• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Basta gerani!

Danibox

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio.
Adoro i gerani, ho sempre avuto il terrazzo pieno, ma gli ultimi due anni li ho passati a dare la caccia a quella maledetta cacyreus senza praticamente ottenere risultati. Cerco di limitare l'uso di prodotti chimici solo ai casi più importanti e il fatto di somministrare roba strana per tutta la stagione a 15 vasi lì vicino a dove mangiamo non mi ha entusiasmato.
Quindi penso che la soluzione migliore sia cambiare piante.
Il problema è che non ho la più pallida idea di cosa metterci...
L'esposizione del terrazzo è a sud e hanno sole dal mattino alla sera quindi non tutte le piante andrebbero bene.
L'ideale sarebbe una varieta di geranio immune alla farfalla.

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?

Vi ringrazio in anticipo...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...Cerco di limitare l'uso di prodotti chimici solo ai casi più importanti e il fatto di somministrare roba strana per tutta la stagione a 15 vasi lì vicino a dove mangiamo non mi ha entusiasmato.
Quindi penso che la soluzione migliore sia cambiare piante.
...
Un buon metodo di controllo è osservare le foglie ed eliminare quelle che presentano le piccole uova gialle; in questo modo si contiene di molto l'infestazione.

Se vuoi tenere ancora i gerani senza troppi problemi, puoi usare il CONFIDOR; lo dai per IRRIGAZIONE (sciolta nell'acqua con cui annaffi) UNA SOLA VOLTA appena metti fuori le piante e sei a posto per tutta la stagione.

Quest'anno la "simpatica bestiola" è venuta a trovare anche me; finora non c'era mai stata dalle mie parti; fortunatamente me ne sono accorta non per i danni causati (sarebbe stato tardi!) ma perchè, un paio di mesi fa, ho visto passeggiare un inconfondibile (per le due strisce lilla che ha sul dorso) e grasso bruco verde sulla fioriera :squint: , al che ho tempestivamente annaffiato con il Confidor. Esaminando quindi le piante ho effettivamente troveto due o tre rametti avvizziti con il caratteristico forellino sui fusti, ma tolti quelli non ho avuto più problemi e ad ora le piante stanno benissimo! :ciglione:
 

lobelia

Florello Senior
Io ho posizionato intere "distese" di drosere, varietà diverse ma tutte ottime cacciatrici di cacyreus. Avevo anche fatto una foto della malefica farfallina imprigionata ma ho il computer di casa infettato da un virus e finché non lo sistemo non posso mostrarle.
Le drosere si propagano da sole, sopravvivono allegramente all'inverno e sono particolarmente "gradite" alle farfalline.
Se vieni sul mio balcone, ogni geranio ha a ds e sn un contenitore di drosere. La posizione a Sud è ottima per le drosere e molte altre piante carnivore, come le dionee, basta lasciare i vasi all'interno di contenitori con acqua distillata fino a un terzo del vaso. Sono di semplice coltivazione e molto "prolifiche" dato che si autofecondano e seminano col vento (sul mio balcone sono quasi "infestanti"). Più naturale di così!
E' molto facile anche reperire i semi, sui siti dedicati alle carnivore, dove spesso li regalano, appunto per la facilità di averne.
 

elleboro

Florello
anch'io evito il più possibile lachimica. Due anni fa ho dovuto buttare una trentina di gerani ed ora sto facendo esperimenti di piante nuove. Per ora ho provato le belle di notte. Il balcone viene bene ma non le metterò più perchè si disseminano in continuazione e sporcano moltisimo.
Penso che l'anno prossimo proverò con le begonie gialle e rosse, oppure con la thunbergia alata abbinata ai Ceratostigma plumbaginoides.
 

Leoncina

Aspirante Giardinauta
Ciao!
la cacyreus quest'anno ha raggiunto anche me e purtroppo me ne sono accorta tardi :burningma . Alcuni dei miei gerani sono infatti molto sofferenti, altri non sembrano aver subito troppi danni...speriamo bene!! ma dare il Confidor adesso sarebbe troppo tardi? io nel frattempo ho spruzzato le piante con un'insetticida della COMPO, inizialmente mi sembrava di aver debellato l'invasione ma poi ho notato altri appassimenti qua e là...che faccio do il Confidor?
anche a me non piace usare la chimica ma in situazioni estreme sembra l'unica soluzione! però per il prossimo anno terrò presente l'ottima idea delle piantine carnivore! tra l'altro sono anche carine! :)

ciao a tutti!
 
