• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

animaletti neri

miaoo

Giardinauta Senior
ho appena scoperto che le due zattere che ho comprato martedì sono infestate da animaletti neri minuscoli. sembrano delle palline da cui spuntano delle zampette!!
cosa sono? pidocchi?:burningma
ho in casa confidor..posso spruzzare quello?
se no consigliatemi che domani corro a cercare qlc!!
per di più il tricocerum muralis ha tre steli che stanno spuntando!! o almeno penso..domani con luce posto foto.
 

mgrazia

Florello
aspetando foto..potrebero essere ache delle "zanzarine" che brulicano dove c'è tanta umidità..ma vediamo foto..ciao ciao mg
per queste ci è stato un post tre o più settimane fa ..Gianni consigliava di mettere delle strigie particolari per catturarle..qualcuno delle piante carnivore..io l'olio di lavanda..ma vediamo..cia o ciao ..caso mai leggi il post..mg
 

miaoo

Giardinauta Senior
ok cerco il post di gianni..magari capisco qlc. cmq non volano.
domani foto..spero di riuscire tanto sono piccole!!
grazie!:love_4:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Attendiamo la foto, se posso darti un consiglio aspetta prima di usare il confidor, puzza parecchio e siccome la zattera immagino la tieni dentro casa aspetta e usa qualcosa di meno tossico
 

miaoo

Giardinauta Senior
prima di tutto ecco quelli che secondo me sono nuovi steli floreali:
P3161387-1.jpg

P3161389-1.jpg

ed ecco l'animaletto
P3161393-1.jpg

commenti??
 

mgrazia

Florello
scusa ma non ho idea..io li piglierei e li ucciderei uno alla volta intanto, e poi metterei il cattura insetti..
ciao mg
 

miaoo

Giardinauta Senior
stavo pensando...se telefonassi dove le ho comprate martedì x chiedere consiglio è tanto brutto? in fondo le ho appena portate a casa!!
erano già infestete!!:burningma
non ho trovato il post di cui parlavi... puoi darmi qlc info in più per cercarlo?:martello:
 

mgrazia

Florello
veramente io l'avrei già fatto e anche di peggio..per certe cose parto in quattro..il post lo cerco..ma se non vado errato era nei rinvasi perchè si parlava dei vari terricci e altre cose ..poichè io uso molto la lavanda e l'olio di semi di pompelmo, mare, se non erro voleva spruzzare sui suoi lacqua con l'olio e ginni gli ha detto delle strisce e qualcuno ha detto di mettere vicino delle piante carnivore...
poi vado a vedere se è quello che penso e ti racconto..ma se non sono tantissime io con un po' di alcool le passerei o se hai l'olio di lavanda ancora meglio..lo metti in uno batuflo , quello per le orecchie, e poi una ad una lo passi..sarà noiso ma non nocivo.
ciao mg
 

mgrazia

Florello
..sta nel post rinvasi a...a pag 7..ed ora ti metto il testo..ma vatti a leggere tutto è un mare di informazioni..è come A B C o decalogo di chi vuol coltivare orchidee..

Giardinauta Data di registrazione: 27-12-2007
Ubicazione: trieste
Messaggi: 980
Potenza rep: 21




--------------------------------------------------------------------------------

per marealto: gli olii si comperano in una buona erboristeria, io uso principalmente gli olii della LAKSHMI, sono un po' più costosi ma veramente validi per tutti compresi gli animali.
mi hai parlato di quelle benedette zanzarine ed altro.. io ho fatto una cosa particolare pensando che in realtà non stanno sulle piante ma nella argilla: ho bagnato con una soluzione di acqua e olio: (pino e lavanda) l'argilla e quaesta ha funzionato per due settimane, quasta sera mi sono accorta di avere di nuovo una zanzarina e quindi domani rifarò il trattamento.
penso che le orchi non le bagnerie con il prodotto ma solo i vari componenti in giro, almeno io sto facendo in questo modo: vasche , argilla.. mentre ho lavato le foglie quando le ho riportate dall'agraria dove le avevo comperate, con tanta acqua e una goccia di lavanda ( 1x litro) per lavare via la polvere ed eventuali bestioline, anche per farla respirare meglio. in agraria mi hanno detto che loro usano del pino come disinfettante questo l'ho usato solo sull'argilla perchè mi sembrava forte.
prova a schizzare intorno alle vasche perche queste fetenti si possono anche nacondersi lì.
ciao e sappimi dire se ha funzionato, perchè altrimenti si possono mettere più olii assiememg


mgrazia
Visualizza il profilo pubblico
Invia un messaggio privato a mgrazia
Invia una email a mgrazia
Trova tutti i messaggi di mgrazia
Aggiungi mgrazia alla lista amici

#63 (permalink) 20-01-2008, 23.19.32
Gianni.de
Giardinauta Senior
Data di registrazione: 20-01-2005
Ubicazione: Ulm (Germania)
Messaggi: 1,658
Potenza rep: 13




--------------------------------------------------------------------------------

io uso il Promanal, un emulsione di Olio di paraffina, che stermina biologicamente un sacco di bestiacce. (cocciniglie, acari, afidi tripidi ecc.)
per le moschine nere uso le tavolette gialle appiccicose della Neudorff o della compo. in se`le moschine non sono dannose ma le loro larve purtroppo si nutrono della polpa delle radici, per i non puristi, usate un prodotto sistemico (significa che viene assimilato dalla pianta avvelenando le larve) credo il Confidor.

