• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Amaryllis ... regole base

valentina

Giardinauta
Dunque, i miei 2 Amaryllis acquistati quest'inverno sono ormai decisamente sfioriti (uno dei 2 era il famoso A. in idrocultura). Quest'anno erano stati forzati, ma li vorrei mantenere e rispettare il loro ciclo vegetativo.
Adesso che devo fare? Li rinvaso, li lascio fuori, li bagno o li lascio a riposo?
Per favore, mi date alcune regole base da seguire!
 

ettore

Giardinauta Senior
Ciao Valentina
sono Ettore e sono un grande appssionato di Amaryllis, ne ho avuti di fioriti tutto l'inverno ed ora come tutti gli anni ho portato i vasi di A. all'esterno, continuo ad innafiarli, e concimarli regolarmente in modo tale che continuino il loro ciclo vegetativo (normalmente tutta la primavera e l'estate) terminato il quale si seccano le foglie, a questo punto decido in base alle dimensioni del bulbo se provare a forzarli nuovamente (se il bulbo è piccolo, non conviene) portandoli in casa svasandoli (sostituisco il terriccio) e ricominciando ad innaffiarli, oppure se lasciarli a riposo per tornare a vegetare la primavera sucessiva. Non sempre però riesco ad ottenere la fioritura da un A. che l'anno prima avevo forzato, a volte saltano un anno per poi fiorire a quello sucessivo. Ti suggerisco di piantare in terra (vaso) quello che hai allevato in idrocoltura, sicuramente avrà + possibilità di riattivarsi. Questo è tutto, spero che i miei consigli ti siano di buon aiuto. CIAO
 

valentina

Giardinauta
Grazie delle info molto chiare, ma non ho capito bene una cosa, per forzarli il prossimo inverno non è necessario metterli al buoio e al freddo per un po' per stimolare poi la crescita?
 

ettore

Giardinauta Senior
Ciao
Per poter forzare un bulbo di A. è necessario che questo sia a riposo (le foglie non devono più esserci perchè completamente seccate) e che abbia sentito il freddo, quindi o lo si mette in frigorifero (ma non conosco perfettamente questa procedura) oppure come faccio io li lascio i primi mesi dell'inverno, all'esterno, poi attorno il periodo di natale li ritiro in casa in un luogo caldo (non necessariamente al buio) annafio regolarmente e quando vedo che spunta il fiore colloco il mio A. in sala su una mensola vicinissima alla finestra e mi godo lo spettacolo della crescita e della fioritura nel mese di febbraio-marzo. Per averne di fioriti a natale, compro bulbi nuovi a fine estate, che metto a dimora nel mese di ottobre, in questo modo vado sul sicuro.
Ciao Ciao
 

Mapi

Aspirante Giardinauta
Vi racconto cosa e' successo ai miei due a.

durante l'inverno li ho tenuti al freddo, il problema e' che non erano in un posto riparato cosi hanno avuto l'acqua piovana che li ha bagnati e inumiditi troppo.

quando me ne sono accorta erano un po fradici...
a questo punto ho chiesto consiglio qui nel forum e mi hanno consigliato di cambiare subito la terra ai bulbi e non innaffiare per parecchio.

Ora la situazione e' la seguente un buolbo ha tirato fuori due foglie verdi, l'altro nulla.

Ora non so che devo fare. Devo aspettarmi una fioriture tardiva, e quindi annaffio e anzi concimo oppure no?

Aspetto un Vs consiglio

Ciao Mapi
 
G

gabriella

Guest
perchè forzarli?Io possedevo un A. che ho sempre tenuto in vaso all'aperto e che non solo mi è sempre rifiorito nella sua stagione,ma si è riprodotto ed ora, dopo alcuni anni, i bulbi sono aumantati ed anche i loro figlioletti stanno all'aperto a mi danno un ottima fioritura in primavera.
 

abelia75

Giardinauta Senior
Anch' io come Gabriella li lascio fuori tutto l'inverno senza innaffiarli, in questo periodo ricominciano a vegetare e riprendo con le innaffiature, presto avrò un'altra magnifica fioritura, anche il mio bulbo si è riprodotto nel vaso (fa un nuovo bulbetto all'anno).
E' chiaro che se vuoi godere della spettacolare fioritura degli A. in inverno dovrai forzarli assolutamente.