P

Piera1

Guest
Il Confidor non è effiace contro la cacyreus pur avendo lo stesso principio attivo del Provado compresse, quest'ultimo indicato come lotta efficace contro la maledetta farfalla + il Decys jet. Quest'anno a farmi fuori un bel pò di gerani non è stata la cacyreus ma una batteriosi, con le piante è sempre una lotta continua contro il nemico di turno. I gerani indenni alla cacyreus sono gli aromatici.
 

Leoncina

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli! quindi è meglio a questo punto che mi procuri il Provado o il Decis jet? ma bisogna usarli entrambi perchè siano efficaci o uno vale l'altro?
un'altra cosa mi chiedevo...ma questa cacyreus attacca solo i gerani oppure anche altre piante?
visto che non ho intenzione di rinunciare ai gerani che mi piacciono troppo, eventualmente passerò agli aromatici!
 

Danibox

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti delle risposte, mi avete dato parecchi spunti. In particolare mi sono documentato un po' sulle drosere e sulle piante che ha detto Elleboro.
Comunque sarei più orientato sulla scelta dei gerani aromatici.
Ieri però ho notato che i gerani edera (o parigini, non so il nome preciso) che ho in un vaschetta solitaria in mezzo agli zonali mangiucchiati, pur essendo stato attaccato dalla farfalla, continua a fiorire e a crescere. Qualche bocciolo è rosicchiato e qualche buchetto nei fusti c'è ma in confronto alle altre piante è in ottima salute.
Proverò a trattarlo con un insetticida normale e a togliere qualche larva a mano e se dovesse bastare l'anno prossimo mi butterò su quella varietà, sono anche molto belli a mio avviso perchè ricadono coprendo il vaso...
 
P

Piera1

Guest
Grazie per i consigli! quindi è meglio a questo punto che mi procuri il Provado o il Decis jet? ma bisogna usarli entrambi perchè siano efficaci o uno vale l'altro?
un'altra cosa mi chiedevo...ma questa cacyreus attacca solo i gerani oppure anche altre piante?
visto che non ho intenzione di rinunciare ai gerani che mi piacciono troppo, eventualmente passerò agli aromatici!

A quanto pare la cacyreus attacca solo i gerani. Il Provado si usa in primavera come prevenzione, in estate invece è indicato il Decys jet.
 

chiara a neve

Aspirante Giardinauta
A quanto pare la cacyreus attacca solo i gerani.
A me ha attaccato anche la verbena, che era vicino ai gerani.
E confermo che i gerani edera stanno meglio degli altri, anche se non sono immuni dalla farfallina.
Sto cercando di modificare la ripartizione delle piante sul mio terrazzo, per qualche anno credo che mi prenderò una pausa dai gerani anch'io...
 

.antonella.

Aspirante Giardinauta
Due mesi fa i miei gerani sono stati attaccati da un bruco verde brillante, che ho identificato come "autographa gamma", che rosicchiava le foglie a una velocità impressionante. Li ho debellati "cacciandoli" manualmente, e ho faticato non poco poichè ce n'erano di minuscoli quasi invisibili. Ora però è comparso un altro tipo di bruco, che non rosicchia le foglie ma si annida nei gambi, e si mangia boccioli e fiori. Questa volta non sono riuscita a eliminarlo "manualmente", e al negozio mi hanno consigliato di usare un prodotto che si chiama COMPO-INSETTICIDA EFFEVESCENTE CONTEST, 6 pastiglie in un litro di acqua, da spruzzare sulla pianta. Al momento non ho ancora ottenuto risultati, e continuo a trovare bruchi che mangiano i fiori, o annidati dentro ai gambi. C'è qualcuno che mi sa dire se sto usando il prodotto giusto e nel modo corretto?
grazie
 

Leoncina

Aspirante Giardinauta
Uh anche la verbena!!!! :eek:
anch'io ho le verbene e stanno proprio accanto ai gerani....dovrò controllarle ben bene! anche i miei edera stanno meglio dei zonali, ma quello messo peggio è l'edera a fiore doppio che se non sbaglio è un incrocio edera-zonale
x antonella: come puoi leggere sopra si usano Confidor, Provado e Decis jet.
 

.antonella.

Aspirante Giardinauta
Sì, ho visto che usano altri prodotti, ma non vorrei aggiungere insetticida a insetticida... magari il principio attivo del CONTEST Compo può essere equivalente a quello dei prodotti citati (nella composizione indica "alfacipermetrina").
 
Alto