Forse le prime orchid inn Siciulia le portai io nelk 1978. All'epoca avevo un azienda, ero ben conosciuto in tutta Europa ed ero abbonato alle riviste internazionali. Quindi nonn parli con un incompetente. E quindi ti pregherei di usare toni diversi.
Coltivo Cymbidiuum da oltre quarant'anni e quindi so di che cosa parlo...
Amici,
Non amo la polemica (tra l’altro non penso ne valga la pena), ma se vengo aggredito, certamente non mi tiro indietro.
Io ho espresso delle opinioni che ognuno ha diritto di valutare, di discutere e poi di accettare o rifiutare.
Non mio sono permesso di tacciare l’esperienza altrui di fandonie o di dirgli di cambiare mestiere e darsi ai bonsai.
In effetti mi sorprende che chi ha usato simile linguaggio non sia stato richiamato a termini di regolamento. O forse è così perché è un moderatore?
...
Uso del latino...
Se io avessi tradotto letteralmente la frase sutor ne ultra crepidam, penso pochi ne avrebbero capito il senso, a meno non conoscere da che cosa tale luogo comune derivi...
La frase viene usata così come sta con ovvio significato.-
Due considerazioni finali: dimenticate tutto quanto vi ho detto e regolatevi su cosa credete meglio.
Vorrei che l’argomento venisse qui considerato chiuso e pregherei Marealto di evitare discussioni sui miei interventi.
Bruno
Ciao Brunobruno,
IO sono assolutamente incompetente e totalmente ignorante a riguardo delle Orchidee, ti rispondo in quanto wonder moderatrice suprema di questo forum :cool3: per chiarirti qualche punto su come dovrebbero funzionare le cose sul nostro forum.
Questo non è un forum specialistico sulle orchidee; ci sono fior fiori di esperti che ci scrivono ma anche casalinghe che hanno acquistato la phal in offerta al supermercato, per cui anche i super esperti come non dubito sia tu dovrebbero rispondere sempre con una certa dose di umiltà e semplicità, proprio come se stessero dando i primi consigli alla casalinga alle prime armi.
Essendo la cosa completamente fuori dalle mie conoscenze giardinesche, non ho la più vaga idea della bontà delle tue affermazioni che tanto hanno fatto inalberare qualcuno; non ho nessun problema ad accettare che sia frutto della tua pluridecennale esperienza e che con te funzioni perfettamente, però quando consigli una tecnica in qualche modo difforme dai "sacri testi", come mi par di capire sia la tua, dovresti sempre pecisare che si tratta della TUA esperienza e possibilmente anche quali differenze e/o miglioramenti hai notato rispetto alla tecnica "canonica".
Per capirsi, se io alla casalinga di cui sopra consiglio di coltivare la Phal in torba fradicia senza aggiungere altre spiegazioni, è il minimo che riceva commenti più o meno scandalizzati da chi da anni va predicando di coltivare le Phal nel bark.
Sono aperta alle sperimentazioni e mi interessa conoscere la tua esperienza di coltivazione di Phal in torba fradicia; spiegami perchè e per come funziona, però ricorda sempre alla solita casalinga che se la sua Phal si trova nel bark va bene anche così...
Spero di essermi spiegata.
Venendo alla tua reazione, francamente io non ho notato nella risposta di marealto (forse perchè lo conosco un po' meglio di te) nessuna offesa o accusa di dir fandonie o di essere incompetente o consigli di cambiar mestiere o di darsi ai bonsai o all'ippica; tu hai detto di tagliare le radici e lui ti ha risposto "
Coltivare un'orchidea è cosa diversa che coltivare un bonsai" che mi sembra una frase pertinente, visto che il taglio delle radici è solitamente una tecnica bonsaistica, non mi pare che sottintenda che TU debba lasciare le orchidee per dedicarti ai bonsai!
Per come l'ho interpretata io, da ignorante, tu devi aver detto una cosa "strana" sulla coltivazione, spiego: strana come consiglio da dare ad un principiante, il che non toglie che un coltivatore provetto non possa decidere di provare cose nuove, e quindi lui ti ha risposto di spiegare certe tue affermazioni che risultavano come "nuove" e distanti dagli indirizzi "classici" di coltivazione, di certo non vedo offese nè aggressioni nè altri motivi per cui dovesse essere "ripreso" a termini di regolamento.
Il latino: io ho fatto il liceo scientifico, quindi un tantino lo "mastico", però è buona educazione ed esplicito invito del regolamento di accompagnare le citazioni in lingua diversa dall'italiano dalla relativa traduzione.
Personalmente questo modo di dire non l'avevo mai sentito, in ogni caso saperlo tradurre non mi aiutava comunque, non conoscendo la storia. Quindi, scrivere "Ciabattino, non andare oltre al sandalo" per chi lo conosceva sarebbe stato chiaro lo stesso e per gli altri no, ma almeno lo avrebbero capito senza chiedersi cosa si stavano perdendo...
Fra parentesi, non mi sembra molto calzante in questa situazione; marealto e Spulky sono moderatori di questa sezione e quindi hanno tutti i diritti di condurre le discussioni come ritengono opportuno nell'interesse DI TUTTI.
Per concludere, non vedo perchè chi è interessato debba dimenticare le tue affermazioni, di certo potrebbe esserci qualcuno interessato; per quanto riguarda la tua seconda richiesta, mi spiace ma non è possibile accontentarti, non puoi pretendere di "spargere dogmi", chi non è d'accordo ha tutti i diritti di controbattere e chiedere spiegazioni, a maggior ragione quando si tratta dei moderatori, che devono chiedere conto anche di COME vengono fatti gli interventi.