• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

AIUTO, prato a chiazze: pythium blight??

Celory

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, scrivo per un problema con il mio prato.
In queste 2-3 settimane stanno proliferando macchie di erba gialla, morta, pare secca ma il substrato al tatto sembra umido. Noto che strappando dei fili d'erba alla base mi resta in mano anche qualche filio di muschio verde brillante.
faccio funzionare l'impianto di irrigazione tutte le mattine 5' e a volte bagno velocemente anche la sera.
Non riesco a capire se il problema è dato dalla scarsità di acqua, quindi aumentare l'innaffiatura (ed eventualmente vi chiedo un consiglio sulle modalità, dato che ho un terreno molto argilloso, si crepa al sole e si riduce a fango con l'acqua) oppure intervenire con anticrittogamici (mi hanno parlato di possibile "Phytium Blight").
ps. dove l'erba sta sparendo appare uno strato secco terreno/vegetale.
spero possiate darmi una mano a risolvere il rebus:confuso:, posto alcune foto, se vi servono altre info, chiedetemele! grazie

Cesare-Lory
 

Allegati

  • IMGP0530..jpg
    IMGP0530..jpg
    95,7 KB · Visite: 709
  • IMGP0528..jpg
    IMGP0528..jpg
    94,7 KB · Visite: 1.195
  • IMGP0527..jpg
    IMGP0527..jpg
    101 KB · Visite: 971

di mauro rosario

Master Florello
Ciao secondo il mio parere e un problema di mal drenaggio del terreno quindi servirebbe arieggiare quella zona ,e poi fare un trattamento con tilt, o mancozeb ciao
 

evergreen

Aspirante Giardinauta
ciao ti volevo chiedere dovè posizionato il giardino nel senso sud , nord est , ovest...impianto di irrigazione come? irrigatori statici o dinamici? cmq bagnare la sera nn serve a niente.il prato se ne và a nanna e dorme quindi bagnare di sera è solo uno spreco di acqua....il tuo giardiniere ha fatto qualche trattamento in questo periodo?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Evita irrigazioni serali e quotidiane, vista anche una certa ombreggiatura del terreno secondo me puoi irrigare anche ogni 3-4gg somministrando una quantità d'acqua di circa 35-40lt/mq settimanali a queste temperature. Per quanto riguarda un possibile attacco fungino, vedendo le foto tenderei ad escludere il pythim che solitamente è ben più devastante. Prova a fare qualche foto più ravvicinata della zona danneggiata e caricala a dimensione originale su www.tinypic.com o www.imagehost.com e posta qua il link.

cigolo
 

Celory

Aspirante Giardinauta
innanzitutto ciao a tutti e grazie per le risposte, allora:
x Mauro Rosario _ si, secondo me il terreno non drena bene, è argilloso e dove non è coperto si vede chiaramente che fa una crosta dura, poco permeabile, però non so che connessione abbia con l'erba che ingiallisce, quasi sembra secca...un paradosso no? in ogni caso questo problema dovrei risolverlo solo rifacendo tutto ex novo, o no? io ho cercato di arieggiare con una specie di rastrello rigido, ma dove passo sembra quasi che le macchie siano più veloci e l'erba si diradi anche più velocemente...sono in una specie di impasse. non so da che parte muovermi, per non fare danni maggiori.

x Evergreen_ il giardino è una C, lati corti Nord e Sud, lato lungo Est. irrigatori dinamici. se devo dirla tutta, io mi sono convinto che devo bagnare di mattina (tipo alle 5), ma la mia dolce metà insiste(va) nel voler bagnare di sera, perchè dice che il sole brucia l'erba umida..
ecco, per la verità ho acquistato casa da pochi mesi, quindi lì per lì non ho contattato nessun giardiniere...e informandomi anche solo su questo sito, mi pare che i trattamenti preventivi facciano la differenza...ora però devo cercare se possibile di risolvere almeno in parte il problema.

x Cigolo_domani provo a postare qualche foto migliore, per l'acqua mi organizzo per dosare il tutto, ma non riesco a fare il collegamento con quello che vedo e l'irrigazione: che ci sia del muschio sotto è evidente, non so se è normale, se cmq un po' ce n'è sempre..., se è quella la causa del problema e quindi devo ridurre l'acqua, o se invece è proprio secco, allora devo aumentarla.

