• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alberello misterioso

monikk64

Fiorin Florello
P_20170305_180742.jpg P_20170305_180901.jpg P_20170305_180848.jpg Ciao a tutti!
Sono di nuovo qui a chiedere aiuto!
Riuscite a dirmi cos'è questo alberello, che ha iniziato a fiorire oggi? (Ha iniziato dal basso)
Grazie mille!!!!
P.s. ho provato a ridurre le immagini ma non sono sicura di esserci riuscita, chiedo scusa in caso di svarioni, dal tablet sono proprio una frana...... :(
 

Waves

Master Florello
se è spinoso potrebbe essere anche albicocco selvatico...:) fa frutti simili alle prugne come sapore ma arancioni/rosse :ciao:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Mi viene da chiedere: ma quell'albero è lì già da qualche anno, non hai visto l'altr'anno che cosa ha prodotto dopo la fioritura? Di solito si dice: l'albero lo si riconosce dai frutti che dà!
Comunque l'antesi gerarchica di primavera è grossomodo la seguente
Primo il Mandorlo che fiorisce già a febbraio con fiori bianchi e stami porpora e non è il nostro caso.
Secondo l'Albicocco ai primi di marzo con fiori completamente bianchi.
Subito dopo fiorisce il Pesco facilmente riconoscibile per le sue chiome rosa acceso,
poi tocca al Susino e al Melo che fioriscono verso fine aprile/primi maggio e poi al Ciliegio
che insieme ai fiori emette già le prime foglie.
Si direbbe quindi che il candidato più probabile sia l'Albicocco, anche se la corteccia visibile dalle
immagini non sia quella tipica dell'Albicocco coltivato, può trattarsi di un selvatico non innestato
che è quindi più simile a tutte le altre rosaceae.:ciao:
 

Waves

Master Florello
......si, anche io penso sia un albicocco selvatico, proprio perchè mi sembra di riconoscere quelli che stanno torturando i miei bei albicocchi "veri"... da quando ci sono loro non hanno pace! Però fanno piccoli frutti così buoni e piacevoli da raccogliere che non me la sento di tagliarli :D :ciao:
 
Ultima modifica di un moderatore:

pluteus

Esperto di piante spontanee
Domanda di pura curiosità: vedo che Monikk è di Cuneo: come si chiamano le Albicocche nel cuneese?
Da noi (Piemonte orientale) si chiamano Mugnaighe quelle selvatiche e Armagnac quelle coltivate:D:ciao:
 

monikk64

Fiorin Florello
Allora....cominciamo dalla fine: per Pluteus...ora vivo a Cuneo ma sono di Torino e i miei genitori mi hanno sempre solo parlato in italiano, purtroppo, in breve non ho idea di come si chiamino le albicocche né a Torino né a Cuneo...:cry:, ma domani chiedo alle mie vicine di negozio, cuneesi doc e poi ti dico!!!
Poi: sì, l'anno scorso ha fatto dei piccoli fruttini, gialli e rosa che non ho avuto il coraggio di assaggiare perché non sapendo cosa fossero ho preferito non rischiare l' intossicazione :D e ha delle belle spine, e sta preparando una fioritura spettacolare, fittissima!!!!!
Perciò accendiamo l' albicocco selvatico?????
Vi prometto che quando avrà le foglie ve le posto, e soprattutto quest'anno mi farò coraggio e assaggero i fruttini.....vi saprò dire....
Grazie mille a tutti per l'aiuto!
A domani per le albicocche in cuneese......:)
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Direi di sì che l'accendiamo e sei pure fortunata perchè, come diceva giustamente anche Waves, le albicocche selvatiche
sono pure più buone e saporite di quelle coltivate.
Per le Albicocche in cuneese non preoccuparti era solo una curiosità, so che a Costigliole famosa località di
produzione per le Albicocche "tonda gialla di Costigliole" si chiamano "armugnan"
foto_4.jpg
:ciao:
 

monikk64

Fiorin Florello
Pluteus...... :ciao:
Armugnan, qui si chiamano Armugnan!!!!!!!!!!!!
ma sai che non l'avevo proprio mai sentito?
a volte mi chiedono qualche parola in piemontese che non so, ma dopo che qualcuno me la dice mi rendo conto che l'avrei dovuta sapere, solo non la ricordavo.... armugnan invece giunge proprio completamente nuova....
che peccato, i miei mi hanno fatto davvero un torto col (mancato) piemontese.....
ciao, buona giornata!!!!!!!!!!!!!!!!
 

