• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai carmona sofferente

*Ally*

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!:cool:
finalmente ho trovato i bonsai scontati, e ho preso una piccola carmona, fatta tipo così carmona.jpg

L'ho portata a casa e dopo un 3 giorni le foglie hanno iniziato ad ingiallirsi e a cadere, come se fossero secche, perche se le rompo fanno crack!:burningma

Ho letto le discussioni che già avete proposto ma non ho trovato risposta ai miei dubbi; ecco le mie considerazioni:

- potrebbe essere un adattamento al nuovo ambiente?

-appena il terreno si è asciugato l'ho bagnato per immersione e poi ho fatto defluire l'acqua in eccesso.. quindi non ci sono ristagni

-ho aggiunto un concime al sangue di bue perchè ero senza (pochissimo, ho appena sporcato il tappo e diluito con l'acqua) poi ho comprato un pack da 3 della cifo apposta x bonsai

-dalla sala , che è piuttosto buia, l'ho spostato in bagno che è molto più luminoso

-la temperatura varia da 19° a 24° quindi mi sembra accettabile

-l'ultima cosa che mi ha lasciato perplessa , è che la piantina è molto in superficie nel vaso, proprio come quella in foto.. è un problema secondo voi?

Vi ringrazio per tutti gli ottimi consigli, Ciao!!:Saluto::D
 

jiraya

Giardinauta
- potrebbe essere un adattamento al nuovo ambiente?
sì, potrebbe... dovresti dircelo tu visto che solo tu hai visto dov'era prima e dov'è ora... :boh:
-appena il terreno si è asciugato l'ho bagnato per immersione e poi ho fatto defluire l'acqua in eccesso.. quindi non ci sono ristagni
se le foglie son secche al punto da fare 'crak' è possibile che tu abbia atteso troppo prima di bagnare... si bagna quando il terreno è asciutto, ma non desertico; il fatto dei ristagni non dipende solo dallo 'scolo' dell'acqua in eccesso, ma anche (es) da un terriccio che conserva l'umidità troppo a lungo e da una successiva innaffiatura troppo ravvicinata... il 'ristagno' è una situazione complessa da non ridursi al solo e blando 'ho scolato tutta l'acqua in eccesso' :martello2
-ho aggiunto un concime al sangue di bue perchè ero senza (pochissimo, ho appena sporcato il tappo e diluito con l'acqua) poi ho comprato un pack da 3 della cifo apposta x bonsai
uhm... di norma si tende a suggerire la concimazione di piante che stanno bene: una pianta 'appena traslocata' non è una pianta che sta bene, ma che si deve abituare.
il sangue di bue ha un elevato tenore in azoto... è comunque 'sbagliato' per questo periodo (prossimo all'inverno: si tende a concimare con più fosforo e potassio); altro aspetto: quanto ne hai dato? perchè in caso di sovra dosaggi la pianta reagisce proprio seccando le foglie...
i concimi chimici 'già pronti' non li ho mai usati :boh:
-dalla sala , che è piuttosto buia, l'ho spostato in bagno che è molto più luminoso
va bene, ma attenzione alle correnti d'aria, specie quando farà più freddo
-la temperatura varia da 19° a 24° quindi mi sembra accettabile
ok
-l'ultima cosa che mi ha lasciato perplessa , è che la piantina è molto in superficie nel vaso, proprio come quella in foto.. è un problema secondo voi?
a quello ci si penserà in primavera con un bel rinvaso... se, in occasione dell'innaffiatura, dovessi vedere che l'acqua scivola troppo senza bagnare l'interno delle radici bagna sempre per immersione e il problema l'hai risolto.

poi tieni presente che la carmona non è proprio una pianta facile... anzi, è piuttosto bastardella...
 

*Ally*

Aspirante Giardinauta
grazie mille, ne faccio tesoro :love_4:

aggiungo un altro elemento che ho notato ieri sera: i nuovi germogli (per fortuna ne ha parecchi) sono attaccati da questi parassiti para.jpg

che sono sulle foglie ma in particolare all'attaccatura della foglia.. alcuni sono più ciccioni e mi sembra di averne visto uno nero.

Di solito li trovavo nelle viole.. nell'altro bonsai (sempre carmona.. ce l'avevo da 13 anni.. ) non mi era mai successo...

Pensavo di togliere il pezzetto di ramo infetto e vaporizzare il resto del bonsai...

Spero di non aver detto una grande, gigantesca , strepitosa......c*****a!!!

Perdonate la mia immensa ignoranza a riguardo :storto:

Grazie di nuovo!!!:Saluto:
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
perché tagliare il ramo (e vaporizzare acqua???) quando si potrebbe dare lo sfratto ai parassiti con un insetticida?
 

*Ally*

Aspirante Giardinauta
perché tagliare il ramo (e vaporizzare acqua???) quando si potrebbe dare lo sfratto ai parassiti con un insetticida?


perchè non mi era mai successo e pensavo fosse meglio togliere tutto:fifone2:... dopo il tuo post :tupitupi: sono partita in quarta alla ricerca dell'insetticida e mi hanno consigliato provado spray della bayer. mi sembra che abbia funzionato, nel senso che solo due o tre ciccioni sono ancora vivi, gli altri sembrano secchi e molti sono caduti. se ci sono ancora tra 14 giorni rimetto l'insetticida come da istruzioni. le foglie non sembrano soffrire più.. in compenso sta fiorendo :love:
 
Alto