• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

bassa pressione + sabbia: sistemare vecchio impianto!

luki87

Maestro Giardinauta
Ciao a tutti....
allora vi spiego qual'è il nostro problema....anzi i nostri problemi....
1.bassa pressione dell'acqua del pozzo condominiale (qui l'unica soluzione è una pompa ma il lavoro ha costi troppo elevati)
2.SABBIA nell'acqua proveniente dal pozzo.

allora noi abbiamo un sistema di irrigazione interrato con 6 spruzzini pop-up statici a 360° abbastanza piccoli.
con la pressione che abbiamo ora fortunatamente riescono almeno ad alzarsi (non totalmente ma si alzano un po) il problema maggiore è la sabbia....
prima cosa abbiamo tolto i filtri dagli spruzzini almeno buttano la sabbia e non si otturano.
però la sabbia rende praticamente impossibile automatizzare il sistema...abbiamo provato TUTTI i tipi di elettrovalvole ma si bloccavano....quindi l'unica soluzione fu quella di mettere una sorta di rubinetto elettrico che con un motore si aprisse e chiudesse in base alla programmazione....beh questo si è rotto...e per ora non ci è possibile sistemarlo....
che voi sappiate esistono degli aggeggi che possano andare bene in queste situazioni...perche io ho visto i programmatori analogici a prezzi modici che si attaccano direttamente al rubinetto....si potrebbe attaccare al rubinetto degli spruzzini???come reagiscono alla sabbia, cioè in pratica come lavorano??
Schermata.jpg
e poi per la pressione potremmo o dividere l'impianto in 2 zone in modo tale da raddoppiare la pressione in pratica oppure sostituire gli spuzzini che abbiamo (a pioggia) con dei microspruzzini nebulizzatori???unico problema è che con la sabbia penso si otturino i microfori....
informazioni riguardo alla metratura e posizioni spruzzini è questa:
giardino 20 mt x 4,5 mt stretto e lungo....al centro ci sono gli spruzzini...posizionati in maniera ottimale per andare l'uno sull'altro (se ci fosse lapressione giusta :muro:)

grazie mille aspetto qualche anima pia che abbia voglia di leggersi tutto sto poema!!
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
Per la pressione bassa devi sostituire gli ugelli degli irrigatori attuali con ugelli mp rotator 2000 90-210°
Per elimare la sabbia devi utilizzare un filtro idrociclone (costo circa 200-300€)

informazioni riguardo alla metratura e posizioni spruzzini è questa:
giardino 20 mt x 4,5 mt stretto e lungo....al centro ci sono gli spruzzini...posizionati in maniera ottimale per andare l'uno sull'altro (se ci fosse lapressione giusta :muro:)
in realtà i 6 irrigatori in centro non possono essere posizionati in maniera ottimale:come copri UNIFORMEMENTE lungo i lati? l'esatto posizionamento degli irrigatori è utilizzarne 12 in totale (6 per lato da 20mt) a distanza di 4 mt uno dall'altro!
 

luki87

Maestro Giardinauta
Per la pressione bassa devi sostituire gli ugelli degli irrigatori attuali con ugelli mp rotator 2000 90-210°
Per elimare la sabbia devi utilizzare un filtro idrociclone (costo circa 200-300€)
ok questi ugelli ho visto sono dinamici non sono un po troppo esagerati no??5.2 mt con 2 atm....dici che a noi con la pressione bassa fanno molto di meno??io avevo visto quelli della claber a basso consumo (COLIBRI) che dicono siano buoni quando si ha bassa pressione! che dici???
in realtà i 6 irrigatori in centro non possono essere posizionati in maniera ottimale:come copri UNIFORMEMENTE lungo i lati? l'esatto posizionamento degli irrigatori è utilizzarne 12 in totale (6 per lato da 20mt) a distanza di 4 mt uno dall'altro!
ma quando c'è la giusta pressione (cioè se chiudiamo uno spruzzino arriva tranquillamente anche ai bordi....) che poi ai bordi serve relativamente perche abbiamo siepi di 25 anni di rincospermum e hanno radici piu in orizzontale che in verticale....(scavando per il prato le abbiamo viste) avevamo pensato sennò di fare 2 lineeuna a destra e una a sinistra con un tubo da 16 anche esterno tanto non si vede con applicati sopra i microirrigatori a 180° e aprire prima una linea e pio unaltra....no??
siamo abbastanza disperati....
per la sabbia e il filtro....mio padre non lo vuole mettere perche dice che quando li aveva messi dovevi stare una volta ogni settimana a pulirlo!!
grazie mille comunque che ti sei letto il poema!!!
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
ok questi ugelli ho visto sono dinamici non sono un po troppo esagerati no??5.2 mt con 2 atm....dici che a noi con la pressione bassa fanno molto di meno??io avevo visto quelli della claber a basso consumo (COLIBRI) che dicono siano buoni quando si ha bassa pressione! che dici???
il raggio lo puoi ridurre fino al 25% ma se hai poca pressione è già ridotto di suo!
i colibri dovrebbero usare lo stesso principio dei rotator ma non li ho mai utilizzati e non ti so dare un parere tecnico. ricordo però che qualcuno qui sul forum lamentava un problema di inceppamento. ricorda che se hai la sabbia devi evitare qualsiasi irrigatore dinamico perchè potrebbe creare problemi ai meccanismi interni dell'irrigatore.

