• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anemoni, narcisi, chionodoxa, ciclamini, aubretia, in fiore

R

riverviolet

Guest
ciaseta ha scritto:
bello il narciso a fiore doppio.... pare quasi giallo crema... :love:
E' giallo crema e mi ricorda tanto un cono gelato, a volte mi vien voglia di dargli un assagino, poi ritorno lucida e desisto. :lol:
 
R

riverviolet

Guest
frensy979 ha scritto:
grazie Sonia :love_4:

Quasi quasi mi vien voglia di lasciarle ancora nei loro vasi originali, finché non han fatto i fiori e, poi travasarle nel vaso più grande :D ....gli farà male!? :confused: .....

Sempre che li facciano i fiori :fifone2: ......

Guarda, spostare iris è la cosa più facile di questo mondo e lo puoi fare quando ti pare, ovviamente, non in fioritura altrimenti non te li godi, però, io, zappettando quà e là e non ricordandomi che lì, c'era un iris olandica, anche perchè si moltiplicano da pazzi, li ho presi più volte, a volte anche bucati con la zappetta e poi li ho reimmessi più in là.
Sono vivi e vegeti.
I germanica li ho divisi la scorsa estate, senza troppi complimenti. La fatica è stata tirar sù il rizomatone dal terreno, pesava almeno due chili.
Poi con le mani l'ho rotto e ho ripiantato i tre monconi, in diverse zone, stanno tutti quanti benissimo.
Secondo me, l'unica cosa che fà male agli iris rizomatosi, è interrare tropo il rizoma, deve stare metà fora e metà dentro.
Qualche bulbo di olandica, a volte, me lo sono dimenticata di interrarlo, ma l'ho poi trovato con le radici che scavavano nel terreno, in pratica si interrava da solo :lol:

Questo è un'altro dei motivi per cui amo gli iris :D
 
F

frensy979

Guest
ma....

riverviolet ha scritto:
Guarda, spostare iris è la cosa più facile di questo mondo e lo puoi fare quando ti pare, ovviamente, non in fioritura altrimenti non te li godi, però, io, zappettando quà e là e non ricordandomi che lì, c'era un iris olandica, anche perchè si moltiplicano da pazzi, li ho presi più volte, a volte anche bucati con la zappetta e poi li ho reimmessi più in là.
Sono vivi e vegeti.
I germanica li ho divisi la scorsa estate, senza troppi complimenti. La fatica è stata tirar sù il rizomatone dal terreno, pesava almeno due chili.
Poi con le mani l'ho rotto e ho ripiantato i tre monconi, in diverse zone, stanno tutti quanti benissimo.
Secondo me, l'unica cosa che fà male agli iris rizomatosi, è interrare tropo il rizoma, deve stare metà fora e metà dentro.
Qualche bulbo di olandica, a volte, me lo sono dimenticata di interrarlo, ma l'ho poi trovato con le radici che scavavano nel terreno, in pratica si interrava da solo :lol:

Questo è un'altro dei motivi per cui amo gli iris :D

Sonia :love_4:
hai confuso i thread :)
in questo stavamo parlando delle Peonie :D ....
 
F

frensy979

Guest
ma no....

riverviolet ha scritto:
AHHHH! La vecchiaia! :martello:

:lol: :lol: :lol:
ma che dici scemina :martello2 ,
non sei mica vecchietta tu eh! :D :love_4:
 
Ultima modifica di un moderatore:

SUN77

Giardinauta
Riverviolet sei davvero bravissima!:hands13:
Ti invidio tanto perchè i miei chionodoxa sono sepolti dalla neve e non credo fioriranno a breve!:cry:
Nel frattempo non vedo l'ora di vederli fioriti insieme ai tulipani linifolia con cui li ho messi... dovrebbero fare un bell'effetto, almeno dovrebbero, da alcune foto che ho visto su internet... speriamo bene!
Ho interrato anche io i narcisi a fiore doppio: i tuoi sono splendidi speriamo lo saranno anche i miei!
Una domanda ma i chionodoxa sono profumati? E i narcisi a fiore doppio???
Ciao e buona coltivazione!:flower:
 
R

riverviolet

Guest
SUN77 ha scritto:
Una domanda ma i chionodoxa sono profumati? E i narcisi a fiore doppio???
Ciao e buona coltivazione!:flower:
Sai che, non ci ho fatto caso?
Domani controllo e ti dico :)
Grazie per i complimenti. Vedrai che sciolta la neve avrai bellissime fioriture.
 

