• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bouganville piccole alla punta

and87it

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, avrei bisogno di un Vs consiglio su due piante bouganville presenti sul mio terrazzo, da due anni.


In pratica le piante sembra che stiano bene, hanno un bel verde e sembrano in salute ma, cosi come successo l'anno scorso, arrivate ad un certo punto gli ultimi getti si rimpiccioliscono sempre più e a rallentare, fino quasi a fermarsi.

Posto delle foto per spiegare visivamente:

20150520_110912m.jpg 20150520_155851m.jpg 20150520_110932m.jpg

Sembra come se arrivato ad un certo punto le bouganville non riuscissero più ad avere la "forza" di continuare nel loro sviluppo.

Preciso che

- il mio terrazzo affaccia ad est, è soleggiato dalle 7 di mattina fino alle 14 circa

- le bouganville sono piantate in un vaso di plastica largo 80X42 cm. e al di sotto del terreno vi è uno strato sottile di argilla espansa

- Innaffiatura quasi del tutto assente nel periodo invernale, nel periodo primavera/estate un 4 volte a settimana (non eccessiva) e concimazione un paio di volte al mese

Consigli al riguardo? Quasi quasi mi verrebbe voglia di provare a tagliare un paio di rametti e vedere che succede...ma prima di compiere atti inconsulti vorrei chiedere qualche dritta a Voi esperti!

Grazie mille in anticipo ;)
 

angelone54

Guru Giardinauta
Prima di tutto la pianta è stata collocata troppo in basso. Per fare un bel lavoro dovresti sfilarla dalla vaschetta, metterci un bello strato di terriccio sul quale poggerai il pane di terra con le sue radici. Il livello del terriccio dovrà arrivare, più o meno, a tre dita del bordo sup. della vasca. E' inutile comprare dei vasi capienti se poi non si da lo spazio giusto alle radici. Quattro volte alla settimana è troppo considerato che il vaso è di plastica. L'esposizione va benissimo. Solitamente una potatina ai rami insignificanti occorre farla. Ad esempio, quel ramo nella terza foto a dx sarebbe da tagliare. Il concime? l'hai mai usato? E' un alimento importantissimo di cui la pianta non può farne a meno.
 

and87it

Aspirante Giardinauta
Ciao e grazie per la risposta! Si, in effetti le zolle delle due piante sono state collocate un po troppo in basso... Domani pomeriggio vedo di sfilarle dal vaso, le alzo un po mettendo altra terra alla base e poi ricopro tutto tenendo presente la tua indicazione, ovvero arrivare a circa 3 dita dal bordo vaso.

Per quanto riguarda la concimazione, io uso un fertilizzante liquido per piante fiorite, marca FIORAND. Dovrebbe essere un buon prodotto anche leggendo le caratteristiche.

P.s. Visto che domani a conti fatti devo rinvasare, due domande rapide:

1) Come tempi ci siamo ancora? Non è per caso troppo tardi? Dato che ci sono i germogli delle nuove foglie non recherei alcun danno?

2) Come strato di argilla espansa, vanno bene come altezza dello stesso un paio di dita? O è troppo?

Grazie mille! Ciao :)
 

angelone54

Guru Giardinauta
Nessun problema per il rinvaso. Tre dita vanno meglio ma se la devi comprare apposta va bene com'è. Il concime deve avere valori di Fosforo (P) e Potassio (K) piuttosto alti. Il concime granulare a lenta cessione è più pratico in quanto lo sparpagli sul terriccio una volta al mese. Quello liquido va mescolato con l'acqua e versato ogni 15gg.
 

and87it

Aspirante Giardinauta
Grazie mille davvero per le dritte! ;) Ora ho sistemato tutto, ho aumentato lo strato di terriccio sotto al pane di radici ed ora la superficie delle bouganville si trovano a circa 2 dita dal bordo superiore.

