pura che trattiene le acque meteoriche, lo strato di ghiaia in questo caso non sarebbe servito a molto, pensa che quando abbiamo tolto alcuni alberi moribondi li abbiamo trovati con le radici fradice... mi auguro in questo modo di aver dato la possibilità alle rose di vivere con "i piedini" all'asciutto...
 

gianfra

Guru Giardinauta
Comprendo, dalle foto sembra che tu abiti in pianura,però non pensavoche tu stia su un letto di argilla, è come da me, in alcuni punti ho lame a 50 cm sottoterra e d'estate nemmeno l'erba più rustica cresce, e questo mi comporta terreno estremamente arido in altri ci si salva, fra l'altro il mio è una disgregazione di ciottoli arenarici per cui estremamente drenante.

Un consiglino, ma solo di estetica, cerca un po di ciottoli di qualsiasi tipo e murali a secco con l'argilla torno torno il cassone a fare una leggera scarpa e riempi l'intercapedine di terra, valorizza molto le piante che sono stupende
 
Ultima modifica:

MARIAROSA

Giardinauta
Comprendo, dalle foto sembra che tu abiti in pianura,però non pensavoche tu stia su un letto di argilla, è come da me, in alcuni punti ho lame a 50 cm sottoterra e d'estate nemmeno l'erba più rustica cresce, e questo mi comporta terreno estremamente arido in altri ci si salva, fra l'altro il mio è una disgregazione di ciottoli arenarici per cui estremamente drenante.

Un consiglino, ma solo di estetica, cerca un po di ciottoli di qualsiasi tipo e murali a secco con l'argilla torno torno il cassone a fare una leggera scarpa e riempi l'intercapedine di terra, valorizza molto le piante che sono stupende

Gianfra, solo oggi mi accorgo del tuo messaggio... beh! è passato qualche giorno è vero. ma meglio tardi che mai, S. francesco al Campo, il paese dove vivo, è situato nella Vauda:
L'area in parte si adagia su un altipiano di origine morenica risultato del depositarsi dei detriti prodotti dallo scioglimento dei ghiacciai nell'era glaciale. Detto altipiano, si chiamava "le Valde" diventato poi la Vauda. Questa collina nasce dalle pendici delle Valli di Lanzo nel comune di Balangero, sino a morire nel comune di Volpiano.
Citazione da Wikipedia.
mi piace il tuo consiglio ma ho già piantato attorno al cassone dell'edera variegata, se riesce a salvarsi dal passaggio del tosaerba dovrebbe ricoprire il tutto altrimenti terrò a mente il tuo consiglio.
Grazie,ciao, Maria.
 

Celestial55

Giardinauta
Ma propio non riesci a trovarglielo un "angoletto"?Grazie! :love_4: Maria.

No purtroppo, non si può avere tutto, e da me non ci sta più nemmeno uno spillo! Ma se potrò ancora vedere la tua rosa che cresce e fiorisce sarà un pò come averla qui nel mio giardino!
E lo stesso discorso vale per tutte quelle che amo e non posso avere. :)
 

gianfra

Guru Giardinauta
Attenzione maria all' edera, cammina ed è infestante, e se riesce a barbicare nel cassone la vedo moto dura per la rosa.
 

lidia1809

Guru Giardinauta
Ma che meraviglia.....questo tipo di rose le ho scoperte da poco e più le vedo più mi piacciono.....a dir la verità le preferisco alle rose classiche (escluso il mio amore....la Black Baccarat!)
 
Alto