• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

barattoli

zazie

Aspirante Giardinauta
Vi chiedo ancora ausilio, perchè con questi barattoli sto diventando matta (e sto spendendo una cifra!)

In questa fine estate ,autunno, sto dedicandomi alle conserve, confetture,sott'oli pesti....brava formichina!...solo che per i barattoli ho bisogno di aiuto:
ne ho presi di diversi, di ogni specie e misura, ma nn trovo quelli che mi soddisfano, gli unici sono quelli "4 stagioni" ma nn sempre li trovo e costano un po' di più degli altri.

gli altri: quelli normali col tappo che si avvita (sempre nuovo), i barattoli dei legumi prelessati con barattoli nuovi, i barattoli a chiusura ermetica...ma nn mi fido..cioè durante la bollitura della passata di pomodoro ad es, temo entri acqua all'interno
Nei barattoli a chiusura ermetica( quelli con il cilindretto di ferro) posso mettere la marmellata? devo bollire tutto quello che conservo?

Si nn sono esperta, ma con qualche altra lezioncina...

grazie a tuttiiii
 

Commelina

Master Florello
zazie come mai sti dubbi? Tutti usiamo ogni tipo di barattolo, con il coperchiio nuovo nessun problema. Certo che bisogna stringere bene la capsula (io uso due asciugamani umidi per avere + presa)
Le confetture le imbarattolo calde, poi chiudo i barattoli e li copro con un vecchio plaid per farli raffreddare il più lentamente possibile. Così si forma il sottovuoto senza bisogno di farli bollire di nuovo. Guarda , ad esempio una vecchia foto di marmellata di marroni :food: imbarattolata con il metodo che ti ho detto, e con vari tipi di barattoli

marmarroni1.jpg
 

crisoly

Giardinauta Senior
Ciao, io utilizzo tutti i barattoli che mi passano sotto mano e con i tappi nessun problema.
Per esempio i barattoli dei sott'oli, sott'aceti, sotto salamoia che si comprano comunemente li metto da parte durante l'inverno e quando arriva la stagione delle conserve vado alla ricerca dei tappi che almeno da me si trovano abbastanza facilmente.
Per quanto riguarda i barattoli 4 stagioni purtroppo bisogna usare il suo tappo anche se si trova a vendere dei tappi simili ma io non mi sono trovata molto bene.
 

zazie

Aspirante Giardinauta
sarà che stamattina ho bollito quelli con la salsa di pomodoro e mi è sembrato ci sia entrata acqua! panico
poi mia suocera ha detto che lei ad es con quelli 4 stagioni si trova meglio in assoluto

in pratica devo solo avvitare bene e con forza! (mani di ricotta)

grazie ragazze e grazie per la foto commy!
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
Ciao Zazie,
Io come Crisoly uso quello che mi passa sottomano, metto di tutto (brodo-ragù-minestoni etc...) nei barattoli o anche nelle bottiglie della passata, l'unica accortezza è di imbottigliare mentre sta ancora bollendo :burningma:burningma, ricoprirli con un cannovaccio (in modo che si raffreddino lentamente e facciano il sottovuoto) ed in ultimo controllo, facendo pressione sul tappo, che l'abbiano fatto.
Insisti si impara tutto anche sbagliando :D.
 

maritalla

Aspirante Giardinauta
Ciao Zazie,
Io come Crisoly uso quello che mi passa sottomano, metto di tutto (brodo-ragù-minestoni etc...) nei barattoli o anche nelle bottiglie della passata, l'unica accortezza è di imbottigliare mentre sta ancora bollendo :burningma:burningma, :D.

Ciao

scusa l'incredulità :food: .... ma conservi il minestrone come se fosse la classica salsa ???!!! BELLISSIMO :hands13::hands13:
ma per quanto li conservi ?

come fai? potrei fare anche altro ??
 

zazie

Aspirante Giardinauta
Ciao Zazie,
Io come Crisoly uso quello che mi passa sottomano, metto di tutto (brodo-ragù-minestoni etc...) nei barattoli o anche nelle bottiglie della passata, l'unica accortezza è di imbottigliare mentre sta ancora bollendo :burningma:burningma, ricoprirli con un cannovaccio (in modo che si raffreddino lentamente e facciano il sottovuoto) ed in ultimo controllo, facendo pressione sul tappo, che l'abbiano fatto.
Insisti si impara tutto anche sbagliando :D.

CIAO EMANUELA, quindi tu poi nn fai bollire i barattoli , ma immagino che cmq tu metta tappi sempre nuovi....cioè il non dover bollire fa risparmiare tempo, acqua e gas!
 

fsalerno

Giardinauta
zazie come mai sti dubbi? Tutti usiamo ogni tipo di barattolo, con il coperchiio nuovo nessun problema. Certo che bisogna stringere bene la capsula (io uso due asciugamani umidi per avere + presa)
Le confetture le imbarattolo calde, poi chiudo i barattoli e li copro con un vecchio plaid per farli raffreddare il più lentamente possibile. Così si forma il sottovuoto senza bisogno di farli bollire di nuovo. Guarda , ad esempio una vecchia foto di marmellata di marroni :food: imbarattolata con il metodo che ti ho detto, e con vari tipi di barattoli

image

uso anche io lo stesso sistema, si chiama sterilizzazione a freddo. Uso questo sistema per tutte le marmellate, però sterilizzo i barattoli prima di usarli , li faccio asciugare e invaso bollenti: Per minestroni, concentrati di brodo vegetale, sugo di pomodoro, pelati utilizzo la sterilizzazione calda.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Io uso i barattoli della Bormioli perché con quelli di recupero e precisamente quelli con il tappo non a vite ma con i tre "dentini" na volta, rovesciando il barattolo per sterilizzare con la conserva bollente anche il tappo, la conserva è uscita fuori nonostante avessi avvitato bene. Dove ho sbagliato?

