• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aloe barbadensis arborescens foglie secche

frisko76

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti ho acquistato queste piante un mese fa la piu grande in foto arborescens e una talea che ho invasato come tutte le altre che invece erano piantine di sei e quattro anni compresa la barbadensis.mi sn arrivate cn un po di foglie rotte pero dopo aver miscelato la terra in composto cn terriccio universale terra per acidofile e terriccio per piante grasse insieme a lapillo vulcanico dopo un paio di settimana ho notato che le foglie si bucavano da sole cn grosse chiazze scure e secche...parassiti nn ce ne sn ho controllato bene, pero mi sn accorto che i buchi dei vasi che ho acquistato erano chiusi e andavano aperti ma nn me ne ero accorto..ora li ho forati tutti e nn sto piu dando acqua alle piante..sn in posizione luminosa un po al sole...ho reciso le foglie secche ..spero si riprendano..ho notato solo moscerini nella terra e basta..cosa consigliate?? Le cambio la terra?..da dire che erano in terra da campagna cn sabbia ma il loro pane di terra nn l ho tolto e le ho messe cn il loro pane di terra nel composto che ho citato prima..ultima cosa ho notato che toccando le foglie si stanno assottigliando come spessore quasi vicino al tronco..grazie a tutti
 

frisko76

Aspirante Giardinauta
image.jpg image.jpg image.jpg image.jpg image.jpg image.jpg


Salve ho caricato le foto..secondo voi cosa potrebbe essere?nn le sto bagnando ne dando acqua..il terrriccio e un misto di universale ,per piante grasse ,per acidofile e lapillo vulcanico..grazie
 
Ultima modifica:

reginaldo

Florello Senior
Direi che le foglie in basso possono seccarsi, ma innaffiare in questo periodo non il caso. Suppongo che essendo a Taranto le abbia messe all'aperto: l'aria, l'umidità notturna è sufficiente a mantenerle in vita in stato ottimale per lungo tempo.
Qualora non l'abbia fatto provvedi immediatamente collocando la pianta in una zona che riceva il sole del mattino. Non credo che la minima possa scendere nella notte ad una temperatura inferiore ai 5-6.
Ciao
 

frisko76

Aspirante Giardinauta
Direi che le foglie in basso possono seccarsi, ma innaffiare in questo periodo non il caso. Suppongo che essendo a Taranto le abbia messe all'aperto: l'aria, l'umidità notturna è sufficiente a mantenerle in vita in stato ottimale per lungo tempo.
Qualora non l'abbia fatto provvedi immediatamente collocando la pianta in una zona che riceva il sole del mattino. Non credo che la minima possa scendere nella notte ad una temperatura inferiore ai 5-6.
Ciao

Si grazie della risposta..la pianta o le piante sono collocate in una scala di accesso alla abitazione con la finestrona sempre aperta..prendono la luce del sole che filtradal vetro..una signora mi ha detto che le foglie si sono bruciate perche il sole nn e diretto ma passa dal vetro..nn so se sia vero..ma quello che mi lascia perplesso e lasciarle al sole diretto o a mezzombra...?perche a mezzombra sono gia nella scala che ricevono in parte il sole ..la cosa che nn riesco a spiegarmi sono quelle bruciature quasi...secche senza nessun tipo di insetto..ho controllato bene..solo le radici nn ho controllato..di sera la temperatura esterna e di 9max di notte...potrebbe essere mancanza di acqua?
 

reginaldo

Florello Senior
Insisto le piante vanno messe all'aperto, vuol dire fuori all'aria. Mi sembra che lapianta nella tua regione possa sopportare, a Taranto la temperatura prevista se hai la possibilità che non prenda tanta acqua.
Non credo che siano bruciate, neanche mancanza d'acqua visto che periodicamente le annaffi, a me sembra un normale avvicendamento di foglie, le altre sono in buone condizioni.
Come dici le hai sulle scale, non abbisognano di acqua. Io le ho in casa, senza riscaldamento (t=14-15°), sono al secco da ottobre fino a quanto le posto in cortile a circa fine aprile-inizio maggio.
Ciao
 

frisko76

Aspirante Giardinauta
allora..salve volevo farvi vedere queste foto perché noto anche sul tronco macchie scure tipo la macchia che si forma quando una banana e troppa matura ecco..ce da dire che le piante mi sono arrivate con la loro terra ,diciamo terra di campagna e con il loro pane di terra le ho messe nel composto che ho preparato..nn le sto annaffiando ma noto che le foglie un po si stanno svuotando e ogni giorno devo rimuovere qualche pezzo di foglia perché sembra che si stia seccando..ho controllato le radici scavando e sono marroncine nn troppo scure..addirittura ho trovato un pollone molto piccolo che si e staccato....nn vorrei che con il composto fatto di terra da giardino ,lapillo vulcanico,terriccio per acidofile,e terriccio per gerani nn vada bene..nn vorrei sia troppo acido..e troppa torba..datemi un consiglio prima che sia troppo tardi..

