• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

anch'io ho peccato..

california

Florello Senior
ciao a tutti
ecco il bottino di oggi:
stephanotis floribunda:


70cfd3b7.jpg


e questa: (Il cartellino diceva masdevallia, ma le masdevallia sono orchidee!!)

892c13a2.jpg


qualcuno la conosce?

invece per la steph vorrei chiedere: come mai ha alcune folgie + chiare un po' puntinate di verde ancora + chiaro?..mancanza di nutrienti?

grazie in anticipo
ciao
 
Ultima modifica:

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
buffalo66 ha scritto:
La seconda è una dipladenia che alcuni chiamano mandevilla

.... alcuni la chiamano mandevillea, ma sbagliano, perchè pur essendo della stessa famiglia sono 2 piante ben distinte ................ per me California la tua è la dipladenia, infatti se guardi la mia mandevillea, noterai che è molto simile, solo che la mandevillea ha foglie e fiori più grandi, oltre al fatto che le foglie della mandevillea sono più coriacee.

Inoltre, la dipladenia ha bisogno di almeno 10 °C per svernare (esperienza di forumiste), mentre la dipladenia può reggere anche solo 4/5 °C (mia esperienza).
 

Danilis

Apprendista Florello
Sono molto belle cali, soprattutto il fiore nella seconda foto

PS: cali, nella seconda foto fai pubblicità occulta :lol: :lol:
 

california

Florello Senior
grazie pat..sì, la mia è completamente diversa dalla tua mandevallia..quindi dovrebbe essere dipladenia.
grazie danilis..no..ma quale pubblicità occulta?:D
 

california

Florello Senior
un'altra cosa:
ma le dipladenia sono rampicanti?
perchè non vedo fusti atti all'arrampicarsi..ma solo semplici rametti..
 
T

teresatita

Guest
la dipladena è rampicante nel senso che si avvinghia ad un supporto se lo trova, ma devi essere tu a guidarla.
Ricorda che soffre abbastanza il freddo
 
R

riverviolet

Guest
Secondo me, Cali, quelle foglie sono cloritiche, che io sappia vuole terreno sub-acido e acqua dolce.
Oppure ha preso freddo.
Bella la dipladenia, qua si trova solo rosa chiaro e non im piace granchè.
La mia Steph stà aprendo tutti i fiori, ma mi aspettavo che il profumo fosse più intenso.
 

california

Florello Senior
riverviolet ha scritto:
Secondo me, Cali, quelle foglie sono cloritiche, che io sappia vuole terreno sub-acido e acqua dolce.
Oppure ha preso freddo.
Bella la dipladenia, qua si trova solo rosa chiaro e non im piace granchè.
La mia Steph stà aprendo tutti i fiori, ma mi aspettavo che il profumo fosse più intenso.

infatti ci stavo giusto pensando..vado di ferro chelato?
sta aprendo i fiori e non posti una foto????:D
grazie
 
R

riverviolet

Guest
Grazie per i complimenti.
Cla, dopo aver dato il fe, per la colorosi passa a concimi potassici se vuoi vederla andare i fiore, altrimenti produrrà foglie a non finire.
Continuo però a rimaner delusa dal profumo, che è molto buono ma veramente poco intenso, la gardenia ad esempio ti impesta la casa co nun solo fiore.
 
Alto