• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto! Prato con macchie marroni/rossicce

davy180

Aspirante Giardinauta
Mi sono appena iscritto, innanzitutto buongiorno a tutti, mi chiamo Davide e condivido con voi la passione per il giardinaggio.
Inizio subito con il chiedervi un consiglio per il mio adorato prato che vedo in sofferenza.
Sono comparse da circa una settimana delle ampie zone in cui l'erba è completamente bruciata, dapprima iniziano con piccole macchie scure (quasi nere oserei dire), per poi virare al color ruggine o rossiccio, e soprattutto nel giro di pochi giorni sono aumentate a vista d'occhio.
Avrei bisogno di un parere per risolvere il problema.
Il prato ha due anni e mezzo di vita. Ho concimato ad aprile con concime granulare a lenta cessione ed un po di ferro (sempre granulare) credo un mese fa.
Ho l'impianto di irrigazione, che quest'anno date le abbondanti piogge ho acceso pochissimo finora. In quest'ultima settimana (più calda) irrigo 40 minuti a giorni alterni la mattina intorno alle 5.
Nel prato non entrano animali, se non saltuariamente il mio gatto.
Metto delle foto. 35634010_2192746440742118_245035602293030912_n.jpg 35769639_2192746277408801_6862809576626978816_n.jpg
Grazie mille a chiunque potrà essermi d'aiuto.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Mi sono appena iscritto, innanzitutto buongiorno a tutti, mi chiamo Davide e condivido con voi la passione per il giardinaggio.
Inizio subito con il chiedervi un consiglio per il mio adorato prato che vedo in sofferenza.
Sono comparse da circa una settimana delle ampie zone in cui l'erba è completamente bruciata, dapprima iniziano con piccole macchie scure (quasi nere oserei dire), per poi virare al color ruggine o rossiccio, e soprattutto nel giro di pochi giorni sono aumentate a vista d'occhio.
Avrei bisogno di un parere per risolvere il problema.
Il prato ha due anni e mezzo di vita. Ho concimato ad aprile con concime granulare a lenta cessione ed un po di ferro (sempre granulare) credo un mese fa.
Ho l'impianto di irrigazione, che quest'anno date le abbondanti piogge ho acceso pochissimo finora. In quest'ultima settimana (più calda) irrigo 40 minuti a giorni alterni la mattina intorno alle 5.
Nel prato non entrano animali, se non saltuariamente il mio gatto.
Metto delle foto. Vedi l'allegato 447399 Vedi l'allegato 447400
Grazie mille a chiunque potrà essermi d'aiuto.
Ciao e ben arrivato.
Per fare una diagnosi serve vedere un paio di foto macro dei tessuti danneggiati (non completamente gialli) e magari anche dell'apparato radicale.
Composizione del prato, con cosa hai concimato (nome del fertilizzante), dosaggio.
Escludo a priori il dollar spot, quindi potrebbe essere o rizoctonia solani, oppure pythium blight.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
 

davy180

Aspirante Giardinauta
Grazie mille. Per le macro cercherò di metterle il prima possibile, non sono a casa ora, magari sento mia moglie se riesce a farle e inviarmele.
La composizione del prato non la ricordo bene, ma sono quasi sicuro fosse un misto di festuca e loietto (ma non ricordo le percentuali, credo più festuca però). Il concime granulare che ho dato è il FLoranid Prato della Compo, per 200m2, un sacco intero (il giardino è 220m2).
Ho dato il mese scorso del ferro granulare (quello della Florlis credo).
Il taglio me lo fa un Worx Landroid M, (lavora un'oretta e mezzo al giorno, dalle 13.00 alle 14.30) che oltretutto ho notato ha le lame un pochino arrugginite (le ho cambiate ad aprile), ma non so se incida.

Ho trovato la composizione delle sementi: Sono della Franchi sementi: Lolium perenne L. 50% Poa Pretensis L. 25% Festuca Rubra L. 25%
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Grazie mille. Per le macro cercherò di metterle il prima possibile, non sono a casa ora, magari sento mia moglie se riesce a farle e inviarmele.
La composizione del prato non la ricordo bene, ma sono quasi sicuro fosse un misto di festuca e loietto (ma non ricordo le percentuali, credo più festuca però). Il concime granulare che ho dato è il FLoranid Prato della Compo, per 200m2, un sacco intero (il giardino è 220m2).
Ho dato il mese scorso del ferro granulare (quello della Florlis credo).
Il taglio me lo fa un Worx Landroid M, (lavora un'oretta e mezzo al giorno, dalle 13.00 alle 14.30) che oltretutto ho notato ha le lame un pochino arrugginite (le ho cambiate ad aprile), ma non so se incida.