aloe1.jpg aloe2.JPG aloe3.jpg aloe4.jpg
 

frisko76

Aspirante Giardinauta
i pallini bianchi nella terra sn il prodotto naturale per sciaridi che notavo giarare nei paragi..sembra che le foglie siano mangiucchiate da qualcosa che e invisibile..ho controllato e nn ci sono ne cocciniglie ne altro..solo sti moscerini che volano attorno..ma nulla più..io credo che o e la terra o sia marciume radicale..voi cosa ne dite?
 

frisko76

Aspirante Giardinauta
proprio nessuno mi sa dire cosa siano questi buchi sulle foglie e quella parte nerastra sul tronco che fuoriesce dalla terra?..
 

Stefano De C.

Florello Senior
Direi che le foglie in basso possono seccarsi, ma innaffiare in questo periodo non il caso. Suppongo che essendo a Taranto le abbia messe all'aperto: l'aria, l'umidità notturna è sufficiente a mantenerle in vita in stato ottimale per lungo tempo.
Qualora non l'abbia fatto provvedi immediatamente collocando la pianta in una zona che riceva il sole del mattino. Non credo che la minima possa scendere nella notte ad una temperatura inferiore ai 5-6.
Ciao
Che poi, da quel che vedo qui, alcune aloe reggono anche temperature più basse di quella
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Il problema non deriva dalla composta che hai creato tu, per quanto poco drenante come vedo dalla foto, ma dal pane di terra in cui erano le radici: se non lo hai tolto, probabilmente la terra da giardino ha fatto massa attorno ad esse e difficilmente riusciranno a muoversi verso il nuovo terriccio. Andavano se non proprio pulite del tutto, almeno un po' districate togliendo un po' di terra vecchia... comunque se è sopravvissuta finora, magari non sarà un problema, che dire :boh:
Questo tipo di aloe è molto resistente alle basse temperature, io la tengo in serra fredda e siccome fiorisce tra febbraio e marzo, un po' d'acqua anche in inverno gliela dò sempre, soprattutto in quest'inverno così mite. Da te poi, che sarà più caldo ancora, un'annaffiata è proprio ora di darla, inoltre devi metterla fuori ed esporla gradualmente al sole, fondamentale per una buona crescita. Le foglie probabilmente si sono scottate come ti ha detto la signora, il nero non mi sembra preoccupante (preoccupati quando senti molle, in genere).
Vedrai che la cura all'aria aperta le farà passare ogni dolore :D
 

frisko76

Aspirante Giardinauta
Il problema non deriva dalla composta che hai creato tu, per quanto poco drenante come vedo dalla foto, ma dal pane di terra in cui erano le radici: se non lo hai tolto, probabilmente la terra da giardino ha fatto massa attorno ad esse e difficilmente riusciranno a muoversi verso il nuovo terriccio. Andavano se non proprio pulite del tutto, almeno un po' districate togliendo un po' di terra vecchia... comunque se è sopravvissuta finora, magari non sarà un problema, che dire :boh:
Questo tipo di aloe è molto resistente alle basse temperature, io la tengo in serra fredda e siccome fiorisce tra febbraio e marzo, un po' d'acqua anche in inverno gliela dò sempre, soprattutto in quest'inverno così mite. Da te poi, che sarà più caldo ancora, un'annaffiata è proprio ora di darla, inoltre devi metterla fuori ed esporla gradualmente al sole, fondamentale per una buona crescita. Le foglie probabilmente si sono scottate come ti ha detto la signora, il nero non mi sembra preoccupante (preoccupati quando senti molle, in genere).
Vedrai che la cura all'aria aperta le farà passare ogni dolore :D


Allora..grazie mille delle risposte....mi hanno detto di metterle cn il suo pane di terra..ecco perchel ho fatto..comunque potrei rimediare prendendone una per volta togliendo il pane di terra suo e metterlo nello stesso giorno in una terra drenante fatta di sabbia lapillo vulcanico e terra da campagna?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
L'importante è che non si spezzino le radici, se succede devi aspettare qualche giorno che si cicatrizzino.
 
Alto