• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai 1100 anni ???????

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
L'età di un bonsai è un concetto molto relativo...
1000 anni fa forse l'arte bonsai non era ancora stato inventata, perciò bisogna capire se:
1-E' la solita esagerazione sull'età (cosa probabilissima)
2-E' un bonsai ottenuto da una pianta secolare (e in tal caso la pianta in sè potrebbe anche avere 1000 anni, anche se è comunque difficile stabilirlo, a meno di segarla e contare gli anelli, ma di certo è passato molto meno tempo dalla sua "bonsaizzazione").

Infatti l'età di un bonsai dovrebbe riferirsi al tempo di coltivazione effettiva a bonsai, il che ritengo sia molto inferiore a 1100 anni, anche se ci sono bonsai che hanno anche 2-300 anni (di coltivazione a bonsai, comprovata e documentata), questo potrebbe essere il caso della foto.

Il concetto di età per gli alberi è comunque di per se molto diverso dal nostro: i meristemi di un albero sono virtualmente immortali, ciò che invecchia in un albero non sono le sue cellule (che possono essere solo o vive o morte, ma mai "vecchie" come quelle animali), bensì è la sua fisiologia che invecchia, la sua struttura. Perciò una talea prelevata da un albero di 100 anni, può dare origine a un albero che vive per altri 100 anni, anche se in tal caso non si può certo dire che ne abbia 200....
Anche in natura in rari casi, alberi molto vecchi possono ripetere il loro ciclo vitale, quando ad esempio il tronco muore e un pollone prende il sopravvento a partire dalle radici, oppure quando una colonna di tronco si crea un nuovo apparato radicale e un nuovo sistema di rami che diventa un individuo separato dal resto della pianta ormai morente.
Esiste un abete che pare abbia 8000 anni: se guardi la foto vedrai un abete che sembra giovanissimo, e probabilmente la parte aerea lo è perchè gli 8000 anni sono solo il tempo trascorso dalla nascita da seme, ma le sue strutture si sono rinnovate più volte nel corso dei secoli...
 
Ultima modifica:

liligen

Florello
Se vi interessa:


(...)
L'ideogramma cinese "pun-sai" (piante in vaso) apparve per la prima volta in Cina durante la dinastia Tsin (265-420 d.C.). Ma solo durante la Dinastia T'ang (618-907) inizia la popolarità di quest'arte. Ed è proprio di questo periodo il primo documento storico del Bonsai: un dipinto murale nella tomba del principe Zhang Huai, della dinastia T'ang, morto nel 705 d.C., raffigurante due valletti che portano uno, un paesaggio in miniatura e l'altro un vaso contenente un albero(...)
http://www.napolibonsaiclub.it/index-file/Destra-file/storia del bonsai/Storia del bonsai.htm
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ecco l'abete sotto cui pascolavano i Mammuth (8000 anni....):
_44578198_oldesttree226b.jpg

Non li dimostra....
 

xadax

Giardinauta Senior
ma!?!!! anche se non conosco benissimo la cultura orientale mi sento di dire che non mi stupirei se tra una delle tante tradizioni millenarie dell'oriente ci fosse anche la tecnica bonsai!!!!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
beh, il bonsai come idea è nato in cina, ma è stato poi codificato in Giappone. I cinesi utilizzavano alberi in vaso da sempre, ma il termine "bonsai" è giapponese e tutte le attuali regole sono state fatte dopo. I bonsai cinesi si chiamano penjing, e sono più liberi come stile.

L'albero ultramillenario della mia foto dovrebbe trovarsi in Svezia credo...
 
Alto