ma quando c'è la giusta pressione (cioè se chiudiamo uno spruzzino arriva tranquillamente anche ai bordi....) che poi ai bordi serve relativamente perche abbiamo siepi di 25 anni di rincospermum e hanno radici piu in orizzontale che in verticale....(scavando per il prato le abbiamo viste) avevamo pensato sennò di fare 2 lineeuna a destra e una a sinistra con un tubo da 16 anche esterno tanto non si vede con applicati sopra i microirrigatori a 180° e aprire prima una linea e pio unaltra....no??
siamo abbastanza disperati....
per la sabbia e il filtro....mio padre non lo vuole mettere perche dice che quando li aveva messi dovevi stare una volta ogni settimana a pulirlo!!
grazie mille comunque che ti sei letto il poema!!!
non è un problema di arrivare o non arrivare ai bordi (su questo non avevo dubbi!) è un problema di uniformità di bagnatura. metti dei recipienti uguali lungo i bordi e nel centro del prato...fai andare l'irrigazione e poi vedi se si riempiono tutti alla stessa maniera.

Il problema della sabbia lo elimini solo con l'idrociclone (ne esistono anche di autopulenti ma a costi folli per quello che vi serve): se impiegare 5 minuti una volta a settimana per pulire un filtro è un problema non ti resta che tenerti la sabbia!!:eek:k07:
 

luki87

Maestro Giardinauta
il raggio lo puoi ridurre fino al 25% ma se hai poca pressione è già ridotto di suo!
i colibri dovrebbero usare lo stesso principio dei rotator ma non li ho mai utilizzati e non ti so dare un parere tecnico. ricordo però che qualcuno qui sul forum lamentava un problema di inceppamento. ricorda che se hai la sabbia devi evitare qualsiasi irrigatore dinamico perchè potrebbe creare problemi ai meccanismi interni dell'irrigatore.
ah ok...quindi evito assolutamente i dinamici...
non è un problema di arrivare o non arrivare ai bordi (su questo non avevo dubbi!) è un problema di uniformità di bagnatura. metti dei recipienti uguali lungo i bordi e nel centro del prato...fai andare l'irrigazione e poi vedi se si riempiono tutti alla stessa maniera.

Il problema della sabbia lo elimini solo con l'idrociclone (ne esistono anche di autopulenti ma a costi folli per quello che vi serve): se impiegare 5 minuti una volta a settimana per pulire un filtro è un problema non ti resta che tenerti la sabbia!!:eek:k07:
ok scusa non avevo capito che intendevi, allora farò questa prova dei recipienti...
per la sabbia io pensavo fosse un po piu lungo pulire questo filtro se è una cosa semplice proverò a convincere miopadre che è abbastanza categorico sul filtro :lol:
ma invece un ultima domandina :D
come funzionano i programmatori analogici quelli che si attaccano direttamente al rubinetto, cioè al loro interno hanno comunque un elettrovalvola??
GRAZIE!!!:hands13:
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
come funzionano i programmatori analogici quelli che si attaccano direttamente al rubinetto, cioè al loro interno hanno comunque un elettrovalvola??

in linea di massima si...dipende dal modello...alcuni sono meccanici e alle volte potrebbero incepparsi (magari per la sabbia!). in generale sono prodotti destinati al mercato hobbistico e, non utilizzandoli, non ne conosco pregi e difetti più di tanto.
 

luki87

Maestro Giardinauta
in linea di massima si...dipende dal modello...alcuni sono meccanici e alle volte potrebbero incepparsi (magari per la sabbia!). in generale sono prodotti destinati al mercato hobbistico e, non utilizzandoli, non ne conosco pregi e difetti più di tanto.
ok grazie...ti farò sapere quando metteremo in pratica i tuoi preziosi consigli!!!
 
Alto