4 soli tramontano
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. È la prima volta che scrivo qui, se eccettuiamo il mio messaggio di presentazione.
Vi chiedo aiuto per il mio giardino.
Fra pochissimo avrò un giardino di cui occuparmi, nel quale è già stata piantata una siepe (mista) prima dell'acquisto dell'abitazione; io dovrò occuparmi del rifacimento del manto erboso ed, inoltre, desidererei tanto piantare un albero di cui vi parlerò ora.
Cerco di darvi più particolari possibili, ma temo che dovrò aggiungerne successivamente.
Cerco di essere chiaro...
La casa ed il giardino sono situati nella fascia collinare a nord di Conegliano, a circa 250m s.l.m. Siamo a circa 50 metri da un piccolo lago di origine glaciale, sul versante a nord di una collina, ma comunque ben soleggiato, diciamo per buona parte delle ore del giorno.
Temperature abbastanza in linea con le altre zone collinari del Veneto, precipitazioni che ho letto essere sui 1.000/1.200 mm all'anno più concentrati in primavera ed autunno.
Il terreno del giardino è quasi pianeggiante.
Il giardino è abbastanza circoscritto, circondato dalla siepe mista su 3 lati e dalla facciata della casa sul quarto lato, misura circa 40 metri quadrati. Ecco che non vorrei affollarlo e avrei pensato ad un unico albero, a fusto, da tenere ad un'altezza di circa 3 metri, massimo 4 (altrimenti mi coprirebbe la visuale dalle due finestrone del primo piano), ma comunque in grado di creare un chioma che faccia ombra per l'estate.
Altro punto di cui sono convinto è quello di piantare un albero autoctono ed a foglie decidue, perché adoro i colori autunnali.
Che proposte avreste?
Forse ho esagerato e mi sono dilungato troppo...magari omettendo particolari utili a chi volesse aiutarmi. Proverò a darvene degli altri, se ne sarò in grado.
Grazie a chi mi aiuterà!!
k07:
p.s. non vorrei influenzarvi, ma delle piante che conosco avrei pensato al carpino nero ed all'orniello
Vi chiedo aiuto per il mio giardino.
Fra pochissimo avrò un giardino di cui occuparmi, nel quale è già stata piantata una siepe (mista) prima dell'acquisto dell'abitazione; io dovrò occuparmi del rifacimento del manto erboso ed, inoltre, desidererei tanto piantare un albero di cui vi parlerò ora.
Cerco di darvi più particolari possibili, ma temo che dovrò aggiungerne successivamente.
Cerco di essere chiaro...
La casa ed il giardino sono situati nella fascia collinare a nord di Conegliano, a circa 250m s.l.m. Siamo a circa 50 metri da un piccolo lago di origine glaciale, sul versante a nord di una collina, ma comunque ben soleggiato, diciamo per buona parte delle ore del giorno.
Temperature abbastanza in linea con le altre zone collinari del Veneto, precipitazioni che ho letto essere sui 1.000/1.200 mm all'anno più concentrati in primavera ed autunno.
Il terreno del giardino è quasi pianeggiante.
Il giardino è abbastanza circoscritto, circondato dalla siepe mista su 3 lati e dalla facciata della casa sul quarto lato, misura circa 40 metri quadrati. Ecco che non vorrei affollarlo e avrei pensato ad un unico albero, a fusto, da tenere ad un'altezza di circa 3 metri, massimo 4 (altrimenti mi coprirebbe la visuale dalle due finestrone del primo piano), ma comunque in grado di creare un chioma che faccia ombra per l'estate.
Altro punto di cui sono convinto è quello di piantare un albero autoctono ed a foglie decidue, perché adoro i colori autunnali.
Che proposte avreste?
Forse ho esagerato e mi sono dilungato troppo...magari omettendo particolari utili a chi volesse aiutarmi. Proverò a darvene degli altri, se ne sarò in grado.
Grazie a chi mi aiuterà!!
p.s. non vorrei influenzarvi, ma delle piante che conosco avrei pensato al carpino nero ed all'orniello