• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Avete mai usato vermicompost ???

PAKI71

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, volevo chiedervi se avete mai usato vermicompost ( humus di lombrichi) per concimare o ammendare il vostro orto, piante in vaso grazie.
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Sì, ho provato e l'ho trovato molto efficace, al pari di tanti altri concimi-ammendanti organici naturali.
 

PAKI71

Aspirante Giardinauta
Ciao Patrizia, chiedevo ciò in virtù del fatto che ho letto su alcuni forum che il vermicompost viene considerato il migliore ammendante naturale, perchè a detta di esperti i lombrichi nel digerire la sostanza organica rilasciano enzimi e microrganismi utili per il nostro terreno.
Dalle mie parti non esiste, in effetti ho chiesto in tanti negozi di giardinaggio ma hanno solo compost normale.
Ho visto filmati di come si prepara il vermicompostea e in siti di agricoltura sinergica e biodinamica, esaltavano l'azione di protezione dalle malattie oltre che all'azione nutritiva del vermicompostea.
 

LOMBRICOLTURA BELLAFARNIA

Aspirante Giardinauta
aggiungi che al contrario, ad esempio, della torba è un prodotto rinnovabile e la sua produzione non ha un impatto ambientale negativo. inoltre è piuttosto semplice autoprodurlo fino a raggiungere l'autosufficienza
 

Peppe04

Aspirante Giardinauta
Si anche io ne ho sentito parlare...infatti quando ho finito di preparare il terreno per l'inverno ho trovato molti lombrichi che ovviamente ho rimesso nel terreno.Io li vedo come i miei piccoli operai striscianti:lol:
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Purtroppo ha un costo un po' elevato, quindi poco indicato per l'uso nell'orto in piena terra, nel quale servirebbero grandi quantità che andrebbero anche parzialmente sprecate, ma penso ci possano essere varie soluzioni.
Trovo sia indicatissimo per la concimazione di orticole in vaso, oppure per le piante di cui si mangia la parte sotterranea, dove l'uso del letame è sconsigliato e anche lo stallatico pellettato può causare problemi.
Ovviamente è ottimo per le piante sul terrazzo, quando si vuole rinunciare alla chimica.
Attualmente ho un piccolo allevamento di lombrichi sotto alla compostiera.
 
Alto