• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alberi morenti

Gian9

Aspirante Giardinauta
Salve, possiedo 2 alberi che con molta probabilità si sono ammalati (parlo di "probabilità" in quanto la diagnosi la faccio da totale inesperto ma comunque con buone ragioni per asserirlo). In primis i 2 alberi che penso essere dei " Cipressi Finti Di Lawson, Chamaecyparis Lawsoniana " (ma non ne sono sicuro), come sintomo si sono iniziati a sfoltire, in particolare ha iniziato a sfoltirsi quello che adesso sembra essere un po' più in salute tra i 2, credo che in qualche modo la malattia, (in quanto gli alberi sono vicini) con il tempo, sia passata anche all'altro portandolo nelle condizione misere in cui si trova ora. All'albero che attualmente è nelle condizioni peggiori, è stata tagliata la punta come conseguenza del suo essere diventata completamente secca (non so se sia stata una buona procedura, ma mio padre, anche lui inesperto, per provare a gestirlo in qualche modo ha pensato di agire in tal maniera, soprattutto perché la metamorfosi della malattia ha cambiato esteticamente la pianta in maniera non lineare). Stanno visibilmente soffrendo/morendo e non vorrei assolutamente perderli. Chiederei gentilmente un aiuto (e sarei infinitamente grato a chiunque dovesse darmelo) al fine di ricevere informazioni da qualche esperto per poter agire di conseguenza e provare a salvarli. Grazie per l'attenzione.
 

Allegati

  • IMG-20230728-WA0003.jpeg
    IMG-20230728-WA0003.jpeg
    336,2 KB · Visite: 23
  • IMG-20230728-WA0008.jpeg
    IMG-20230728-WA0008.jpeg
    256,7 KB · Visite: 17
  • IMG-20230728-WA0012.jpeg
    IMG-20230728-WA0012.jpeg
    290,5 KB · Visite: 19
  • IMG-20230728-WA0018.jpeg
    IMG-20230728-WA0018.jpeg
    249,7 KB · Visite: 18
  • IMG-20230728-WA0006.jpeg
    IMG-20230728-WA0006.jpeg
    296,5 KB · Visite: 20
  • IMG-20230728-WA0016.jpeg
    IMG-20230728-WA0016.jpeg
    269,5 KB · Visite: 22
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Salve, possiedo 2 alberi che con molta probabilità si sono ammalati (parlo di "probabilità" in quanto la diagnosi la faccio da totale inesperto ma comunque con buone ragioni per asserirlo). In primis i 2 alberi che penso essere dei " Cipressi Finti Di Lawson, Chamaecyparis Lawsoniana " (ma non ne sono sicuro), come sintomo si sono iniziati a sfoltire, in particolare ha iniziato a sfoltirsi quello che adesso sembra essere un po' più in salute tra i 2, credo che in qualche modo la malattia, (in quanto gli alberi sono vicini) con il tempo, sia passata anche all'altro portandolo nelle condizione misere in cui si trova ora. All'albero che attualmente è nelle condizioni peggiori, è stata tagliata la punta come conseguenza del suo essere diventata completamente secca (non so se sia stata una buona procedura, ma mio padre, anche lui inesperto, per provare a gestirlo in qualche modo ha pensato di agire in tal maniera, soprattutto perché la metamorfosi della malattia ha cambiato esteticamente la pianta in maniera non lineare). Stanno visibilmente soffrendo/morendo e non vorrei assolutamente perderli. Chiederei gentilmente un aiuto (e sarei infinitamente grato a chiunque dovesse darmelo) al fine di ricevere informazioni da qualche esperto per poter agire di conseguenza e provare a salvarli. Grazie per l'attenzione.
Le piante sono Chamaecyparis lawsoniana "Pembery Blue" una varietà davvero bella di falso cipresso o cipresso di Lawson. Purtroppo, spesso, senza motivo apparente, seccano come nel tuo caso.
Non sapendo come aiutarti taggo @danielep
Credo sia un fungo ma sentiamo altri esperti.
Ti posso suggerire, con i rametti sani, di fare talee in sabbia o pomice pura e tenerle all'ombra e incappucciate controllando l' eccesso di condensa. Radicano in 180 giorni.
 

danielep

Florello Senior
Pur essendo stato chiamato in causa da @Stefano Sangiorgio , non ho conoscenze particolari della pianta. Il dubbio (documentandomi) è che possa trattarsi di Phytophora Lateralis e si trova letteratura sul web (sembra) solo in inglese. Se è questa, è difficilmente debellabile. Prova con anticrittogamico sistemico con principio Fosetil- Alluminio, dato alle radici (prodotti Aliette, ecc). Il sistemico entra in circolo da solo...
 
Ultima modifica:

monikk64

Fiorin Florello
Perdonami @Gian9 se non c....onsidero le tue Chamaecyparis sofferenti, non sono tra le mie piante preferite :whistle: ma forumisti, l'avete vista la foto n.6????????
Che razza di Jacaranda appena sfiorita spettacolare????????
E il nostro Gian abita a 728mt slm, eh........
(mi sono documentata :lol:)
Va bene che la latitudine è diversa ma.........

Complimenti e invidia, Gian!!!!!!!❤️❤️❤️
 

danielep

Florello Senior
Perdonami @Gian9 se non c....onsidero le tue Chamaecyparis sofferenti, non sono tra le mie piante preferite :whistle: ma forumisti, l'avete vista la foto n.6????????
Che razza di Jacaranda appena sfiorita spettacolare????????
E il nostro Gian abita a 728mt slm, eh........
(mi sono documentata :lol:)
Va bene che la latitudine è diversa ma.........

Complimenti e invidia, Gian!!!!!!!❤️❤️❤️
Avrai anche occhio per le Jacarande; io vedo solo l'Albizzia in primo piano:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Vuoi dimostrare che l'altitudine non c'entra? Sarà così...:rolleyes:!!!???
 

monikk64

Fiorin Florello
Apperbacco,chiedo venia, l'avevo presa proprio per una Jacaranda...... :eek: epic fail....
Ritiro tutto, scusa l'incursione, Gian!
:):V:ciao::V:)

(Anche come Albizia ha il suo perché,cmq....:love:)
 
Alto