• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

assenzio

filippolitti

Giardinauta
Hallo burdell,
parlando con alcuni amici è venuta fuori questa discussione riguardante il liquore all'assenzio, poeti maledetti ecc.
Mi sapreste dire di più???
intanto vorrei sapere se è una pianta dalla coltivazione legale.
Se si chi mi può dire come reperire semi e preparare infusi?!?!?!

Hi burdellllll
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Ciao Philipp!!!!!
Se la memoria non mi inganna c'è già stata una discussione su questa pianta tempo fa... prova a dare un'occhiata ;)

Quando vai in ferie?!?!?!?
 

Fralema

Giardinauta
Ricetta liquore di Artemisia

:Saluto: Ecco la ricetta per preparare il liquore di Artemisia.
(Liquore all'assenzio)


Ingredienti:
15 gr di foglie e fiori essiccati di artemisia
5 gr di foglie secche di cedrina
500 gr di alcol a 90°
500 gr di zucchero
1/2 lt di acqua
Accessori:
1 barattolo di vetro da 1 lt a chiusura ermetica
1 telo per filtrare
1 carta filtro
bottiglie di vetro

Preparazione

Dopo averli sbriciolati fra le dita, versate in un barattolo a chiusura ermetica abbastanza capace le foglie e i fiori indicati, poi coprite con l'alcol.

Chiudere ermeticamente e lasciare macerare per 10 giorni ricordando di scuotere il barattolo ogni mattina.

Trascorso questo tempo, fate bollire l'acqua e lo zucchero in una casseruola su fiamma bassa; mescolate e quando vedrete lo sciroppo diventare limpido spegnete la fiamma e fate raffredare completamente.

Versatelo nel barattolo con l'alcol e tappate, facendo riposare il tutto per 3 giorni.

Filtrate poi accuratamente prima con un telo, attraverso poi strizzerete bene le erbe, poi attraverso la carta filtro ripiegata sopra l'imbuto.

Dopo aver chiarificato il liquore imbottigliatelo e aspettate qualche giorno prima di usarlo.

E' ottimo come aperivo e digestivo....


Ricetta di Suor Germana.

Ciao ciao.:)
 
C

cerchina

Guest
intanto vorrei sapere se è una pianta dalla coltivazione legale.

Certo che è legale Filippo è l'Artemisia absinthium e, come tutte le artemisie è anche una bella pianta con le foglie grigio argento.
Molte A. sono usate in cucina come erbe aromatiche ed in erboristeria per vari scopi.
Il dragoncello è un'artemisia (A. dracunculus) L'A. glacialis è il cosiddetto Genepì nero e va bene per aromatizzare le grappe ecc...
 

