• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bosso che secca

Piedus

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, mi apprestavo a potare il mio bosso, a dimora da oltre 10 anni, ed ho notato che alcune parti erano secche ed altre nello stato delle foto. La siepe non è mai stata particolarmente in forma (ho comprato la casa un anno e mezzo fa'), ma dopo la potata dell'anno scorso e la concimazione alcune parti sono rigogliose, di un verde molto lucido, ma altre come dicevo stanno seccando e ci sono alcuni vuoti nella vegetazione. Non ho notato bruchi/farfalle/piralide, ho già asportato tutta la parte secca e mi domando se sia il caso di trattare con un funghicida (ho Compo Duaxo).
Grazie a chiunque voglia aiutarmi!
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2024-04-27 at 11.14.06 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2024-04-27 at 11.14.06 (1).jpeg
    239,7 KB · Visite: 10
  • WhatsApp Image 2024-04-27 at 11.14.07 (2).jpeg
    WhatsApp Image 2024-04-27 at 11.14.07 (2).jpeg
    380 KB · Visite: 10
  • WhatsApp Image 2024-04-27 at 11.14.07 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2024-04-27 at 11.14.07 (1).jpeg
    303,4 KB · Visite: 10
  • WhatsApp Image 2024-04-27 at 11.14.07.jpeg
    WhatsApp Image 2024-04-27 at 11.14.07.jpeg
    256,2 KB · Visite: 10

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Il disseccamento fogliare del bosso è una malattia causata da un fungo Cylindrocladium buxicola che procura ingenti danni sia sul fusto che sull'apparato fogliare della pianta. Sulle giovani foglie infette appaiono delle macchie contornate da un alone bruno-rossastro e con l'evoluzione della malattia queste macchie confluiscono tra loro prendendo una colorazione più scura. Successivamente le foglie disseccano e cadono. Sulla pagina inferiore delle foglie si forma una muffa di color bianco, mentre sui rami si possono notare delle striature marrone scuro.
La trasmissione del fungo avviene attraverso l’umidità ed il vento: le foglie bagnate favoriscono l’infezione pertanto, durante l'innaffiatura, evitare di bagnare la vegetazione. La propagazione è particolarmente agevolata con temperature intorno ai 25°C. Particolarmente soggette sono le varietà “suffruticosa”, “rotundifolia” e “Raket”.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
si consiglia:
  • Tagliare tutte le parti della pianta colpite dell’infestazione, lasciando solo il legno sano
  • Eliminare e smaltite le parti malate della pianta
  • Eliminare il fogliame caduto e lo strato superiore del terreno (non nel compost)
  • Dopo la potatura disinfettare gli utensili
  • Innaffiare direttamente le radici, senza bagnare le foglie
  • Per le piante da vaso scegliete un’esposizione ariosa e soleggiata
  • Un apporto adeguato di nutrimenti garantisce una robustezza notevolmente migliore
  • Trattare le piante con un fungicida
se hai il duaxo, prova quello
 

Piedus

Aspirante Giardinauta
Grazie per il riscontro.
Avevo letto del fungo ma non mi trovo del tutto con i sintomi.
Non c'è muffa, il tronco non ha macchie scure. Alcune foglie sono arancioni senza macchie più scure e credo seccheranno, altre hanno delle parti secche circoscritte.
La siepe è esposta a sud e non la irrigo quasi mai, solo in estate quando non piove per oltre 15gg.
Comunque, provo col duaxo.
Grazie!
 

Allegati

  • IMG-20240501-WA0002.jpg
    IMG-20240501-WA0002.jpg
    171,9 KB · Visite: 3
  • IMG-20240501-WA0000.jpg
    IMG-20240501-WA0000.jpg
    56,5 KB · Visite: 3
  • IMG-20240501-WA0001.jpg
    IMG-20240501-WA0001.jpg
    182,6 KB · Visite: 3
  • IMG-20240501-WA0003(1).jpg
    IMG-20240501-WA0003(1).jpg
    263,2 KB · Visite: 3
Alto