• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai ficus malandato

matteocoll

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum e altrettanto nuovo nella coltura dei bonsai. Ho acquistato un bonsai ficus in un centro commerciale lo scorso inverno. Inizialmente presentava una bella chioma verde rigogliosa. Con il passare del tempo ha iniziato a perdere parecchie foglie fino a rimanere semi spoglio. Ho girato parecchi forum, mi sono informato e sono giusto alla conclusione che probabilmente (anzi sicuramente) la colpa è stata mia per la troppa annaffiatura. Ho iniziato a bagnarlo molto più raramente (quando il terriccio in superficie è visibilmente asciutto e inserendo il dito per 1cm, 1 cm e mezzo risulta pressoché asciutto) e ha iniziato (poco, se non pochissimo) a riprendersi. Sono cresciuti nuovi ramoscelli e sulle punte dei rami hanno iniziato a germogliare nuove foglioline. Chiaramente è ancora molto scarna, ma non spoglia come qualche tempo fa. Ho atteso questo periodo per rinvasare la pianticella, cosa che ho fatto ieri, utilizzando un terriccio per bonsai - già pronto - composto da argilla, sabbia di fiume e terriccio universale. Il tutto non prima di aver potato tutti i rami secchi. Le radici mi sono parse un pò scure rispetto alle foto che ho visto su internet, da qui la mia prima domanda: il pane radicale sarà ancora vivo? germogliando solo la punta dei rami, il marciume radicale non avrà già fatto il suo corso? vale la pena fare il tentativo che sto facendo?
Continuando, ho poi completato il travaso, interrato per bene la pianta e annaffiato per immersione (ho letto guide, forum e visto video dove si consigliava questa tecnica esclusivamente post travaso in quanto garantisce un abbondante e uniforme annaffiatura necessaria dopo questa operazione). Ho tenuto la pianta in immersione per circa una mezz'oretta, ovvero il tempo di vedere la terra in superficie inumidirsi, e ho poi scolato l'acqua in eccesso. Ora la pianta è sul terrazzo, in una zona d'ombra, e ho intenzione di tenercela per almeno altre due settimane. Dopo questo periodo lo esporrò al sole (magari coprendo il vaso in modo da non far colpire il vaso e il terriccio direttamente dai raggi del sole. Il processo che sto seguendo è corretto? c'è qualche speranza di far ricrescere la chioma in maniera uniforme (non pretendo grande rigogliosità in questa fase, ma almeno ottenere qualche foglia non solo sulle punte)? Il terriccio che ho acquistato sarà abbastanza drenante? Allego qualche foto della situazione.

Ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi.
 

Allegati

  • IMG_1393.jpg
    IMG_1393.jpg
    168,9 KB · Visite: 6
  • IMG_1394.jpg
    IMG_1394.jpg
    158,2 KB · Visite: 6
  • IMG_1395.jpg
    IMG_1395.jpg
    165,7 KB · Visite: 6
Alto