Ciao

Abelia
 
R

rosa rugosa

Guest
Ciao Ettore, approfitto della tua esperienza sull'argomento amaryllis. E' un fiore che mi piace tantissimo, ma ogni volta che ne acquisto uno, dopo la fioritura sbaglio qualcosa e finisce con il non fiorire più. Ora ne ho uno che era fiorito nell'inverno 2002, dopo di chè l'ho lasciato fuori, l'ho annaffiato poco e, con l'approssimarsi dell'inverno, ho portato in casa e naturalmente con il caldo le foglio hanno continuato "a filare" allungandosi a dismisura. Adesso l'ho nuovamente portato fuori, ho praticamente quasi sospeso le annaffiature e pensavo di aspettare che ingiallissero le foglie per poi tagliarle, in attesa di una nuova insperata fioritura a tempo debito. Secondo te potrebbe andare così? Inoltre ho letto che potrebbero essere coltivati in piena terra, ma come? Lasciandoli interrati anche in inverno o rimuovendoli per poi ripiantarli una volta passato il gelo? Grazie anticipatamente Rosa rugosa
 

ettore

Giardinauta Senior
Ciao
Se ho ben capito, il tuo A. non ha avuto un periodo di riposo al freddo, finita l'estate 2002, avresti dovuto lasciarlo all'aperto e smettere di innaffiarlo in modo che le foglie seccassero ed il bulbo andasse in riposo, come ho già detto io i miei (se li voglio forzare) li porto in casa durante il periodo di natale. Comunque, ora io ti consiglierei di portare all'aperto il tuo A., lo annaffi e lo concimi normalmente e lo tieni sempre all'esterno, nella primavera 2004 dovrebbe rifiorire, speriamo bene! Ciao
 
R

rosa rugosa

Guest
Grazie Ettore, ho già provveduto a metter fuori il mio A., lo concimerò e annaffierò regolarmente e che speriamo santa madre natura provveda. Ciao
 

giuditta.2001

Giardinauta
posso raccontarvi la mia esperienza: ho avuto un amarillis in idrocultura per 12 anni che ha fiorito tutte le primavere. In vaso con la terra vanno in un vaso che deve essere appena due dita più largo del bulbo per fiorire tutti gli anni.Li coltivo anche in piena terra dove formano dei gruppi molto belli.Le piante vanno innaffiate e concimate finchè hanno le foglie (farle seccare per mancanza d'acqua non vale)nel mio caso tutto l'anno perchè non vanno mai in riposo.ciao
 

valentina

Giardinauta
Per GIUDITTA:
scusa, mi spieghi bene la storia dell'A. in idrocultura. Uno dei miei 2 è proprio in idro, ma quando ne ho parlato sul forum tempo fa mi hanno detto che era cosa assai strana a che, a lungo andare non andava sicuramente bene perchè non avrebbe avuto abbastanza nutrimento e di provvedere al più presto a metterlo in terra.
Visto che attualmente non ho ancora provveduto, sono in dubbio sul da farsi.
Inoltre:
- come ci si regola con le radici, si lasciano tutte o si rischia che la parte in acqua vegeti troppo?
- si aggiunge un fertilizzante specifico per idrocultura?
- se in idro non lo si mette mai a riposo?
- è possibile che si moltiplichi lo stesso?
 

giuditta.2001

Giardinauta
per Valentina: io non forzo mai i bulbi a fiorire.Quando perde le foglie tengo l'acqua al livello minimo, quando comincia la ripresa a livello medio e aggiungo acqua quando arriva al minimo.Uso concime per idrocultura ma solo quando ha le foglie.Il bulbo va piantato piuttosto alto con tutto l'apice fuori dall'argilla espansa.Il vaso largo due dita più del bulbo.Anche in vaso uso la stesse tecniche.Lo svantaggio dell'idrocultura e che il bulbo non si riproduce,il vantaggio è una minore necessità di innaffirare (mi capita di partire per lunghi periodi) ;) e di fare errori di coltura.Ciao
 

giuditta.2001

Giardinauta
Ho dimenticato di dirti che io vivo a Catania e che non sempre le mie piante vanno a riposo e comunque solo per brevi periodi, questo,a volte, pregiudica la fioritura;invece le piante in idrocultura (non so perchè) vanno sempre in riposo
ciao :rolleyes:
 
Alto