Buongiorno elena, prima di passare al acquisto di piante, dobbiamo capire il tuo stile di vita e il tuo tempo di permanenza nel giardino.
Essendo una bella aiuola importante di dimensioni anche grandi ti consiglierei per un buon risultato ottimale di dare una rinfrescata al muro di fondo ora che le piante non ci sono .
Pensare ad un eventuale illuminazione da appendere a questo muro ,delle lanterne antiche visto il tuo contesto campagnolo .
Pensare anche ad un eventuale irrigazione semi automatica , facendo passare dei corrugati da elettricista sotto terra e lasciare che spuntino leggermente in tutti punti dove poi posizionerai le piante scelte e solo d estate/primavera in questi tunnel infilerai dei semplici mini tubi da irrigazione ( anche quei kit che si trovano su amazon a 50€ poi d inverno li tiri fuori e li metti in garage cosi non gelano) .
Nel mentre fai questi lavori controlla anche il tipo di terra che hai cosi da poter aggiungere un po di materiali drenanati un mix di sabbia lapillo e leka e del terriccio nuovo e poi vanghi come se fosse un orto ,giri e rigiri la terra .
Ti ho fatto questa lunga premessa perche spesso mi trovo davanti a persone che in pochissimo tempo vogliono un aiuola perfetta, ma a lavori ultimati poi vogliono tornare indietro per modificare il lavoro.
Quindi se é un aiuola che sai di tenere per almeno 10 anni, ragiona step by step.
Ora passiamo alle piante:
Ora capiamo in base al tuo stile di vita e alla tua permanenza a casa cosa potresti mettere.
Per una questione di forma del aiuola e di prospettiva, nel angolo a destra in fondo li ci dovrai mettere un protagonista che aimé lo vedo gia nel angolo davanti oscurandoti tutto cio che c e dietro .
Il protagonista solitamente é un acero,o un ulivo o una conifera , l acero é molto appariscente per i colori ma necessita di molte cure e attenzioni e sporca molto, l ulivo a parte qualche ricambio fogliare é quasi autosufficente , mentre la conifera ha una crescita super lenta ma farà tutto da sola; il protagonista lo puoi contornare con dei massi da giardino, o se hai qualche vicino agricolo che usa dei sassi enormi da riempimento fossi potresti rubarne un paio e metterli ai suoi piedi.
Ipotizzando che come la maggior parte delle persone tu non abbia molto tempo da dedicare poi alle cure del aiuola, ti consiglio davanti al protagonista di fare un mix di arbusti sempreverdi e autosufficenti come gli evonimi giapponesi, ce ne sono di molte varietà e colori , per finire il gioco di prospettiva sul davanti vicino alla rete, a tua scelta ti puoi fare delle zone di bulbose , e anche li ce ne sono a migliaia . Per finire , importantissima la pacciamatura del terreno, telo pacciamante di quelli drenanti ma con elevata grammatura per metro quadro,e sopra il telo a tua scelta puoi fare un contrasto cromatico con dei ciottoli , vicino alle piante un contorno di sassi bianchi/rosa e tutto il restante calpestabile lapillo rosso o leka o corteccia rossa oppure un granigliato fine di marmo
Inviato dal mio moto x4 utilizzando Tapatalk