• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bulbi:perenni o annuali?

Paul Fenis

Aspirante Giardinauta
Ho comprato dei bulbi di gladioli in mix,calle colorate e dalie,senza leggere bene se erano perenni o annuali,perchè pensavo che i bulbi fossero tutti perenni e bastasse lasciarli nel terreno perchè germogliassero l'anno dopo.
Invece ho notato che alcune calle,alcune dalie e i gladioli vengono descritti nel cartellino di riconoscimento come annuali,o comunque non perenni!:confuso:
Secondo voi con annuali potrebbero semplcemente voler dire che vanno tolti ogni anno,o proprio si perdono e vanno sostituiti con dei nuovi bulbi?
:Saluto:
 

Anna1983

Giardinauta Senior
Che io sappia i bulbi sono tutti perenni!
Da quello che ho letto, i bulbi che vengono definiti annuali sono bulbi che hanno difficoltà a fiorire l' anno successivo perché consumano molte energie nella fioritura, quindi conviene (secondo chi li vende) cambiarli ogni anno.
Ad esempio i miei gladioli in vaso due anni fa hanno fiorito, lo scorso anno no, ma probabilmente se li avessi concimati a dovere i fiori li avrebbero fatti!
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Annuali vuol dire che fai come me e ti compri un sacchetto con 100-200 bulbi misti di crochi, allium ornamentale, anemoni, etc e li spargi in giardino.
Anno dopo anno, semplicemente lasciandoli lì in terra abbandonati a se stessi, vari torneranno su e si moltiplicheranno per conto loro. :eek:k07:
 

companatico

Guru Giardinauta
i bulbi sono perenni e per rivederli rinascere l'anno successivo si devono dissotterare quando le foglie sono completamente secche poi vanno conservati in luogo fresco e al buio nella segatura.
se li lasci sotto terra corri il rischio che l'anno successivo ti fanno solo foglie o fiori più piccoli
ciao
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sono praticamente tutti perenni a meno che la pianta non sia sensibile alle basse temperature.

In quel caso devi toglierla dal terreno e rimetterla in primavera. Diversamente muore (e quindi può essere considerata una bulbosa "annuale").
Da me per esempio sono considerate spesso delle annuali le fresie. A me non sono mai sopravvissute all'inverno.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
i bulbi sono perenni e per rivederli rinascere l'anno successivo si devono dissotterare quando le foglie sono completamente secche poi vanno conservati in luogo fresco e al buio nella segatura.
se li lasci sotto terra corri il rischio che l'anno successivo ti fanno solo foglie o fiori più piccoli
ciao

Può essere vero come no.
Io ho dei tulipani, narcisi, giacinti, crocus. lilium in terra da anni (anche da decenni, a dirla tutta). Continuano a fiorire e (anzi) diventano sempre di più.
Se si vuole essere più sicuri che continuino a fiorire si può somministrare del concime dopo la fioritura, in maniera che ricreino le loro "scorte" per l'anno successivo e si moltiplichino più velocemente.
 

scardan2

Maestro Giardinauta
i bulbi sono perenni e per rivederli rinascere l'anno successivo si devono dissotterare quando le foglie sono completamente secche poi vanno conservati in luogo fresco e al buio nella segatura.
se li lasci sotto terra corri il rischio che l'anno successivo ti fanno solo foglie o fiori più piccoli
ciao

Dipende dal tipo di bulbi! A me gli anemoni spuntano puntuali ogni anno e non c'è dubbio che mi metta a dissotterrarli, son osparsi in giro nel prato.
 

karvel

Aspirante Giardinauta
posso confermare che i gladioli si moltiplicano di anno in anno...io però li ho in piena terra.le altre non so.
 

Paul Fenis

Aspirante Giardinauta
Ok...grazie a tutti per le risposte!:)
Piuttosto,ho aproffittato delle offerte della lidl e ho preso un pò di bulbi,ma ho notato che alcuni bulbi hanno qualche lieve segno di muffa....potrebbe essere dannosa per la germogliazione e per la pianta?...eventualmente c'è qualche prodotto che "disinfetta"?
Grazie ancora,non vorrei fare del lavoro per poi non veder nascere queste piante!:azz:
:Saluto:
 
Alto