SUN77

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Sai che, non ci ho fatto caso?
Domani controllo e ti dico :)
Grazie per i complimenti. Vedrai che sciolta la neve avrai bellissime fioriture.
Grazie ci spero tanto!
Se avrò belle fioriture faccio le foto e me le metto come screen saver!:food:
Così non dovrò più prendere in prestito i vostri stupendi fiori!:love:
 
R

riverviolet

Guest
Si colorano meglio i giacinti, con accanto le piccole azzurre scille:
P3200005.jpg


I primi tulipani:

P3200007.jpg


P3200003.jpg


P3200004.jpg


P3200008.jpg


Appena si aprono quelli neri, li posto subito :)
 
F

frensy979

Guest
tulipani neri....

riverviolet ha scritto:
Appena si aprono quelli neri, li posto subito :)

si si :froggie_r .....quelli neri, che beeeelli :love:

non vedo l'ora di vedere le fotine :D
così il prox. anno me li piglio pure io :food: ,
se sono così belli come sembrano dalle foto che mettono i produttori :)

quanto manca Soniuccia!? :ciglione:
 
R

riverviolet

Guest
frensy979 ha scritto:
si si :froggie_r .....quelli neri, che beeeelli :love:

non vedo l'ora di vedere le fotine :D
così il prox. anno me li piglio pure io :food: ,
se sono così belli come sembrano dalle foto che mettono i produttori :)

quanto manca Soniuccia!? :ciglione:
Manca un pochettino ancora, sono spuntte le foglie da poco, mentre quelli viola, forse una settimana, forse meno, ma per quelli neri, c'è da attendere un'altro po'.
 
R

riverviolet

Guest
Arrivano i muscari armata

Insieme alle violette, lo sò, sono monotematica, blu, azzurri, viola, rosa, heheheh, ognuno ha i suoi gusti:
P3220007.jpg


P3220008.jpg
 
F

frensy979

Guest
belle......

riverviolet ha scritto:
Insieme alle violette, lo sò, sono monotematica, blu, azzurri, viola, rosa, heheheh, ognuno ha i suoi gusti:
P3220007.jpg


P3220008.jpg

belle le violette vicino ai muscari :love: ...... ti copio! :D

Sonia, guarda che per gusti dei colori, ti capisco benissimo :eek:k07: , anch'io ho una preferenza per l'azzuro, il blu, il bianco, il rosa....e i colori pastello in generale :) .....

Non vedo l'ora di vedere le fotine dei tulip neri :ciglione: .....
L'ophipogon :love: , che hai comprato da Noaro, lo metti vicino a loro!?

Sai che qui non l'ho trovato :(
Ora guardo se ce l'ha priola e se mai lo faccio aggiungere al mio ordine che hanno già.....speriamo :storto: ......
 
F

frensy979

Guest
ce l'ha.......

frensy979 ha scritto:
Ora guardo se ce l'ha priola e se mai lo faccio aggiungere al mio ordine che hanno già.....speriamo......

ce l'ha :hands13: .....

Ho appena chiamato e l'ho fatto aggiungere :D .....e siamo a 101 euro di piante :eek: (era 98 + i 3 dell'ophy).......
a cui vanno aggiunte le spese, che mi hanno detto di essere più di 20 euro :storto: , perché gli arbusti sono grandi e non sapeva se erano ancora da potare o no :squint: .....

Oh nonna, non voglio sapere, cosa vado a pagare, fino a quando non mi mandano la conferma che é tutto pronto e possono spedire :fifone2: .......

e meno male, che adesso ho da riempire un pezzo bello grande di terreno, se no, proprio non avrei saputo dove mettere tutte ste piante :crazy: ......
e già che tu Sonia, mi avevi avvisato :ros: ..... che ragazza cocciuta che sono :martello:.....
 