Ho trovato la composizione delle sementi: Sono della Franchi sementi: Lolium perenne L. 50% Poa Pretensis L. 25% Festuca Rubra L. 25%
Sacco intero? Da quanti kg?

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
Macchie nere che diventano rosse... non è che il ferro a maggio non sia stato molto gradito dal prato?
 

davy180

Aspirante Giardinauta
Floranid Compo per prato da 5kg (sulla confezione c'è scritto 200m2)

Mia moglie mi ha mandato qualche foto, spero siano utili. Delle radici ancora no però. Spero più tardi.
35781341_2192847487398680_5464223931328102400_n.jpg 35885852_2192847344065361_8727763949409271808_n.jpg 35896192_2192847757398653_303992218933264384_n.jpg
 

davy180

Aspirante Giardinauta
Macchie nere che diventano rosse... non è che il ferro a maggio non sia stato molto gradito dal prato?
Non saprei, all'inizio ne aveva giovato parecchio. L'ho dato anche in passato ma non mi è mai successa una cosa del genere.
Un principio di quello che mi sta succedendo ora era accaduto intorno alla fine di aprile (era molto caldo). Avevo sospeso irrigazione e alzato la lama del robottino (pensavo di aver tagliato troppo corto), e dato una passata di rastrello e la cosa era rientrata quasi subito. Adesso è ritornata ma in maniera più massiccia e pesante.
 

Romolo753

Giardinauta Senior
Ciao e benvenuto. Ti chiedo di fare delle foto più definite. Fai una foto delle chiazze la sera con le luci del giardino accese. Inoltre, ti chiedo di inserire un giravite all’interno di quelle chiazze e descrivimi se è umido o meno ed inoltre se senti che è come molliccio rispetto alle altre zone “sane”. Poi prova a togliere il secco e dimmi se sene viene facile
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
.
2429a475fe85c1b4cbbb5b33b881a6fc.jpg


Sent from my LG-H525n using Tapatalk
 

davy180

Aspirante Giardinauta
Domani farò ulteriori prove e metterò foto spero migliori. A casa ho un fungicida con Propamocarb puro e Fosetyl. Potrebbe essere utile a qualcosa?
Se è Rhizoctonia che devo fare?
 

Xhellox

Aspirante Giardinauta
Ho avuto anch’io problemi di Rhizoctonia ho trattato con rizolex gold
9b1f5b1bd0632589fb05b7b0e6d46edc.png

attendi però consigli dai più esperti



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ho avuto anch’io problemi di Rhizoctonia ho trattato con rizolex gold
9b1f5b1bd0632589fb05b7b0e6d46edc.png

attendi però consigli dai più esperti



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tocflos è valido solo che puzza e per questo è stato eliminato dai percorsi golfistici (americani).
Più semplice è propiconazolo o in alternativa tebuconazolo.

Sent from my LG-H525n using Tapatalk
 

Xhellox

Aspirante Giardinauta
Scusami white se mi permetto ...un giudizio su questo prodotto
dbd091194e7eacfdbd3567e587aa0655.png
700e4fa2873d193e1b8037f74d95c14c.png



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Allora se vuoi un mio parere "asettico" ti dico che in passato altri utenti hanno intrapreso questo percorso "bio".
Per mia stessa formazione e per qualche nozione che ho avuto modo di imparare, non sono convinto della reale capacità di ottenere i risultati da ICL paventati.
Non conosco i vari ceppi di cui si parla nella brochure, ma facendo una celere ricerca in USA, ho trovato questi risultati in merito all'uso di TRICHODERMA HARZIANUM RIFAI T-22 + THICHODERMA VIRENS G14.
Efficacia su Dollar spot: 1 (su 4)
Efficacia su Brown Patch: L (<1)
Efficacia su pythium roots: L (<1)


Sent from my LG-H525n using Tapatalk
 

davy180

Aspirante Giardinauta
Nel frattempo che recupero il prodotto adatto per il trattamento sospendo l'irrigazione immagino. Domani pomeriggio oltretutto prevedono una bomba d'acqua, magari sarebbe l'ideale fare il trattamento domattina, ammesso che riesca a trovarlo. Metto in stand-by anche il robottino per non stressare gli steli?
 
Alto