njnye
Florello Senior
Ciao,
questa sera ho trovato all'Ikea una piantina di Campanula Portenschlagiana (belle piante consegnate di fresco, c'era pure a fiore bianco ma sono andata sul classico).
Ho voluto prenderla adesso perché la scorsa estate avevo comprato una campanula muralis a giugno e ho avuto l'impressione che non fosse preparata a stare fuori (era una pianta di serra bella bombata) e dopo 2 settimane di sole bello pieno è diventata un cumulo di cenere (ok, non cenere ma quasi)...
Quindi ho quattro domande per gli esperti di campanule:
1) che differenza c'è tra la muralis e la portenschlagiana in termini di resistenza, soprattutto al sole?
2) all'ikea c'era scritto di tenerla in casa per un mesetto, ma non mi fido tanto dell'informazione. Che faccio, la tengo in casa oppure la metto fuori?
3) quando mi conviene rinvasare e in che terriccio (considerato soprattutto che d'inverno si prende litri e litri di pioggia).
4) la muralis l'avevo messa in una di quelle classiche balconette rettangolari, profondità 12-15 cm. Mi era stato detto che il vaso non era il massimo. Vale lo stesso discorso per questa nuova varietà o essendo meno "muralis" si accontenta anche di quello? Altrimenti la metto in un classico vaso rotondo...
Grazie mille per i consigli!
questa sera ho trovato all'Ikea una piantina di Campanula Portenschlagiana (belle piante consegnate di fresco, c'era pure a fiore bianco ma sono andata sul classico).
Ho voluto prenderla adesso perché la scorsa estate avevo comprato una campanula muralis a giugno e ho avuto l'impressione che non fosse preparata a stare fuori (era una pianta di serra bella bombata) e dopo 2 settimane di sole bello pieno è diventata un cumulo di cenere (ok, non cenere ma quasi)...
Quindi ho quattro domande per gli esperti di campanule:
1) che differenza c'è tra la muralis e la portenschlagiana in termini di resistenza, soprattutto al sole?
2) all'ikea c'era scritto di tenerla in casa per un mesetto, ma non mi fido tanto dell'informazione. Che faccio, la tengo in casa oppure la metto fuori?
3) quando mi conviene rinvasare e in che terriccio (considerato soprattutto che d'inverno si prende litri e litri di pioggia).
4) la muralis l'avevo messa in una di quelle classiche balconette rettangolari, profondità 12-15 cm. Mi era stato detto che il vaso non era il massimo. Vale lo stesso discorso per questa nuova varietà o essendo meno "muralis" si accontenta anche di quello? Altrimenti la metto in un classico vaso rotondo...
Grazie mille per i consigli!
Ultima modifica di un moderatore: