• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

alcune radici ingiallite

madmax64

Aspirante Giardinauta
La mia phalaenopsis ha da un mesetto alcuni terminali delle radici gialle, vuote e sgonfie. Un misto fra il marcio e il rinsecchito. Altri sono invece duri, gonfi e verdi.

La bagno una volta alla settimana, a volte anche una volta ogni 15 giorni, ed è in un luogo asciutto.

In realtà, dopo la prima fioritura non ha mai più fatto fiori, ma io la sto curando come un bambino piccolo. È per questo che l'ingiallimento mi preoccupa, anche se tuttavia nel frattempo la pianta ha messo fuori una fogliolona nuova e non perde le foglie verdi.

Allego una foto. Cosa posso fare e, soprattutto, mi devo preoccupare?


bark
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
da questa foto e dalle tue informazioni non è facile capire cosa è capitato a questa pianta.

Quando la corteccia è fresca (rinvaso recente) una innaffiatura ogni 2 settimane in estate è molto poco e la pianta ha sete.
Invece, se la corteccia è molto decomposta una innaffiatura ogni settimana in inverno può essere troppo e le radici in profondità sono marcite. Ad occhio propendo per la seconda ipotesi.

La cosa migliore in questi casi è sempre tirare fuori la pianta dal vaso perché in generale, e soprattutto per le orchidee a radici grosse (Phal, Vanda, Cattleya. etc.), non si causa alcun danno. Se spruzzi le radici ogni giorno è come se avessi innaffiato la pianta.
Dopo aver tolto tutta la corteccia puoi osservare il vero stato delle radici e della corteccia.

Se molte radici sono marce o secche e la corteccia è soffice o addirittura è diventata quasi terra, va sostituita (rinvaso).
Se invece la corteccia era dura e lasciava molti fori per l'aria, ma le radici sono secche, vuol dire che è mancata l'acqua.

Ciao

Carlo
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
Grazie per la tua preziosa risposta. Farò quello che mi hai detto e cercherò di capire il reale stato delle radici. magari scatto qualche altra foto e cerco di capire meglio. La pianta non è mai stata rinvasata, ma ha poco più di un anno. Ma se c'è necessita sarò ben lieto di farlo.
Massimo
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
Come promesso ecco due foto: in una si vede lo stato della pianta una volta estratta dal vaso con tutte le radici morte tagliate; nell'altra il mucchietto di radici morte, svuotate, leggeri come fili, probabilmente marcite.
Ho rimesso la pianta in vaso e ho scoperto che, fra l'altro, sta buttando la seconda fogliolina in tre mesi. C'è qualche altro intervento che possa fare oltre quello di bagnarla molto meno?
Grazie e un saluto

foto:
Simple File Sharing and Storage.
Simple File Sharing and Storage.
 

mauroandreatta

Aspirante Giardinauta
Metti del nuovo terreno specifico per orchidee. Non usare quello vecchio. Non c'è altro da fare. Se emette una nuova foglia significa che nell'insieme sta abbastanza bene.
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
rinvasa, come ti ha detto mauroandreatta, ma in corteccia da orchidee, non terreno. Va bene la corteccia grossa da pacciamatura.
La metti in acqua una notte e selezioni i pezzi che galleggiano. Magari i pezzi grossi più di tre centimetri li togli, oppure li metti in fondo al vaso, per assicurare il drenaggio.

La lasci asciugare finché è appena umida e procedi al rinvaso. Vedrai che è semplicissimo. Non devi pressare la corteccia come si fa con la terra, perché le radice delle Phal hanno bisogno di aria intorno. Basta che la pianta sia ferma nel vaso e sicuramente, dato che le radici sono poche, dovrai utilizzare qualche tutore per tenerla ferma finché non emette nuove radici.

Dopo innaffi solo quando le radici sono argentee. Magari rinvasa in modo che le radici siano almeno in parte visibili.
Guarda bene dove è il punto più alto dal quale fuoriescono la radici adesso, quello è anche il livello della corteccia, che deve stare uno-due centimetri più in basso del bordo del vaso, perché le radici nuove nascono più in alto rispetto alle vecchie e ti troveresti con molte radici all'aria.

La pianta è perfettamente recuperabile, l'hai solo lasciata troppo a lungo nella corteccia vecchia e asfittica. Considera che è bene cambiarla ogni due anni
Per migliorare l'aerazione puoi anche praticare qualche foro sul vaso a metà altezza con un cacciavite scaldato alla fiamma.

Ciao

Carlo
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
consigli preziosissimi. grazie. Il prossimo fine settimana rinvaso. Nel frattemo mi cerco un vaso nuovo un po' più grande, meglio se trasparente, e i bark (ieri ho trovato solo una confezione industriale da 12 L e non mi sembrava il caso). Per questa settimana evito di bagnare.... poi la sistemo per benino. Se solo la piantina si accorge della cura con cui la sto seguendo dovrebbe regalarmi presto un fiorellino :)))
Vi tengo informati, anche fotograficamente!!!
Grazie ancora

Massimo
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
il sacco da 12 l ti servirà, vedrai.
Adesso ne consumi un litro, poi dopo i primi successi compri un'altra piantina, scopri che va rinvasata e se ne va un altro litro e così via con la terza.....

