• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

albicocco malato

D

davidechef

Guest
Ho scoperto oggi una forte emissione di resina di colore rosso aranciato su rami almeno biennali di un albicocco di 5 anni. La pianta presenta rami molto fessurati , con corteccia in più punti accartocciata. Inoltre diversi muschi e licheni stanno colonizzando la pianta, vorrei sapere come poterli eliminare, magari usando prodotti ammessi in agricoltura biologica. :astonishe :cry:
 

kiwoncello

Master Florello
I muschi e licheni dovrebbero venir raschiati via il più possibile e la zona spennellata con solfato di ferro. Comunque la forte emissione di "gomma" e i rami fessurati sono sintomatici di una sofferenza della pianta che potrebbe anche seccare entro breve...
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i muschi e licheni nn fanno assolutamnte nulla, elimina i rami più sofferenti e utilizza dei prodotti rameici da usare per due tre applicazioni, distanziati tra loro di 20gg circa, questo aiuterà la pianta a rimettersi.
Ricordati che i trattamenti rameici andranno ripetuti pure in autunno in inverno e alla ripresa vegetativa.

Ciao
 
D

davidechef

Guest
hai qualche suggerimento circa il formulato rameico? io uso l'ossiram wp della Sepran, è buono o devo cercare qualcosa di alternativo? grazie ciao ciao
 

kiwoncello

Master Florello
brandegeei ha scritto:
Ciao
i muschi e licheni nn fanno assolutamnte nulla, elimina i rami più sofferenti e utilizza dei prodotti rameici da usare per due tre applicazioni, distanziati tra loro di 20gg circa, questo aiuterà la pianta a rimettersi.
Ricordati che i trattamenti rameici andranno ripetuti pure in autunno in inverno e alla ripresa vegetativa.

Ciao


Sei sicuro che valga la pena di salvare una pianta già così compromessa a 5 anni? Il mal secco con fessurazione dei rami forse lo blocchi temporaneamente col rame ma non lo elimini. Per non parlare della essudazione di gomma. Quando ciò mi è capitato con peschi e, appunto qualche albicocco li ho comunque persi.
Ciao
kw
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
compromessa? nn saprei, nessuno ha visto questa pianta, potrebbe essere solo un problema leggero e poi si sà tutte le piante da frutto sono malate...soprattutto nel legno.
Solo con la valutazione del vigore vegetazionale si può dire quanto sia "morta", spesso con un minimo di cure si possono ottenere risultati stravolgenti.
Al tempo l'ardua sentenza.

Ciao
 
Alto