• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alstroemeria

R

RINO

Guest
Forse poco conosciuta o forse poco aprezzata , sta di fatto che di questa meravigliosa pianta se ne parla pochino....

L'Alstoemeria appartiene alla famiglia delle Alstroemeriacee (già Amarillidacee) è conosciuta anche come Giglio degli Incas o Giglio Peruviano

Alstroemerialightuibridred.jpg


Ama terreno fertile ma sopratutto ben drenato!

Alstroemerialightuibridpurplered.jpg



Esposizione pieno sole/parzialmente soleggiato, resiste benissimo nel mio clima ( USDA zone 9)


Alstroemerialightuibridpink.jpg



Si propaga molto bene con la semina o la divisione dei rizomi

(segue post)


 
Ultima modifica di un moderatore:
R

RINO

Guest
(Continua)

Alstroemerialightuibriddeeppink.jpg



Alcuni sostengono che sia una pianta capricciosa


Alstroemerialightuibridcream.jpg



Altri sostengono che sia una pianta di non semplice coltivazione


Alstroemeriaaurealutea.jpg


Io dal canto mio posso dirvi che all'atto della messa a dimora può andare in crisi e far morire tutta la parte aerea, però non vi preoccupate più di tanto ...... se non ci sono problemi seri rispunterà la prossima primavera

Quella gialla è L'aurea lutea , mentre tutte le altre sono lightu ibrid per i nomi vedete le proprietà delle foto
Ciao
Con affetto
Rino
 
Ultima modifica di un moderatore:

csmi

Giardinauta
Ciao Rino ne possiedo anche io due piante, le tue però stando alle foto mi sembrano più alte rispetto alle mie (oppure le foto non rendono l'idea delle dimensioni). Sarà una questione di età ? Io dovrei averle da circa 4-5 anni
Ecco le foto, varietà "Princess Ivana" (sono di Giugno 2003):

fqd8k



fqdck


Ciao e complimenti per le tue.
 

seya

Master Florello
un grazie

complimenti ad entrambi!!!!

sono belllissime e le ho ammirate con piacere!!!!
grazie.
 
R

RINO

Guest
Bellissime anche le tue, le mie hanno circa 3 anni (se ricordo bene) le ho ottenute tutte da seme e l'altezza è mediamente di circa un metro!

Non so se esistano a varietà nana , non credo le tue comunque mi sembrano bassine!

Ciao
 
B

Baloo

Guest
Carissimi amici
la scorsa primavera ho acquistato un'astromeria...lo rinvasata in un vaso piu' grande e ho avuto tanta soddisfazione perche' mi ha regalato tante, tante fioriture. Adesso l'ho riparata dentro la casetta da giardino che i miei bambini mi hanno gentilmente concesso...perche' temevo che il freddo della mia zona potesse nuocerle. Ma ammirando le foto di Csmi ho visto che le ha in terra...allora posso azzardare anch'io un'aiula di astromerie?
Grazie per i preziosi consigli e grazie delle foto che inviate.
Rino..io ricordo con tanta ammirazione le tue terrazze fiorite...ma perche' le mie non danno quel risultato???? :angry:
tua moglie e' proprio fortunata...pensa che ho chiesto a mio marito: "ma perche' non ti appassioni un po' al giardinaggio?..." ma mi devo accontentare del taglio prato! :angry_2:
 

csmi

Giardinauta
Tieni presente che io le ho nel prato davanti a casa rivolto verso sud, e quindi sono protette verso nord dalla casa e per qualche ora sono ommbreggiate da un Magnolia Grandiflora. Sono protette dai venti freddi dalla casa, ma quando brina o nevica, i rizomi se la beccano ugualmente, quindi io al tuo posto tenterei a metterle in piena terra pacciamandole con foglie secche. Al limite se muoiono le puoi sempre ricomprare:p , altrimenti i vivaisti come fanno a guadagnare soldi!:D
Scherzo, spero di esserti stato di aiuto ciao.
 

Traudi

Guru Giardinauta
bellisime le tue Rino. Quest'anno ne ho anch'io, una signora me ne ha regalato dei ..? no bulbi no rizomi..che sono? comunque la piantine sono gia spuntate. Come colore che mi ricordo di aver visto nel suo giardino non è come nessuno delle foto postate, quindi sarà il banalissimo colore, ma intanto quello ho. Ciao
 

Lilio apulo

Giardinauta
RINO ha scritto:
Forse poco conosciuta o forse poco aprezzata , sta di fatto che di questa meravigliosa pianta se ne parla pochino...

Veramente è molto coltivata per fiore reciso, dato che è duraturo in acqua e la pianta produce parecchi fusti, se viene ben concimata. In genere le piante usate nella produzione di fiore reciso, non vengono commercializzate come piante da giardino, a parte i bulbi di gladiolo e tulipano.
 
R

RINO

Guest
Grazie Traudi , poi mi farai vedere la specie!

Lilio Apulo si lo so perfettamente che viene molto usata come fiore reciso , e se non erro dovrebbe esserci una forte coltivazione a tale scopo in campania.....o in basilicata non ricordo

Però permettimi di ricordare che qui parliamo di piante in coltivazione nei nostri giardini..........e se fai una ricerca nel sito non è poi così coltivata.......

Ciao
 

pollicerosso

Aspirante Giardinauta
tiro su questo post perchè ieri ho preso ne ho prese 3 piantine piene di boccioli!!
che dite se le metto in un vaso sul balcone al sole fino alle 12.00 e poi in ombra...resisteranno all'inverno?? sull'etichetta c'è scritto fino a -5°....ma anche in vaso??
 
Alto