• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Azoto ureico

Cambria

Aspirante Giardinauta
Faccio una discussione diretta in quanto non so se deve esserci o meno l'azoto ureico per il concime da utilizzare nel terreno di coltura perchè nel concime che ho comprato c'è questo:
...NPK 20 20 20 della granverde cifo universale...con le seguenti componenti:
azoto 20 di cui nitrico 5,6 ammoniacale 3,9 ureico 10,5 etc...
va bene anche per il terreno di coltura???
e per quanto riguarda l'azoto ureico ho letto da qualche parte che meno ce n'è meglio è.....fatemi sapere così se non va bene lo posso cambiare....grazie

Ho già fatto questa domanda ma non ho avuto risposta..è passata inosservata...così ritento in separata sede....:lol::hands13::D
 

zeug49

Florello Senior
Anch'io avevo letto questo, ma credo che Marealto fosse intervenuto in un 3D tranquillizzando chi lo usava . Se lo interpelli ti risponderà, é gentilissimo e molto competente !!!!!
zeug
 

Memes

Giardinauta Senior
Allora,spero di non dire cavolate. L'azoto ureico è in forma organica,quindi più lento da assimilare,ma viene assimilato lo stesso,quello nitrico e ammoniacale credo siano minerali,quindi più facili da assorbire. Solitamente i fertilizzanti in commercio hanno percentuali in azoto sia in forma organica che inorganica,quindi il problema non si pone:D
 

Cambria

Aspirante Giardinauta
Allora,spero di non dire cavolate. L'azoto ureico è in forma organica,quindi più lento da assimilare,ma viene assimilato lo stesso,quello nitrico e ammoniacale credo siano minerali,quindi più facili da assorbire. Solitamente i fertilizzanti in commercio hanno percentuali in azoto sia in forma organica che inorganica,quindi il problema non si pone:D

Non dici cavolate sei promosso in chimica......tramite msg pvt ho avuto la stessa risposta.....:lingua::Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
scusate ma ho risposto in privato perchè questo post non lo avevo visto, se cambria ancora ha la mia risposta può anche postarla pubblicamente, io purtroppo l'ho cancellata perchè avevo la cartella dei MP piena :(
 

Cambria

Aspirante Giardinauta
scusate ma ho risposto in privato perchè questo post non lo avevo visto, se cambria ancora ha la mia risposta può anche postarla pubblicamente, io purtroppo l'ho cancellata perchè avevo la cartella dei MP piena :(

Ci ho pensato anche io a postarla....ma solo dopo che ovviamente l'avevo cancellato:martello::martello:....il senso stretto del messaggio era che posso utilizzare il concime....:confuso: :squint::D
 

Cambria

Aspirante Giardinauta

Quanta poca fiducia.....eccovi serviti:mazza:

Ho trovato un articolo in cui si parla di fertilizzanti e queste sono le parole testuali........."l'urea necessita di un lungo processo di metabolizzazione per essere disponibile e noi di solito usiamo un substrato molto aperto e drenante, per cui, quando bagnamo, dilaviamo il substrato e laviamo via i residui delle vecchie concimazioni; inoltre rinvasiamo le orchidee piuttosto spesso, almeno una volta all'anno, per cui buttiamo via il substrato che contiene gli eventuali residui di urea.
Ciò significa che un fertilizzante con urea cede alle nostre orchidee molto meno azoto di quanto ne sia segnalato sulla confezione!"

in pratica l'orchidea tenuta in casa o comunque non nel suo habitat non ha il tempo materiale di riuscire ad assorbire l'azoto ureico...perciò c'è o non c'è non fa tanta differenza.....
Ok.....?????non chiedetemi chiarimenti però:lol::fifone2:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Si credo che quell'articolo sia presente sul sito dell'alao, se la memoria non mi inganna :D
No mi correggo è un articolo di Torelli :D
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
quindi?.....
piantiamola di rinvasare le orchi ogni 3x2?
:fischio::Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
quindi?.....
piantiamola di rinvasare le orchi ogni 3x2?
:fischio::Saluto:

No semplicemente usiamo tranquillamente anche i concimi che contengono una parte di azoto ureico, perchè comunque spesso dicendo meglio non utilizzarli può essere interpretato come non usarlo perchè è dannoso, cosa non vera.
I rinvasi quando necessari sono da fare. :Saluto:
 
Alto