sapevo che sei giovane...ma non credevo minorenne...anzi infanta :fifone2:!
Hai x caso la foto dello stand del siciliano?![]()
prometto solennemente che metterò pure io le foto...
ma scusate!! non ho avuto tempo di scaricarle dalla digitale!!!!
stasera al ritorno dal lavoro mi sono messa a rinvasare le talee che mi ha portato Mor@!!
sennò rischiavo di farle morire prima del previsto!!
PS:il siciliano è stato davvero eccezionale!!
...allora mi ha sbagliato x qualcun altra :azz:...io non ho 45-50 anni!Cerrrrrto! A lui la foto non potevo non farla... quando gli ho detto che mi mandavi te, come da te precedentemente suggerito, mi ha risposto: "chi? quella signora sui 45-50 anni che voleva epi di ogni colore? .............................................................. ........................ ma vaffanguru!"
E così abbiamo fatto una foto ricordo da spedire a te, ma te la mando in privé :hehe::lingua:
...allora mi ha sbagliato x qualcun altra :azz:...io non ho 45-50 anni!:lingua:
marò..ne ho solo 30...questo vuol dire che li porto così male?:azz:55-60? :fifone2:
:lingua::lingua::lingua::lingua::lingua:
marò..ne ho solo 30...questo vuol dire che li porto così male?:azz:![]()
Wowwwww sono bellissime le tue nuove arrivate.
Mi piacciono molto la sulcorebutia rauschii e la rebutia.
L'ultima è assolutamente nuova x me e anche molto singolare...da quello letto in giro, ha a che fare con le anacampseros?...o ho letto male?
Moerena, sono bellissime tutte ma: Pirrhocactus curvispinus è uno spettacolo ... pollonerà mai?(non era una domanda ingenua
k07
... comunque anche la sulcorebutia e gli ultimi cetrioli non sono niente male ... quando una sa comprarek07:
...Vedo anche che ci riprovi con la rauchii....mi raccomando non far diventare anche questa come le torri gemelee o come il pirellone eh?![]()
sempre per puro caso mi trovo in mano il libro giusto al momento giusto
l'ultima è: Avonia papyracea ss. papyracea
famiglia botanica: portulacaceae
distribuzione: sudafrica
rosticità: sensibile al gelo
Condizioni ottimali: pieno sole; temperatura invernale minima 7° C; suolo ghiaioso e ben drenato; moderate quantità d'acqua durante la crescita; non va bagnata nel periodo di dormienza.
lista rossa: rara
Cites II
precedentemente era inserita nel genere Anacampseros.
:love_4:
Moerena, sono bellissime tutte ma: Pirrhocactus curvispinus è uno spettacolo ... pollonerà mai?(non era una domanda ingenua
k07
![]()