• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

calla bianca

S

sharon75

Guest
....:confuso: ...altra richiesta.....:martello:
Ho una calla bianca. L'ho recuperata tre anni fa da un'amica di famiglia. Aveva poche foglie e mezze secche.... Quest'anno l'ho trapiantata, e la pianta ha cominciato a crescere, ha fatto un mare di foglie nuove bellissime.... ma fiori.... nemmeno uno.....:cry:
Fra un po' la metterò al riparo per l'inverno :sleep2: .... ma perchè fiorisca.....cosa si deve fare? :ros:
 

kika

Aspirante Giardinauta
forse può dipendere dalla composizione del terreno,ma prova anche a somministrare lo stallatico in grandi quantità sia adesso e all'inizio della primavera. Lo stallatico si trova facilmante nei consorsi. Speriamo bene!
 

RosaeViola

Master Florello
Sharon, è in piena terra o in vaso?
In ogni caso, la Calla vuole pappa, pappa, pappa, all'arrivo del freddo.
Se l'hai in vaso dove la ripari?
Guarda che non vuole molto caldo, ma solo non gelare, per cui, secondo la mia esperienza di quando avevo il terrazzo, è sufficiente lasciarla fuori riparata dal tessuto non tessuto o una serra fredda.
Io le ho in piena terra e la parte aerea, con il freddo muore, per ricacciare a primavera vigorosamente.
 
S

sharon75

Guest
.....ce l'ho in vaso..... e d'inverno la metto in taverna (non riscaldata e molto luminosa...)..... la temperatura lì va dai 10° max 15°..... proverò con lo stallatico.... Per carità.... le foglie sono bellissime.... e da com'era quando l'ho portata a casa ho avuto la mia soddisfazione nel vederla così in forma...... Speriamo che l'anno prossimo fiorisca.....:flower:
Grazie dei consigli a tutti
 

RosaeViola

Master Florello
Ecco Sharon, quel che volevo dirti e che stupidamente ho omesso nel mio post precedente, è che secondo la mia esperienza, almeno qui al nord, la calla voglia un po' di riposo.
Una temperatura fra i 10 e i 15° non la indurrà certo a fermarsi...o mi sbaglio?
Penso che qualche foglia la emetta anche stando in taverna e concimandola, poi, la bomberesti per farla lavorare.
Io, fossi in te, proverei a lasciarla fuori, coperta col tessuto non tessuto, perchè credo che dopo un periodo di ferma, a primavera credo rifiorirà.

Tentar non nuoce, ma se effettui dei tentativi, io ti consiglio di farne uno alla volta, altrimenti non riusciresti a capire cosa abbia veramente funzionato.
Quindi o la tieni in taverna (ma in questo caso io la concimerei a inizio primavera) e vedi se l'anno prossimo fiorisce o la concimi e la lasci fuori e vedi i risultati.
 

Bianca77

Aspirante Giardinauta
Ciao,
scusate se mi intrometto ma l'argomento mi interessa molto. Ho anche io una calla e vorrei chiedere alle esperte di giardinaggio (cosa che io non posso dire di essere) se ho fatto realmente bene a passare la mia pupilla da vaso a terra. Tra breve cambierò casa e finalmente ho realizzato uno dei miei sogni, quello di avere un piccolo giardino tutto mio. Ho deciso di mettere la calla, che devo dire mi ha dato moltissime soddisfazioni, in terra però vedo che non mi fa più foglie nuove ne ha fatte 2 piccoline e si è fermata.Ho fatto male a spostarla?Devo rimetterla in vaso?
Sharon volevo inoltre dirti che anche io ho tenuto la calla sempre fuori vicino al muro della casa e devo dire che non ha mai patito anzi in primavera era spettacolare.
A presto
 

lobelia

Florello Senior
Le varianti da considerare sono tantissime: esposizione, composizione del terreno, drenaggio.
In genere prima di passare una pianta in piena terra si posiziona il vaso nel punto dove si vorrà piantare per vedere se gradisce. Poi si provvede nella buca ad un buon drenaggio mettendo sotto dell'argilla espansa, un po' di terra, stallatico ancora terra e sopra la pianta col suo panetto di terra. Si compatta e si....prega.
In genere, dopo un po' di assestamento la pianta prende il via alla grande.
Per la sua fioritura è importante che abbia luce a sufficienza ma non il sole diretto o comunque non nelle ore più calde.:love_4:
 

Bianca77

Aspirante Giardinauta
Caspita allora ho anticipato i tempi mettendo subito la calla in terra, speriamo bene!Comunque prima di piantarla ho messo della terra nuova e dei sassolini (non ho idea del loro nome tecnico) che servono per il drenaggio.
Speriamo che il posto che ho scelto per lei sia di suo gradimento!Grazie a presto
 
S

sharon75

Guest
Bianca77 ha scritto:
Sharon volevo inoltre dirti che anche io ho tenuto la calla sempre fuori vicino al muro della casa e devo dire che non ha mai patito anzi in primavera era spettacolare.
A presto

davvero?.....:confuso: io la porto sempre dentro in inverno.... non mi fido del freddo vicentino assassino! cat: :martello2
 

Bianca77

Aspirante Giardinauta
sharon75 ha scritto:
davvero?.....:confuso: io la porto sempre dentro in inverno.... non mi fido del freddo vicentino assassino! cat: :martello2

Certo io abito a Torino, e il freddo è abbastanza rigido anche da noi, io la lasciavo fuori in balcone vicino al muro della casa e non ha mai sofferto anzi mi faceva di continuo delle foglie bellissime enormi e inizialmente anche la mia non voleva saperne di fare fiori poi dopo un paio di anni a cominciato a farmi molti fiori. Adesso non so se è stata la fortuna del principiante ma ti assicuro che ha funzionato.
Potresti se non sei sicura usate il telo non telo come ti è stato suggerito prima, sembra che non serva e invece...
Stai tranquilla sono sicura che anche la tua calla diventerà bellissima!Se riesco domani al massimo lunedì ti invio una foto della calla.
Ciao
A presto
 
T

teresatita

Guest
volevo ribadire anche quanto detto da Rosaeviola e cioè che la calla è una pianta avida di nutrimento.
 

RosaeViola

Master Florello
E soprattutto ama la piena terra. Quella è la sua condizione ottimale.
Dunque, la mia esperienza è un po' contraddittoria, nel senso che, ho sempre saputo che non ami il pieno sole.
Così, quando sono venuta qui, l'ho messa a mezzombra.
La fanciulla, però, non ha gradito molto.
Quest'anno ne ho sottratte altre 3-4 alla mia mamma, che ne ha un bel muro pieno, per schermare un po', una parte del mio orto.
Lì l'esposizione è molto soleggiata però gode del refrigerio di tanta tanta acqua.
Bene, risultato? Caccia foglie come una dannata, quelle nuove che ho messo, hanno attecchito subito e preso a buttar foglie a più non posso e i fiori non si contano.
Conclusione: un po' più di sole, tanta ma tanta acqua e cibo.
Consiglio: per me è preferibile che stiano fuori, riparate, ma fuori e, se anche dovesse morire la parte aerea, non temete, ricacceranno a primavera.
Mia madre le ha in Friuli e lì mica si scherza col freddo. Lei non le ripara mai dal freddo e, come vi dicevo prima, le foglie muoiono tutte per riprendere a primavera con vigoria.
Le sue fioriscono ininterrottamente da maggio ad ottobre, ma anche lì, hanno tantissima acqua e concime.
 
Alto