Per quanto riguarda il concime, avrei individuato due prodotti:

1) CIFO Granverde per piante fiorite
Valori: Azoto (N) totale 8%, Azoto (N) ureico 8%, Anidride fosforica (P₂O₅) solubile in acqua 12%, Ossido di potassio (K₂O) solubile in acqua 16%, Boro (B) solubile in acqua 0,01 %, Rame (Cu) solubile in acqua 0,01%, Rame (Cu) chelato con EDTA 0,01%, Ferro (Fe) solubile in acqua 0,5%, Ferro (Fe) chelato con EDTA 0,5%, Manganese (Mn) solubile in acqua 0,1%, Mangnanese (Mn) chelato con EDTA 0,1%, Zinco (Zn) solubile in acqua 0,01%, Zinco (Zn) chelato con EDTA 0,01 %

2) NUTRI ONE Liquido
Valori: 5.5/5/7.5

Di quest'ultimo però non sono riuscito a trovare indicazioni riguardo gli altri microelementi.

Quale di questi e due potrebbe andare bene per le bouganville? Nel caso potrebbero essere indicati anche per il trattamento di un rincospermo?

Grazie mille ancora! :)
 

and87it

Aspirante Giardinauta
Decisamente il primo. Si, puoi utilizzarlo anche per il rinco. Segui bene le istruzioni.:D

Perfetto. Mi permetto, però, di approfittare ancora della tua pazienza gentilezza per chiederti un ultimo consiglio:

stamane mi sono recato presso il fioraio chiedendo il concime CIFO prima descritto, quest'ultimo mi ha consigliato la versione a lenta cessione (granuli) sia per praticità, sia per modalità di "distribuzione" dello stesso concime (più graduale e meglio distribuito).

Sarebbe il CONCIME A LENTA CESSIONE CIFO GRANVERDE PER PIANTE FIORITE

Sono andato a vedere i valori e li riporto qui:

Azoto (N) totale 16%;
Azoto (N) nitrico 5%;
Azoto (N) ammoniacale 6%;
Azoto (N) ureico 5%;
Anidride fosforica (P₂O₅) solubile in citrato ammonico neutro e in acqua 10%;
Anidride fosforica (P₂O₅) solubile in acqua 8,5%;
Ossido di potassio (K₂O) solubile in acqua 18%;
Ossido di magnesio (MgO) totale 2%

Agente ricoprente: MCT™
Percentuale del prodotto ricoperto: 13%
Azoto a lenta cessione.


Il prodotto, dai valori riportati, è sicuramente valido come lo stesso in versione liquida giusto? L'unico dubbio è relativo al fatto che, non ricordo bene dove, avevo letto che per le piante in vaso sarebbe più indicato un concime liquido. Questa teoria è giusta, oppure posso andare tranquillamente con il concime in granuli CIFO sopra citato?

Grazie mille ancora una volta! ;)
 

angelone54

Guru Giardinauta
Il concime granulare è decisamente il prodotto più indicato. Lo versi sul terriccio come spargere il sale interrandolo un pochino senza avvicinarti troppo al colletto della pianta. Innaffi e il gioco è fatto. Ripeti una volta al mese fino a settembre. Ossido di potassio va benissimo.
 

and87it

Aspirante Giardinauta
Il concime granulare è decisamente il prodotto più indicato. Lo versi sul terriccio come spargere il sale interrandolo un pochino senza avvicinarti troppo al colletto della pianta. Innaffi e il gioco è fatto. Ripeti una volta al mese fino a settembre. Ossido di potassio va benissimo.

Benissimo! Stasera disporrò questi granelli nei vasi e via :) Comunque, dato che questi concimi hanno una durata di 4 mesi, dovrei concimare solo questa volta (l'efficacia dovrebbe durare fino ad Ottobre).

In merito alla quantità di concime, il consiglio è sempre quello di dimezzare le dosi indicate sulla confezione (magari diminuendo l'intervallo di tempo tra una concimazione e l'altra), oppure non vi è problema? Considerando che sono a lenta cessione...

Grazie ancora :)
 

angelone54

Guru Giardinauta
Direi proprio di no. La concimazione fa fatta ogni 30 gg per almeno 4 mesi rispettando le dosi in etichetta. Più o meno 10/15 gr. ogni 10 litri di terra contenuta nel vaso.
 
Alto