• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia malata?

cinziaz

Aspirante Giardinauta
vi prego aiutatemi.. la mia camelia (che ho da circa 1 anno) ha un problema, ma non capisco quale. Le nuove gemme sono color marrone e sembrano tutte secche. Inoltre sembrano ricoperte di una patina bianca.. ho provato a trattarla con vari fungicidi ed insetticidi ma sembrano non funzionare.
cosa posso fare?
grazie a chiunque mi risponda!
 

decky

Florello Senior
Ciao Cinzia , intanto che aspetti che si connetta Kiwo che saprà sicuramente esserti d' aiuto , potresti aggiungere qualche informazione in più sulla tua Camelia ( ad. esempio esposizione , tipo di terriccio , se in vaso o piena terra ) :).
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuta! :)
Possibilmente sarebbe molto utile, oltre ad avere le informazioni già chieste, vedere anche una foto.
 
V

vinceco

Guest
vi prego aiutatemi.. la mia camelia (che ho da circa 1 anno) ha un problema, ma non capisco quale. Le nuove gemme sono color marrone e sembrano tutte secche. Inoltre sembrano ricoperte di una patina bianca.. ho provato a trattarla con vari fungicidi ed insetticidi ma sembrano non funzionare.
cosa posso fare?
grazie a chiunque mi risponda!
ciao,potrebbe essere botrytis,un fungo che colpisce anche i vigneti,si riscontra con umidità elevata e poco arieggiamento nella coltura.ti consiglio di togliere tutti i fiori malati sia sulla pianta che quelli in terra ,bruciali altrimenti le spore si propagano .di solito in prevenzione va bene anche rame e zolfo,ma adesso dovresti trattare con dei prodotti a base di tiofanate -metil+clortalonil oppure iprodione,vi erano anch edei prodotti a base di captano ,ma mi pare che siano stati messi fuori.comunque direi anche di aspettare kiwo ,può darsi che lui abbia nuovi suggerimenti.ciao
vincenzo
 

MORENS

Aspirante Giardinauta
ciao,penso che a me e successa la stessa cosa in una pianta dove c'era ristagno d'acqua,io l'ho strappata ,potato le radici fino che ho trovato le radici ancora sane ,poi ho potato la chioma fino alla parte del ramo ancora verde,ho immerso le radici in un fongicida per qualche minuto poi l'ho trapiantata in un vaso e l' ho messa all'ombra sotto un'albero_Ogni tanto controllo con un coltellino se la corteccia e' ancora verde ,finche' e' verde c'e' speranza.Come fongicida ho usato iprodione.SALUTI E BUONA FORTUNA MORENS
 

kiwoncello

Master Florello
Morens, hai effettuato l'intervento drastico che si pratica in casi di grave marciume radicale da varie cause fra cui appunto primario il ristagno d'acqua. Però nel caso segnalato da Cinziaz sarebbe bene conoscere prima tutte le modalità di coltivazione della pianta per poter meglio decidere come intervenire....
 
Alto