• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

altre erbacee fiorite

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Campanula persicifolia, si è adagiata in mezzo all'ortensia
P5260726.jpg
[/IMG]

Aconitus napellum
P5250607.jpg
[/IMG]

Delphinium pacific giant "Galahad"
P5250608.jpg
[/IMG]
 

Elysa

Giardinauta Senior
Ciao, che belle che sono, così leggere ed eleganti, complimenti! Non ne ho neanche una di queste, ma ce le hai in vaso o in piena terra? Buona giornata!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
ciao Elysa, sono rigorosamente in piena terra, piantate qua e là in un'aiuola di rose e peonie a fare da comprimarie. In vaso ho solo delle erbacee (geranium) in attesa del trapianto in una nuova aiuola di prossima realizzazione. Per adesso sono orientata su queste, come erbacee alte, mentre tra le "basse" preferisco i geranium. Devo dire che, per me che abito ai "confini dell'impero", è difficile reperire tutte le piante che vorrei, quindi seleziono molto tra quel poco che trovo in commercio. Se guardi in questo forum, alla pagine delle pereni della settimana, troverai la discussione sui geranium con alcune foto dei miei.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Alchemilla mollis e Nepeta mussinii sotto la rosa rugosa

P5200333-1.jpg
[/IMG]
P5260727.jpg
[/IMG]
 

cesare

Giardinauta
Alchemilla mollis e Nepeta mussinii sotto la rosa rugosa

proprio belle lisyy, mi stavo giusto chiedendo cosa collocare nell'aiuola dove ho messo le rugose, ci sono varie piantine da seme di rugosa che ora saranno 30 centimetri e temo non fioriranno, ma attendo speranzosa il prossimo anno, quello che mi chiedevo è cosa mettere accanto a loro in terreno quindi parzialmente acido, per rendere meno monotono il paesaggio e le tue foto arrivano al momento giusto
 

cesare

Giardinauta
una domanda: la campanula persicifoglia che ho appena preso la hai messa con le ortensie perchè può vivere in terreno acido?
te lo chiedo perchè la mia non mi piace dove la ho messa e quindi aiutata da un badile volevo tentare uno spostamento
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
io non mi preoccupo di mettere le ortensie in terreno acido (meno di Ph 5), perchè qui da me è gia subacido (tra Ph 6 e 7), quindi le ortensie ci si adattano bene. Nella stessa terra vivono anche le rose e tutte le altre mie piante.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Molto molto belle tutte...ti invidio l'aconitum napellus. Mi è sempre piaciuto tanto, ma qui assolutamente non si trova.

Hai fatto proprio dei begli abbinameti, mi piace soprattutto come hai saputo mettere insieme le diverse tessiture di fiori e foglie per dare un'idea di morbidezza...
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Per quel che riguarda gli abbinamenti, ho fatto tesoro di quanto ho ammirato per anni sulle varie riviste e suoi libri di giardinaggio. Quando poi mi sono capitate a tiro le specie che io ritenevo a me confacenti, non me le sono lasciate scappare. Ci sono voluti anni di attesa per trovare in commercio, anche qui da me, delle varietà interessanti come alchemilla e nepeta e fino allora mi ero sempre arrangiata con le viole (viola cornuta). Quest'ultime sono ottime per propagazione - fanno tutto da sole - e anche per effetto scenico, senza trascurare il particolare che qui sono gratis.
Devo dire che disporre di piccoli spazi aiuta molto nella selezione delle specie. Mi sono accorta infatti che, come tutti gli amanti sfrenati del giardinaggio, anch'io ho la tendenza all'accumulo (mi piace tutto e pianterei tutto, dovunque) con conseguente "effetto vivaio". Per fortuna, ciò non mi è permesso e quindi: poche varietà, pochi colori e moltissimo "gioco" di verdi.
 
Alto