• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

bonsai autoctono

Albicoccus

Giardinauta Senior
ciao a tutti , ho raccolto un'alberello dalla mia campagna , potreste dirmi come trasformarlo in bonsai ? le foto non me le fa mettere ma vedrò di postarle , datemi delle dritte " generali " per questo tipo di bonsai .
 

GORLA

Florello Senior
che alberello e??? e poi prima di prenderlo raccontaci qualcosa ,leggi nel sito la discussione che ti aiutaa inserire le foto,ciao anna
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Allora posso dirvi che il tronco non e' grosso ma e' molto sottile e con molte foglie , la radice non e' lunga e ha solo il fittone con poche diramazioni sottili ( forse perché l'aratro le e' quasi passato sopra ) . Mi sono informato e ho deciso che sarebbe meglio lasciarlo nel vaso da agricoltore ancora un po' per farlo riprendere e poi intervenire , mio padre ha detto che si chiama" serb " il nome italiano non lo sappiamo :) , le foglie somigliano all' albero di cenere ( google immagini ) fa delle bacche nere ( o rosse , se e' cenere ) commestibili . Potrebbe anche essere il sorbo domestico ( dato il suo nome dialettale ) . Più di questo per ora non posso dire , spero che basti
 
Ultima modifica:

aurex

Esperto di Bonsai
un immagine aiuterebbe...anche se cmq questo non è il periodo giusto per la raccolta....la cosa migliore è raccogliere all'inizio della primavera...quando incominciano a risvegliarsi i germogli.....una volta raccolta la pianta io di solito la metto in un vaso da coltivaione con 50% agriperlite 20 pomice ed il resto torba...e via di f66 e sprintene o ergovit....se la raccolta viene fatta bene e la pianta lo consente ti assicuro che riparte come un trenino....
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Si, un'immagine aiuterebbe, ma anche una descrizione di quello che l'immagine mostrerebbe.
Descrivendo i frutti, la corteccia, il portamento e soprattutto le foglie, si potrebbe addirittura fare a meno della fotografia.
Pensiamo ai botanici di un secolo fa, che non avevano nemmeno la macchina fotografica, ma disegnavano le piante per descriverle e completavano il lavoro con la descrizione verbale!
Su wikipedia c'è una paginetta che aiuta moltissimo a descrivere le foglie.

Non serve solamente a questo.
Descrivendo una foglia facendo riferimento a quella pagina, si osservano delle caratteristiche che a prima vista sfuggono.
Si impara quindi a ricordarne dettagli che aiutano a riconoscere altre piante o ad escluderne ancora di più quando ci si imbatte in un nuovo quesito.
Ci si accorge di quante sfumature, nemmeno poi tanto delicate, è capace la natura per caratterizzare ogni pianta (e non solo le piante ovviamente).

Io temo che la grande facilità con cui possiamo scattare delle immagini e trasmetterle a chi vogliamo, in realtà ci tolga l'onere, ma anche la capacità di farne a meno.
Un po' come non saper più fare i conti senza calcolatrice.
Un po' come non sapersi più orientare senza navigatore.
Un po' come non saper più ragionare senza un computer.

Francamente mi ribello.
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Comunque e' il sorbo domestico la pianta , la conosce mio zio , e l'ho dovuta raccogliere ora perché era quasi fuori dalla terra , per via dell'aratro , altrimenti avrei aspettato .
 
Alto