Si, un'immagine aiuterebbe, ma anche una descrizione di quello che l'immagine mostrerebbe.
Descrivendo i frutti, la corteccia, il portamento e soprattutto le foglie, si potrebbe addirittura fare a meno della fotografia.
Pensiamo ai botanici di un secolo fa, che non avevano nemmeno la macchina fotografica, ma disegnavano le piante per descriverle e completavano il lavoro con la descrizione verbale!
Su wikipedia c'è una paginetta che aiuta moltissimo a descrivere le foglie.
Non serve solamente a questo.
Descrivendo una foglia facendo riferimento a quella pagina, si osservano delle caratteristiche che a prima vista sfuggono.
Si impara quindi a ricordarne dettagli che aiutano a riconoscere altre piante o ad escluderne ancora di più quando ci si imbatte in un nuovo quesito.
Ci si accorge di quante sfumature, nemmeno poi tanto delicate, è capace la natura per caratterizzare ogni pianta (e non solo le piante ovviamente).
Io temo che la grande facilità con cui possiamo scattare delle immagini e trasmetterle a chi vogliamo, in realtà ci tolga l'onere, ma anche la capacità di farne a meno.
Un po' come non saper più fare i conti senza calcolatrice.
Un po' come non sapersi più orientare senza navigatore.
Un po' come non saper più ragionare senza un computer.
Francamente mi ribello.