kiwoncello

Master Florello
Caro Filippo, eccoti servito con pezzi di un articolo che scrissi tempo fa proprio sull'assenzio. "....La storia dell'assenzio inizia ufficialmente nel 1797 quando un certo signor Henry-Louis Pernod avviò la produzione commerciale di un liquore basato su formula di un esiliato francese in Svizzera. Da allora e fino alla quasi generalizzata proibizione europea nei primi anni del '900 sorseggiare (o tracannare) l'assenzio dalle 11 alle 13 diventò un diffuso rituale sociale al quale non si sottrassero numerosi artisti celeberrimi, da Manet a Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Oscar Wilde, Degas, Toulouse-Loutrec, Gauguin, Picasso, Hemingway. La pazzia di Van Gogh viene fatta risalire all'abuso cronico di assenzio che avrebbe scatenato, come altri fattori dietetici ed ambientali, attacchi acuti di "porfiria intermittente", malattia genetica a carico della sintesi dell'eme di cui il pittore pare soffrisse. I sintomi di tale malattia includono tutti quelli tipo ansietà, isterismo, delirio, fobie, psicosi, agitazione/depressione che affliggevano Van Gogh. Va subito detto che l'assenzio storico, forte bevanda alcolica di un bel colore verde smeraldo che diventava opalescente-biancastra con l'aggiunta d'acqua e zucchero, conteneva vari ingredienti fra cui anisetta e finocchio, oltre al principale estratto di "Artemisia absinthum" molto amaro. Fra i numerosi componenti chimici della mistura si è sempre puntata l'attenzione sul "tujone", un monoterpene simile strutturalmente al "tetraidrocannabinolo" della marijuana nonché al potente allucinogeno "salvinorina-A" della "Salvia divinorum" (Salvia dei profeti), penultimo grido dello sballo fantasioso. La sostanza si trova anche nella salvia comune (Salvia officinalis) nonché nell'albero Thuja. Malgrado le premesse chimiche non sembra però che il tujone si leghi ai "ricettori" dei cannabinoidi, agendo quindi probabilmente per vie diverse da quelle della marijuana.......Un altro componente dell'assenzio è il glucoside "absintina" ad attività analgesica molto amaro ma non psicoattivo per quanto se ne sa.......Certe ricette del liquore prevedevano anche l'aggiunta di varie concentrazioni di "calamo" (Acorus calamus) e noce moscata, noti allucinogeni. Ma probabilmente le più gravi conseguenze dell'abuso di assenzio (comportamento bizzarro, crisi epilettiche, tossicità organica, blocco renale, rabdomiolisi, decesso in numerosi casi, nonché dipendenza da tale bevanda) almeno una parte era attribuibile all'elevatissima gradazione alcolica (fino all'85%) del liquore, fatto di alcol industriale non bidistillato e quindi ricco di metanolo ed altri inquinanti. Dulcis in fundo, da non dimenticare il ruolo tossicologico dell'improvvida aggiunta di varie porcherie tipo solfato di rame (!), verde anilina, acetato di rame indigo ecc. per conferire un bel colore verde alla pozione, oppute tricloruro d'antimonio per favorirne il viraggio opalescente dopo aggiunta d'acqua.
..........L'odierno liquore d'assenzio laddove ancora si trova (Spagna, Portogallo, Danimarca ed ex Cecoslovacchia) non è tossico in quanto praticamente esente da tujone che, comunque, come norma CEE non deve eccedere i 10 mg/kg nei superalcolici o i 5 mg/kg nelle bevande alcoliche più blande: fanno eccezione gli amari, con massimo limite consentito di 35 mg/kg. Vermouth, Chartreuse, Ouzo, Jagermeister ecc. contengono piccole concentrazioni di tujone. Resta da dire che nell'ipermercato di internet sono commercializzati kits di produzione casalinga di liquori d'assenzio ad altissimo contenuto di tujone. Lo si sa, chi è causa del suo mal ecc. ecc.........."
kiwo
 
C

cerchina

Guest
filippolitti ha scritto:
kiwo sei sempre grandioso!!!!

Altrochè se è grandioso..:hands13: :hands13: :hands13: :hands13:

Resta da dire che nell'ipermercato di internet sono commercializzati kits di produzione casalinga di liquori d'assenzio ad altissimo contenuto di tujone

L'ho sempre pensato che la Tuja è una piantaccia:lol: :lol: :lol: :lol:
 
C

cerchina

Guest
scusate, non ho niente da aggiungere alla discussione, ma ho un problema con le sottoscrizioni e devo fare una prova:confuso: :confuso:
 

elleboro

Florello
sei grande Kiwo!

l'assenzio c'è anche in Italia. Pare torni di moda. Nella via di mia figlia c'è un bar specializzato, con naturale contorno di voci sopra tono in piena notte.
 

filippolitti

Giardinauta
ho visto che alla scorsa bds non ci sono state grandi donazioni di assenzio, mi pare una sola persona, rinnovo quindi l'invito ad uno scambio privato.
Thanks
 

kiwoncello

Master Florello
Filippo, io sono a-assenziotico nel senso che non ho piante di assenzio. Se credi posso supplire con semi di basilico: hai presente un bel "basiliconcello" ad alta gradazione alcolica?
(EhEh)
kw
 
Z

Zane_91

Guest
ciao a tutti...
visto che siete molto esperti, in questa pianta, volevo chiedervi le tecniche di coltivazione di questa pianta (potatura, semina, fasi fenologiche, etc, etc...).
ringrazio anticipatamente tutti coloro che diranno la propria esperienza... ciao a presto
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuta nel forum Zane91:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
Alto