• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cactus con “cintura”

nicoledallacqua

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, spero di essere nella sezione corretta :)
Ho questo cactus da qualche anno (non conosco la specie ma ho già postato una discussione a riguardo nella sezione di competenza): mi è stato regalato e già all’epoca era malconcio e sembrava stesse per marcire. Sono riuscita a riportarlo tra i viventi e ora sta crescendo bene e mi sembra pure molto sano. Purtroppo un anno e mezzo fa è successo il misfatto: sono una studentessa fuori sede (ora non più a causa del COVID) e ho portato con me i miei cactus in quanto la zona in cui vivevo era molto soleggiata e ho notato che crescevano molto bene. Un giorno la mia coinquilina l’ha annaffiato troppo mentre io non ero in casa e, quando sono ritornata, mi sono ritrovata davanti il mio povero cactus con la terra inzuppata d’acqua. Ho cercato di fare il possibile per salvarlo e, dopo tante tribolazioni, ci sono riuscita. L’unico problema che persiste da allora è quella fastidiosa “cintura” che lo fa sembrare una clessidra. Prima del fattaccio il cactus cresceva forte, dritto e compatto ed è solo dopo quell’evento che ho notato l’apparizione di quella “cintura”. Inoltre sono spuntate quelle protuberanze più spesse, ma non so se anche queste sono una conseguenza della troppa acqua ricevuta quella volta o se è tipico del cactus. Potete darmi dei consigli su come farlo ritornare bello “pieno” e cicciotto come una volta, per favore?:V
Grazie a chiunque risponderà!
 

Allegati

  • 795C332D-B3C1-4F5F-8B0A-F71141E3DA1F.jpeg
    795C332D-B3C1-4F5F-8B0A-F71141E3DA1F.jpeg
    169,4 KB · Visite: 17
  • EB89550D-C9E6-4971-AB79-C6B72A3C1357.jpeg
    EB89550D-C9E6-4971-AB79-C6B72A3C1357.jpeg
    178,1 KB · Visite: 17

miciajulie

Fiorin Florello
la forma non credo la cambierà. non so neppure se dipenda dalla troppa acqua ricevuta, certo da un trauma, ma non so se quello. cosa intendi per protuberanze? una innaffiatura di troppo non è per forza drammatica. piuttosto, il terriccio di che tipo è?
 

nicoledallacqua

Aspirante Giardinauta
la forma non credo la cambierà. non so neppure se dipenda dalla troppa acqua ricevuta, certo da un trauma, ma non so se quello. cosa intendi per protuberanze? una innaffiatura di troppo non è per forza drammatica. piuttosto, il terriccio di che tipo è?
Per protuberanze intendo quelle “punte” più spesse che si vedono nella prima foto. Crescono solo lì dove c’è quella cintura quindi mi chiedevo se fosse dovuto a quell’evento.
Comunque utilizzo il terriccio specifico per cactus e piante grasse che mi è stato consigliato in serra (non ricordo la marca). Tempo fa usavo solo terra normale ed era cresciuto molto, ma il declino è iniziato appunto dopo quell’episodio.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la tua pianta ha avuto un problema all'apice (che potrebbe essere marcito) e ne è nato uno nuovo appena sopra.
Questo evento ha causato questa discontinuità di crescita che non è possibile correggere a meno di tagliare la pianta in due.
In pratica prendere la parte superiore e farla radicare (questa continuerà, se curata bene, a crescere in modo normale) mentre la parte inferiore dovrebbe emettere uno o più nuovi apici.

Quelle che tu chiami punte sembrano della radici.

A vedere la foto sembra quasi che la pianta superiore sia nata su quella inferiore ed abbia iniziato, prima di prendere nutrimento dalla parte passa, a far radici autonome.

Io però la lascerei così.

Ste

PS: l'annaffiatura eccessiva non centra nulla. La "cintura" è nata dopo il tuo primo salvataggio
 

nicoledallacqua

Aspirante Giardinauta
Ciao,

la tua pianta ha avuto un problema all'apice (che potrebbe essere marcito) e ne è nato uno nuovo appena sopra.
Questo evento ha causato questa discontinuità di crescita che non è possibile correggere a meno di tagliare la pianta in due.
In pratica prendere la parte superiore e farla radicare (questa continuerà, se curata bene, a crescere in modo normale) mentre la parte inferiore dovrebbe emettere uno o più nuovi apici.

Quelle che tu chiami punte sembrano della radici.

A vedere la foto sembra quasi che la pianta superiore sia nata su quella inferiore ed abbia iniziato, prima di prendere nutrimento dalla parte passa, a far radici autonome.

Io però la lascerei così.

Ste
Grazie mille davvero! Non avrei mai pensato a questa opzione (essendo uno dei miei primi cactus, sono ancora alle prime armi).
 
Alto