Ciao

Carlo
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
Ciao,
il sacco da 12 l ti servirà, vedrai.
Adesso ne consumi un litro, poi dopo i primi successi compri un'altra piantina, scopri che va rinvasata e se ne va un altro litro e così via con la terza.....

Ciao

Carlo

Seguirò il tuo consiglio, e riporrò il sacco da 12 L in un luogo facilmente accessibile :)
In effetti mi sto già appassionando. C'è molta soddisfazione nel far rivivere le piante. Non amo gettare nulla di sfiorito. Pensa che ho una stella di Natale che curo dallo scorso dicembre: era rimasto solo il gambo, ora ha una corona di foglie e un vaso che è difficile spostare se non si è in due. Il difficile sarà farla diventare rossa... ma ci provo!!!!
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
Preso il sacco... domani rivaso. Domandina per gli esperti. Posso ri-utilizzare il suo vaso originario che è di plastica trasparente perché di simili non è ho trovati.
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, come potete vedere sono passati circa due mesi dal rivasamento. Ho seguito tutti i vostri consigli e ora la pianta dovrebbe avere un habitat perfetto. Tuttavia, la situazione radici non è cambiata. Non ne crescono di nuove, quelle vecchie hanno continuato a marcire o addirittura a essicare, nuove non ne sono uscite. In realtà l'unica vera radice a disposizione è una in superficie, piuttosto corta e carnosa. Per il resto nulla. Sotto ci sono solo filamenti marroni, vecchi e brutti a vedersi. Nessuna radice bella verde nuova.
La pianta ha perso una foglia bassa (ingiallita) e ha continuato a far crescere quella nuova che aveva buttato prima del rivaso.
Cosa non va e, soprattutto cosa mi devo aspettare? È normale? C'è qualche altra cosa che posso fare?
Un saluto a tutti e mille auguri per il 2014!
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
per recuperare una orchidea ci vogliono molte cure e anche ...molta pazienza!
La pianta si "muove" e emetterà nuove radici. Quando? Tra un mese, o due, o anche quattro, chi lo sa?
Prova a spruzzare la radice attiva ogni giorno senza esagerare, solo bagnarla.

Ciao

Carlo
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
Grazie Carlo,

la mia paura era che una sola vera e robusta radice non bastasse per tenerla in vita. Proverò a spruzzare la radice buona.
Spero di poterti dare presto buone notizie!
Massimo
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,

allego due foto a distanza di qualche mese rispetto al rivasamento della mia pianta.
Purtroppo non noto miglioramenti, anche se da settimane ormai sono molto attento alle innaffiature (sto un po' indietro). Tuttavia, le radici sotto i bark non esistono quasi più e quelle cosiddette aeree sono ridotte al lumicino. La pianta, dopo aver messo la fogliolina sembra ancora ferma.

Secondo voi riesco a salvarla? È ormai in questo stato da mesi... cosa posso fare per aiutarla?

Grazie

Simple File Sharing and Storage.

Simple File Sharing and Storage.
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
le foglie mi sembra stiano benissimo. Le poche radici non dovrebbero essere in grado di sostentare la pianta, a meno che tu non la tenga in un posto umido, fresco e poco illuminato.
Se è così è naturale che si debba aspettare la primavera per vedere qualche nuova radice, perché la pianta è ferma.

Capisco benissimo i tuoi dubbi, ma dato che le foglie sembrano stare bene, io aspetterei ancora. Oppure la sposterei in un punto più luminoso o più caldo per vedere come risponde.

Ciao

Carlo
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
Ciao,
le foglie mi sembra stiano benissimo. Le poche radici non dovrebbero essere in grado di sostentare la pianta, a meno che tu non la tenga in un posto umido, fresco e poco illuminato.
Se è così è naturale che si debba aspettare la primavera per vedere qualche nuova radice, perché la pianta è ferma.

Capisco benissimo i tuoi dubbi, ma dato che le foglie sembrano stare bene, io aspetterei ancora. Oppure la sposterei in un punto più luminoso o più caldo per vedere come risponde.

Ciao

Carlo

la pianta è in un ufficio, mai caldo anzi abbastanza fresco/freddo in inverno, in luce ma mai diretta.
La bagno una volta alla settimana e la trovo abbastanza secca ma sto indietro perché l'ultima volta la stavo facendo marcire. È pure vero che da quando l'ho rivasata i bark sono belli secchi e non assorbono troppo e i fori praticati nel vaso di plastica le danno molta aria.

Proverò a spruzzarla un po' e ad aumentare leggermente l'irrigazione.

Consigli qualche concime?

Massimo
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
se le temperature sono basse la pianta non inizierà a muoversi. In serra si allevano a 24°min-28°C max, figurati.
Sotto i 18°C la pianta è ferma e fai bene a innaffiarla come hai fatto finora. Se le foglie sono belle rigide e dure significa che sta bene.

Penso che appena le temperature saliranno stabilmente la pianta inizierà a darsi da fare.

Ciao

Carlo
 
Alto