monikk64

Fiorin Florello
P.S. ma che cavolo....!!!!!!!!!!!!!!
la tua risposta mi è comparsa DOPO che ti avevo scritto.... sembra che io sia tonta.....!!!!!!!!!!!!
le notifiche non compaiono, se non ogni tanto.....
sarò io la pasticciona? uffa!

vi farò sapere dopo l'assaggio come sono le mie ipotetiche albicocche selvatiche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

monikk64

Fiorin Florello
grazie mille, l'ho scaricato ed è fighissimo, ci sono un sacco di termini che non sapevo proprio....
grazie, Pluteus, sei grande!
( man mano che si avanza con la fioritura mi sembra sempre più un pruno, ma non disperiamo, aspetterò con pazienza di assaggiare....!!! )
buona giornata!!:ciao:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ma è un pruno, infatti si chiama "Prunus armeniaca" se invece intendevi dire Susino : Prunus domestica,
non può darsi, quello fiorisce solo a fine aprile. Ne ho uno proprio davanti alla finestra di casa mia
e lo tengo d'occhio continuamente: sta cominciando adesso a mettere fuori i primi boccioli:D

Visto che ti è piaciuto il "dissiunari" ti metto ancora questo che è molto divertente: http://www.biellaclub.it/_curiosita/misurepiemontesi.htm :ciao::ciao:
 

Stefano De C.

Florello Senior
Comunque, il Susino non è vero che è così tardivo a fiorire (pure lui fine febbraio-marzo qui).
Certo, il susino europeo e più tardivo delle varietà cino-giapponesi che sono invece più precoci
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ecco, si vede che lì coltivano i susini cinesi, invece qui che siamo grandi coltivatori ed esportatori di susine in tutto il
mondo, preferiamo le varietà europee che sono anche più resistenti al freddo sopratutto alle eventuali gelate tardive,
hanno un periodo di produzione molto più lungo delle susine cinesi e sono autofertili e cioè non hanno bisogno come le susine cinesi della impollinazione incrociata.:ciao:
 
Ultima modifica:

monikk64

Fiorin Florello
...in effetti il mio glorioso "ramassin" sta solo vagamente ingrossando le gemme a fiore....
tenete presente entrambi che qui da me siamo a 630 mt. sul livello del mare e con un clima....alpino (che è un gentile eufemismo per non dire che fa un freddo berrino! ) perciò, Stefano de C. mi sa che a Roma siete qualcosa tipo un mesetto avanti a me, come stagione....:V
Pluteus le misure sono fantastiche, qualcuna l'avevo già vista, altre proprio inedite per me!!! fanno troppo ridere !!!!!
stamattina il mio ipotetico albicocco era un tripudio di vita....popolatissimo di api affamate....che bello spettacolo...solo i bombi non si sono ancora visti, forse fa ancora troppo freddo.....
un salutone a tutti!
 

monikk64

Fiorin Florello
Aggiornamento...:
comincio ad assaggiare i primi fruttini e...sono indiscutibilmente susine! :cry: niente albicocche selvatiche, come avevo sperato leggendo i vostri messaggi
pazienza, sono comunque gradevoli e dissetanti.....
grazie ancora a tutti voi che vi siete "mobilitati " per aiutarmi a capire.....
:ciao: :ciao: :ciao:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Bon, ben.....e ho detto tutto!!!:)
Il mio susino davanti alla mia finestra, invece, dopo una fioritura spettacolare,
forse in seguito alla siccità feroce e alle temperature africane, ha perso tutti
i frutti molto prima della maturazione e così, quest'anno non ho avuto nemmeno la soddisfazione di assaggiarne
nemmeno una di queste susine gialle....:(:ciao:
 

monikk64

Fiorin Florello
se ti può consolare anche il mio aveva fatto una fioritura da urlo, poi è seguita una cascola pazzesca, temevo non restasse proprio più nulla, invece qualcosina si è salvata...avrò una trentina o quarantina di susinette ( sì, perchè sono grandi come una noce media, non di più!!!! )
Però sono (poche, ma ) buone!
Sarà per il prossimo anno.....
Ciaooooo!
 
Alto