..sta nel post rinvasi a...a pag 7..ed ora ti metto il testo..ma vatti a leggere tutto è un mare di informazioni..è come A B C o decalogo di chi vuol coltivare orchidee..
Giardinauta Data di registrazione: 27-12-2007
Ubicazione: trieste
Messaggi: 980
Potenza rep: 21
--------------------------------------------------------------------------------
per marealto: gli olii si comperano in una buona erboristeria, io uso principalmente gli olii della LAKSHMI, sono un po' più costosi ma veramente validi per tutti compresi gli animali.
mi hai parlato di quelle benedette zanzarine ed altro.. io ho fatto una cosa particolare pensando che in realtà non stanno sulle piante ma nella argilla: ho bagnato con una soluzione di acqua e olio: (pino e lavanda) l'argilla e quaesta ha funzionato per due settimane, quasta sera mi sono accorta di avere di nuovo una zanzarina e quindi domani rifarò il trattamento.
penso che le orchi non le bagnerie con il prodotto ma solo i vari componenti in giro, almeno io sto facendo in questo modo: vasche , argilla.. mentre ho lavato le foglie quando le ho riportate dall'agraria dove le avevo comperate, con tanta acqua e una goccia di lavanda ( 1x litro) per lavare via la polvere ed eventuali bestioline, anche per farla respirare meglio. in agraria mi hanno detto che loro usano del pino come disinfettante questo l'ho usato solo sull'argilla perchè mi sembrava forte.
prova a schizzare intorno alle vasche perche queste fetenti si possono anche nacondersi lì.
ciao e sappimi dire se ha funzionato, perchè altrimenti si possono mettere più olii assiememg
mgrazia
Visualizza il profilo pubblico
Invia un messaggio privato a mgrazia
Invia una email a mgrazia
Trova tutti i messaggi di mgrazia
Aggiungi mgrazia alla lista amici
#63 (permalink) 20-01-2008, 23.19.32
Gianni.de
Giardinauta Senior
Data di registrazione: 20-01-2005
Ubicazione: Ulm (Germania)
Messaggi: 1,658
Potenza rep: 13
--------------------------------------------------------------------------------
io uso il Promanal, un emulsione di Olio di paraffina, che stermina biologicamente un sacco di bestiacce. (cocciniglie, acari, afidi tripidi ecc.)
per le moschine nere uso le tavolette gialle appiccicose della Neudorff o della compo. in se`le moschine non sono dannose ma le loro larve purtroppo si nutrono della polpa delle radici, per i non puristi, usate un prodotto sistemico (significa che viene assimilato dalla pianta avvelenando le larve) credo il Confidor.
Fi, stai attenta con l' argilla espansa, quella porcheria si assorbe di calcare e sali minerali e quando e`satura rovina le radici, le brucia letteralmente, se vuoi usare del materiale inerte vedi di procurarti scaglie di marmo spezzettate.
ciao e spero ti serva,,mg