A

annamichela

Guest
:froggie_r
Ciao Riverviolet,
ho visto le tue meravigliose viole e non resisto dal chiederti un consiglio.
Io ho provato a seminarle per ben due volte, ma niente da fare; sicuramente sbaglio qualcosa.
Le ho seminate in piena terra in un'aiuola dove ci sono anche le ortensie, quindi il terreno è un po' acido, esposizione: nord.
Grazie!!:hands13:
 
R

riverviolet

Guest
annamichela ha scritto:
:froggie_r
Ciao Riverviolet,
ho visto le tue meravigliose viole e non resisto dal chiederti un consiglio.
Io ho provato a seminarle per ben due volte, ma niente da fare; sicuramente sbaglio qualcosa.
Le ho seminate in piena terra in un'aiuola dove ci sono anche le ortensie, quindi il terreno è un po' acido, esposizione: nord.
Grazie!!:hands13:
mi spiace, non sò risponderti, queste sono quì, autoctone, si autodisseminano, sono dapertuto e a seconda dell'esposizione, del sole, sono più o meno viola, a volte virano all'azzurro.
Il terreno quì, non è affatto acido, anzi!
E' molto umido, ma argilloso eppure me le ritrovo dappertutto.
Le ho viste anche nei buchi dell'asfalto, vicino all'asilo dei miei figli.
Ora proverò a inserire le tricolor, quelle dei fioristi insomma, in piena terra e vedere se si naturalizzano.

Mi spiace non poter esserti utile! :storto:
 
A

amotuttelepiante

Guest
riverviolet ha scritto:
Ancora, i giacinti che mostrano l'anzianità dal progressivo cambiamento negli anni dello scapo floreale, mai spostati:
Giacinti.jpg


Udite udite, non c'entra con i bulbi, ma il lupino arboreo da semina è sopravvissuto, ma temo che farò prima a vedere i miei nipoti che un suo fiore :storto:

Lupiniarborei.jpg


Riparte la peonia arbustiva e s'infittisce la cobea scadens che ha superato tutto, anch'essa da seme di Settembre:
Peoniaarbustiva.jpg


CobeaScadens.jpg


E si preparano i tulipani, sparpagliati in giro per il giardino, viola, neri e pappagallo, così come gli alium e gli hemerocallis Fulva.

Tulipaniviola.jpg

ma cosa vuol dire: i giacinti che mostrano l'anzianità dal progressivo cambiamento negli anni dello scapo floreale, ?
 
R

riverviolet

Guest
amotuttelepiante ha scritto:
ma cosa vuol dire: i giacinti che mostrano l'anzianità dal progressivo cambiamento negli anni dello scapo floreale, ?
Che negli anni, i genere già il secondo e maggiormente gli ani dopo, i giacinti che compriamo forzati o forziamo per avere la fioritura in casa, nel mio caso mi erano stati regalati con pannocchia già pronta, e che poi, per non buttarli, dato che in casa non firoiranno mai più, vengono messi in piena terra, non porteranno mai, le stesespighe, compatte ed erette che siam soliti vedere.

Insomma diventano più bruttini, si spampano, a volte, lo scapo floreale non oltrepassa il giro delle foglie e rimane, come dire incassato.
E' il risultato delle ibridazioni commerciali e delle continue forzature, che impoveriscono e depauperano le energie nel bulbo stesso, che nemmeno la coltura inpiena terra poi, riesce a restituire loro.
 
F

frensy979

Guest
giacinti forzati......

riverviolet ha scritto:
E' il risultato delle ibridazioni commerciali e delle continue forzature, che impoveriscono e depauperano le energie nel bulbo stesso, che nemmeno la coltura inpiena terra poi, riesce a restituire loro.

:( povelini :( .....

Sonia, a casa ne ho 7 di giacinti, tutti di colore diverso e, ora, volevo portarli da mio papà, e metterli nel giardino. Ma tu che hai visto il risultato degli anni dopo (e che io posso immaginare, dopo il tuo racconto), che mi consigli!? :confused: li metto e spero, oppure faccio prima a buttarli!? :(
 
R

riverviolet

Guest
frensy979 ha scritto:
:( povelini :( .....

Sonia, a casa ne ho 7 di giacinti, tutti di colore diverso e, ora, volevo portarli da mio papà, e metterli nel giardino. Ma tu che hai visto il risultato degli anni dopo (e che io posso immaginare, dopo il tuo racconto), che mi consigli!? :confused: li metto e spero, oppure faccio prima a buttarli!? :(
No, buttarli no, porelli!
A me, piacciono più così in realtà, trovo che siano più conformi al giardino, proprioperchè scomposti e il loro profumo è sempre alquanto intenso e ti dirà, anche la fioritura molto più lunga, solo che, ci si deve abituare a vederli come vere piante, che necessitano di starsene all'aperto.

Poi magari, ogni tot anni, dato che comunque si moltiplicano non poco, è il caso di spostarli, per non far esaurire la terra e metterli in luoghi ove questa è più nutriente.
 
Alto