• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia "appiccicosa"

filifero

Giardinauta Senior
Problema con la camelia japonica: i boccioli si sono scuriti e al tatto sono appiccicosi. Cosa può essere? Rimedi?
 

filifero

Giardinauta Senior
Solo per portare il messaggio più sù nel forum in modo che non venga dimenticato...a questo punto aspetto Kiwo
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Aspettando Kiwo.... posso pensare che si tratti di una parassitosi, la melata e la successiva fumaggine spesso sono causate da afidi o cocciniglie, visto le temperature elevate di questa stagione, possono essere ancora in attività.
 

kiwoncello

Master Florello
No Roberto, non credo in quanto un'eventuale melata dovrebbe essere estesa anche alle foglie. Piuttosto i boccioli di camelie ingrossando tendono effettivamente ad iscurirsi nell'involucro ed al tatto possono a volte risultare leggermente appiccicosi. Ovviamente, come dici giustamente, il discorso cambierebbe se sulla pianta fosse in atto una qualche infestazione da afidi o cocciniglie.
 

murcièlago

Giardinauta Senior
ma che cavolo ha sto forum oggi? avevo risposto a questo 3d nel primo pomeriggio e ora non trovo + il mio post...:confuso:

vabè... io pensavo al "disseccamento dei petali"... riporto un articolo a riguardo:

Disseccamento dei petali della Camellia

La più diffusa malattia non letale della Camellia è il disseccamento dei petali, causato dal fungo Ciborinia camelliae. Questo patogeno attacca solamente la Camellia, nessun’altra pianta, e colpisce solo i fiori, mai le foglie i fusti o le radici.

Questa malattia non si propaga di fiore in fiore come fanno altre patologie analoghe. Essa è caratterizzata da una macchia marrone sui petali che si espande rapidamente fino a occupare tutto il fiore. Si può verificare lo sviluppo di una lanugine grigia alla base del fiore, dove è attaccato al germoglio. L’area del fiore infetta è vischiosa.

I fiori infetti cadono a terra e alla loro base si sviluppano delle masse nere, compatte di sclerozi. Questi sclerozi, che possono essere lunghi 1,5-2 cm, sono la forma che consente al fungo di sopravvivere fino alla prossima stagione e si possono conservare vitali nel terreno anche per più di cinque anni.

Lo sclerozio produce un fungo grigio brunastro, molliccio, che disperde le spore nell’aria. Il vento le porta sui fiori delle camelie, che vengono infettate, e ricomincia il ciclo. E’ il vento l’agente diffusore dell’infezione, che può trasportarla fino a un chilometro e più, dipende dalle condizioni di umidità e temperatura.

Anche se la malattia non è fatale per la pianta è molto pericolosa per i vivaisti che si ritrovano delle piante invendibili per quella stagione.

Spesso mi chiedono come combattere questa malattia ma sfortunatamente, quando vengono notati i sintomi sui fiori, è troppo tardi non si può eradicare.

L’unica cosa che si può fare è la prevenzione e la cura dell’igiene.

Per prevenire il disseccamento dei petali coprite il terreno intorno alle piante con un telo nero oppure pacciamatelo con 10-15 cm di aghi di pino. Usando uno o entrambi questi accorgimenti si riduce il pericolo di infezione di oltre il 95%.

Se sospettate di avere una infezione in corso asportate subito tutti i fiori infetti e i petali (anche quelli caduti al suolo o sulla vegetazione, sia infetti che non). Non gettateli con gli altri materiali, ma distruggeteli col fuoco.


cmq è solo un'idea... :astonishe
 

kiwoncello

Master Florello
Murcièlago, per fortuna non mi sembra proprio questo il caso in quanto la Ciborinia colpisce i fiori nello stadio avanzato, cioè quando stanno per aprirsi. E la stessa infezione viene facilmente confusa con i danni provocati da eventi naturali tipo pioggia violenta, vento o grandine che pestano i petali delicati i quali di conseguenza ingialliscono e cadono....
 
Alto