Per quanto riguarda i tappi della Bormioli, sono due volte che , sterilizzando a bagno maria, alcuni (acquistati in tempi e luoghi diversi) si sono un pochino deformati e scoloriti.
Non vorrei che ne esistano in vendita di non originali.
E' capitato a qualcun'altro di voi?

Ciao, ciao
 

crisoly

Giardinauta Senior
Ciao Zazie,
Io come Crisoly uso quello che mi passa sottomano, metto di tutto (brodo-ragù-minestoni etc...) nei barattoli o anche nelle bottiglie della passata, l'unica accortezza è di imbottigliare mentre sta ancora bollendo :burningma:burningma, ricoprirli con un cannovaccio (in modo che si raffreddino lentamente e facciano il sottovuoto) ed in ultimo controllo, facendo pressione sul tappo, che l'abbiano fatto.
Insisti si impara tutto anche sbagliando :D.

Io a differenza li sterilizzo comunque, ormai mi sono "scottata" una volta perchè è andato tutto a male, quindi da quel giorno sterilizzo tutto... :hehe:

Io uso i barattoli della Bormioli perché con quelli di recupero e precisamente quelli con il tappo non a vite ma con i tre "dentini" na volta, rovesciando il barattolo per sterilizzare con la conserva bollente anche il tappo, la conserva è uscita fuori nonostante avessi avvitato bene. Dove ho sbagliato?

Per quanto riguarda i tappi della Bormioli, sono due volte che , sterilizzando a bagno maria, alcuni (acquistati in tempi e luoghi diversi) si sono un pochino deformati e scoloriti.
Non vorrei che ne esistano in vendita di non originali.
E' capitato a qualcun'altro di voi?

Ciao, ciao

Anche ha me è successo di trovare dei tappi della Bormioli non buoni, comunque credo sia quel lotto di tappi, perchè se compri quelli originali è difficile che non siano buoni.
Ha vendere si trovano anche quelli non bormioli, ma per fattezza e scritte sono molto simili, cambia una parola e il disegno all'interno.
 

fsalerno

Giardinauta
Io uso i barattoli della Bormioli perché con quelli di recupero e precisamente quelli con il tappo non a vite ma con i tre "dentini" na volta, rovesciando il barattolo per sterilizzare con la conserva bollente anche il tappo, la conserva è uscita fuori nonostante avessi avvitato bene. Dove ho sbagliato?
*


Ciao, ciao

I barattoli di vetro possono essere recuperati, ma non riutilizzo mai le capsule che cambio sempre. Quindi capsule sempre nuove. Penso che ti sia capitato questo: la passata era bollente, ti ha dilatato lievemente la capsula, a te sembrava chiusa, ma non lo era. Io faccio così : metto la passata chiudo, poi con uno stracio dopo un poco o prima di sterilizzare ricontrollo che la chiusura non scatti. Però per la conserva utilizzo le bottiglie della birra con i tappi a corona: sistema economico e sicuro.
 

myrtus

Aspirante Giardinauta
Per le marmellate:
-uso solo frutta e zucchero;
-deve cuocere tante ore a fuoco lento, la marmellata deve diventare quasi dura;
-la metto calda nel barattolo ben lavato ed asciutto; la lascio raffreddare coperta da un canovaccio in maniera che non faccia la condensa sotto al tappo.
-Sul barattolo ci metto una cartina con su scritto il tipo di marmellata e la data. Sono riuscite sempre bene, anche con frutta mista, mi durano degli anni, rarissime volte è andata a male.

Per i sott'oli:
ortaggi ben cotti nell'aceto misto con un pò d'acqua e vino, fatti scolare bene, messi in barattoli (ben lavati ed asciutti) con i vari aromi aggiungendo olio mentre li riempi, riempire fino al collo, lasciare raffreddare coperto da canovaccio poi chiudere bene e mettere etichetta come faccio con la marmellata.

Per i pomodori:
Faccio la salsa col pomodoro crudo, aggiungo sale e basilico, imbottiglio (le bottiglie della birra col tappo a corona) e faccio bollire. Prima di riporre barattoli e bottiglie scrivo l'anno sul tappo in maniera da consumare sempre la salsa più vecchia. Durano anni!

Sinceramente mi riesce sempre tutto bene, l'accortezza dei barattoli, di ogni tipo (io uso tutto riciclato, rarissimo quelli della Bormioli che non uso mai per i pomodori) è che devono essere sempre ben puliti ed asciutti. I tappi devono essere cambiati se non chiudono bene o sono rovinati. Quando il tappo non chiude bene lo uso per i sott'oli.
Buon lavoro!:Saluto:
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
Come ho detto ci metto di tutto, e in qualunque tipo di barattolo, si vede quando fanno il sottovuoto la capsula con la pressione del dito non "chiocca".
E' ovvio che minestrone, brodo, minestre ... le conservo solo per qualche giorno al massimo 1 o 2 settimane.
Il ragù invece anche 1 mese.
Pensa alla comodita :eek:k07:quando rientrando da lavoro la sera invece di scongelare (io non ho il micronde) basta stappare.:eek:k07:
Marmellate e salsa di pomodoro ne ho anche di 2 anni fa, e sono sempre speciali.
Basta imbottigliare quando è molto caldo :burningma:burningma, infatti quando è il momento, io, abbasso la fiamma e senza spengere il fuoco imbottiglio o meglio, metto dentro i barattoli e barattolini.
 
Alto