• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ascidi secchi neppa

lory_fod

Aspirante Giardinauta
ragazzi, un mio amico ha da poco comprato una Neppa
al vivaio gli hanno detto di tagliare gli ascidi secchi all'altezza della foglia diciamo.
:confuso:
a me al viavaio (non lo stesso...) mi avevano detto esattamente il contrario, cioè di lasciarli lì.
non mi sono mai informato su questo aspetto perchè la signora del vivaio sembrava discretamente esperta di piante carnivore, ma ora questo mio amico mi ha fatto venire dei dubbi!
chi ha ragione?
 

Vagabonda

Florello Senior
in realtà hanno ragione entrambi; se l'ascidio è secco solo in parte, ma il viticcio è ancora verde e vitale, non tagli. Se invece è tutto secco, viticcio compreso, lo tagli. Una parte secca in realtà non serve alla pianta, mentre le parti ancora verdi sì!
 

XerXers8

Aspirante Giardinauta
io ai miei ascidi secchi ho tagliato solo la parte secca, lasciando la parte verde. In questo modo l'ascido ha una apertura più ampia (che la parte secca praticamente chiude accartocciandosi). Anche se dubito ci siano insetti talmente dementi da entrare in un'ascido che oramai di fiore non ha più l'aspetto :)
 

Vagabonda

Florello Senior
io ho letto da poco che in realtà la secchezza della parte superiore dell'ascidio è dovuto proprio al processo digestivo, e che quindi va lasciata. Non saprei, io nel dubbio taglio solo quando anche il viticcio è secco.
 

Symius

Giardinauta Senior
Io sapevo che quando un ascidio fa indigestione secca. Facendo entrare insetti in un questo ascidio penso non farebbe bene alla pianta (ma non pensa le succeda qualcosa).
:Saluto:
 

Symius

Giardinauta Senior
Cioè,una causa del fatto che gli ascidi seccano è l'indigestione. Non è detto che un ascidio secco abbia fatto indigestione, può anche essere vecchio e basta.
 

Vagabonda

Florello Senior
sì, ma un conto è che diventa secco perchè ormai "datato"; un conto è che diventi secco a metà perchè concentra le forze sulla digestione, quindi non spreca risorse in una zona degli ascidi che non serve.
Io non so, comunque taglio solo quando tutto è completamente secco!
 

dipladenia

Giardinauta
Ho tagliati due ascidi secchi proprio ieri, erano secchi solo a metà e poi mi sono resa conto che in uno dei due c'era tanto liquido digestivo (non so come si chiami visto che ce l'ho solo da 5 giorni)che mi è caduto :martello:quindi mi sono ripromessa una cosa:
LA PROSSIMA VOLTA CHE TAGLIO UN ASCIDO STO ATTENTA A TRAVASARE IL CONTENUTO LIQUIDO IN UN ASCIDO ANCORA BUONO!:embarrass
 

lory_fod

Aspirante Giardinauta
in effetti prima di tagliare ho controllato bene che fossero vuoti, se la metti in controluce si vede tranquillamente il riflesso!
però non ho ben capito se bisogna tagliare dalla fine della foglia o dall'inizio dell'ascido...
o è uguale..?
 
Alto