• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelie, cosa fare in inverno?

LucaXY

Master Florello
Dite che posso tenerle fuori questo inverno? O semplicemente coprirle?
Se vi interessa vi metto qualche foto.. ciao ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
credo che di vento nei pressi di milano non ce ne sia molto, sbaglio?
Credo che possa essere più dannoso il gelo e la teperatura sotto lo zero persistenti, di conseguenza se vedi che il gelo che verrà persiste e la teperatrua staziona per diversi giorni sottozero, ripara le piante, meglio se in serra fredda.
E' vero che si dice che le camelie resistono anche a diversi gradi sotto lo zero, ma non per troppo tempo da quel che so e non senza danni, quindi se puoi prendi provvedimenti se vedi che il tempo degenera.
Sul tnt non so, io non ho mai avuto problemi con esso, forse anche perchè grandissimi freddi con le camelie non ne ho mai attraversati, però mi pare di aver letto quà che alcuni hanno notato che con il tnt per assurdo le camelie patiscono di più, ma può darsi che ricordi male
 

LucaXY

Master Florello
ok grazie allora no qui di vento non ce nè moltissimo, salvo forse in autunno e primavera leggermente di più...
 

Federica

Master Florello
Luca, in una via vicino a dove abito, una villetta ha una siepe alta più di 2m interamente di camelie. Prendono neve, gelo....tutto...... e stanno benone. Magari la camelia in vaso può essere più delicata? Non credo.
ciao :Saluto:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
quelle in vaso sono ovviamente più delicate, essere in terra è un conto, essere in un vaso è un'altro.
Nel vaso le radici sono soggette al gelo e al freddo, in terra no.
 

filifero

Giardinauta Senior
Se il freddo perdura per giorni e giorni, vanno un po' riparate, se nevica basta scrollare la neve, se le temperature si mantengono attorno agli zero gradi o qualche grado sotto lo zero, non dovrebbero esserci problemi (tutta un'altra cosa se scendono sotto i -5 o più per diversi giorni). Sono mooolto più resistenti di quanto si creda. Con il freddo eccessivo, il rischio è di compromettere la fioritura primaverile.
 

gianfra

Guru Giardinauta
Sera a tutti, non vedo problema per le japoniche o per le sasanqua , il problema sono quelle dell'asia del sud ma non è quasto il caso. Le nmie stanno fuouri all'ombra anche d'inverno per cui riducono gli sbalzi di temperatura ( rimangono al freddo).
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Sera a tutti, non vedo problema per le japoniche o per le sasanqua , il problema sono quelle dell'asia del sud ma non è quasto il caso. Le nmie stanno fuouri all'ombra anche d'inverno per cui riducono gli sbalzi di temperatura ( rimangono al freddo).
siamo in due
le mie in inverno sempre in ombra, sole solo la mattina fino alle 10:30/11:00 in estate.
Ovvio che se viene una supergelata dovrò provvedere ma grossi problemi non ne ho mai avuti
 

benji

Giardinauta Senior
A me l'anno scorso sono schiattate tutte per il freddo.
Al vivaio mi hanno consigliato il tnt. Non so che cosa fare se arriva il freddo pesante come l'anno scorso.
 

benji

Giardinauta Senior
non ti preoccupare quest'anno è peggio :lol:
l'anno scorso mettesti del tnt?

No le avevo sollevate dal balcone (le mie sono in vaso e soffrono di più) con il polistirolo e coperto il terriccio con gli aghi di pino.
Qui ha iniziato a pestare giù duro con il freddo...fra ieri e oggi la temperatura è scesa tantissimo!
Adesso ho messo il polistirolo ma non ho ancora gli aghi di pino.
Se continua così provo con il tnt.
 

rOHpota

Giardinauta Senior
allora le tengo fuori e se ci sono gelate dentro!! ciao

dentro dove?
non puoi pensare di metterla a 20 gradi e poi magari il giorno dopo che ce ne son 5 fuori
io ne ho 3 in vaso,2 japoniche già piene di boccioli giganti (han già passato rispettivamente 2 ed 1 inverno)e una sasanqua che continua imperterrita a fiorire prepotentemente!
 
Alto