Fi, stai attenta con l' argilla espansa, quella porcheria si assorbe di calcare e sali minerali e quando e`satura rovina le radici, le brucia letteralmente, se vuoi usare del materiale inerte vedi di procurarti scaglie di marmo spezzettate.

ciao e spero ti serva,,mg
 
Si anche io li ho trovati... nelle piante di un noto coltivatore...
Credo non attacchino le piante ma siano parassiti del legno... infatti li ho trovati nelle zattere fatte con il ceppo di legno e non con il sughero... per questo se posso richiedo piante in zattera di sughero altrimenti bisogna staccarle dal ceppo e metterle io su zattera apposita.

Quelli che vedo io sono animaletti minuscoli rotondi neri con piccole zampettine e se metti la zattera a bagno galleggiano e nuotano persino :storto: sino ad arrivare al bordo del secchio... ripeto io non ho visto minare le piante... li ho sempre visti sul legno ogni volta che li vedo li toglo manualmente:squint:

C'è questo post di "Primo maggio" che parla di parassiti neri... non so se sono gli stessi ma dice come li ha combattuti
Ecco i link del 3d in questione

1) http://forum.giardinaggio.it/orchid...-animalini-neri-phal-qualcuno-li-conosce.html

2) http://forum.giardinaggio.it/parass...i-neri-inusitati-phalaenopsis.html#post663683 (qui di vede bene la foto)

Spero di esserti stata utile :Saluto:
 

miaoo

Giardinauta Senior
grazie a tutti per gli aiuti! leggerò con calma i link che mi avete dato x cercare una soluzione!!:flower:
per ora questi pallini neri sembrano più interessati al legno che alle piante..cmq me ne accerterò!!
 

mgrazia

Florello
se sono interessati al legno..sarebbe meglio che cambiassi il composto..forse sbaglio..ma può essere in decomposizione..o altro...mg
 

flaviafavilli

Aspirante Giardinauta
Ritiro fuori questo post perchè da qualche giorno sul keiki di epidendrum rinvasato da un 3 settimane, girano nel bark dei moscerini piccoli piccoli che camminano velocemente e volano. Ho letto questo post e quello di primomaggio, ma non penso che siano quelli che primo ha fotorafato, i suoi non volano, mi sembra.
Probabilmente non faranno nulla all'epidendrum , ne alle phal attorno, ma ora sono un pò tantini e vorrei eliminarli. Cosa mi consigliate di usare per non ostacolare la crescita del keiki?
 

miaoo

Giardinauta Senior
non credo che siano gli stessi animaletti neri delle mie zattere: i miei erano simili a delle minuscole palline nere con le zampette. ho annegato la zattera e non li ho più visti in giro.:froggie_r
penso che sulle tue piante si tratti di afidi. il problema è che volano ovunque per cui magari infestano più piante. si nascondono anche tra il bark e tra le radici per cui non li vedi sempre.
anche le mie phal presentavano questi moscerini. io ho dato una bella spruzzata con confidor. da quel che ho capito è un trattamento sistemico per cui una volta effettuato stai tranquilla per un pò.
devi stare attenta a non usarne troppo perchè le radici potrebbero risentirne.
io comunque agirei. non li lascerei indisturbati.
poi ti conviene pulire la zona dove tieni le orchi perchè magari si annidano anche tra l'argilla. mi avevano consigliato degli oli essenziali. io avevo in casa la lavanda ed ho usato quello..
spero di esserti stata utile:Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Ritiro fuori questo post perchè da qualche giorno sul keiki di epidendrum rinvasato da un 3 settimane, girano nel bark dei moscerini piccoli piccoli che camminano velocemente e volano. Ho letto questo post e quello di primomaggio, ma non penso che siano quelli che primo ha fotorafato, i suoi non volano, mi sembra.
Probabilmente non faranno nulla all'epidendrum , ne alle phal attorno, ma ora sono un pò tantini e vorrei eliminarli. Cosa mi consigliate di usare per non ostacolare la crescita del keiki?

Sono innocui moscerini in questa stagione, ne vedo anch'io ......ma nella serretta ci sono le carnivore ......anche se in cucina ho un paio di vasi e lì girano tranquilli .....almeno per ora !
zeug
 
Alto