Grazie ancora per l'aiuto...Cesare
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Irrigare ogni giorno (specialmente di sera) fa aumentare in maniera esponenziale il rischio di malattie, favorisce lo sviluppo del muschio (assieme ad altri fattori) e rende vulnerabile il prato nei periodi di maggiore stress. Il tuo obiettivo primario deve essere quello di adottare tecniche agronomiche atte a creare condizioni favorevoli per lo sviluppo e la crescita dell'erba (prevenire è meglio che curare) e una delle più trascurate è proprio la corretta irrigazione. Se irrighi spesso lo strato superficiale rimane molto tempo umido e le conseguenze sono il proliferare di funghi e muschio, al contempo frequenti irrigazioni non stimolano l'apparato radicale ad affondare nel terrreno sicchè non appena le temperature salgono ed il sole batte forte si "lessano" o rimangono a corto d'acqua, se irrighi di sera la lamina fogliare rimane molte ore umida creando un habitat favorevole al proliferare di funghi che possono attaccare l'erba, etc. Come puoi notare tu stesso l'irrigazione potrebbe tranquillamente essere una delle concause dei tuoi problemi.

cigolo
 

Celory

Aspirante Giardinauta
grazie Cigolo, esauriente, credo anch'io possa essere almeno una causa, il problema è se basta cambiare abitudini di irrigazione per recuperare il prato.
metto i link ad alcune foto, zoom di quelle postate, dovrebbero vedersi gli spazi di terra dura e secca che compaiono tra i ciuffi d'erba ingiallita, e i filamenti verdi di una specie di muschio, sempre negli spazi rimasti vuoti.
Secondo voi, cosa posso fare ora per cercare di recuperare il prato?

http://it.tinypic.com/r/33d9ggn/3
http://it.tinypic.com/r/2jcge87/3
http://it.tinypic.com/r/kcac4/3
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Dalle foto non riscontro segni inequivocabili che mi facciano dire con certezza che c'è una ben precisa malattia, sicuramente qualcosa che non va c'è. Nel dubbio, prima di sprendere soldi ed inquinare inutilmente il terreno, proverei ad irrigare come precedentemente consigliato e solo se non migliorasse comincerei a pensare ad altro (es un anticrittogamico a base di azoxystrobin o propiconazolo+procloraz sarebbe la mia prima scelta).

cigolo
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao avendo la conferma di terreno argilloso e non drenante ,questo è il motivo per cui in quella zona si viene a creare questo problema in quando l'acqua resta in superfice ,non riuscendo a filtrare e naturalmente il sottostante va sempre più ad asciugarsi restringendo l'apparato radicale soffocandolo ,quindi più che funghi il tuo problema va ricercato alla composizione del terreno che puoi migliorare svangando e mischiare del lapillo fine associato a torba e sabbia e poi a settembre rifare una risemina Ciao
 
G

gianverde

Guest
E' successo la stessa cosa anche al mio prato! Secondo me e secondo giardinieri esperti contattati la causa potrebbe essere il caldo eccessivo di questo periodo... Abbiamo superato, in alcuni casi, i 40°. Ora ho arieggiato per bene ed ho concimato leggermente. Come nel tuo caso, come si evunce dalle prime foto, le parti più ombreggiate hanno resisito mentre in pieno sole no. Staremo a vedere come va a finire.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Arieggiare e concimare in situazioni di forte stress è sconsigliato, cerca di irrigare abbondantemente (ma non fequentemente) ed evita queste pratiche finchè fa molto caldo (a luglio ed agosto il prato non andrebbe toccato).

cigolo
 
G

gianverde

Guest
era l'unica soluzione poichè il prato sembrava, a questo punto, non volere più acqua in quanto il terreno sembrava alquanto compattato. Grazie comunque dei tuoi preziosi consigli. Quest'ultima pratica mi è stata fortemente consigliata da un giardiuniere che opere in provincia di cosenza soprattutto in zone vicine al mare.
 

ilfra

Aspirante Giardinauta
ciao secondo mè manca acqua 5' mi sembrano troppo pochi....e poi potrebbe esserci Pythium spp. trattalo con il propamocarb...ciao
 
Alto