• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per un limone...

F

falparsi

Guest
Buongiorno a tutti sono nuova di questo forum, e sono anche un pò neofita di giardinaggio, pertanto magari le mie domande saranno un pò banali...perdonatemi.
Il mio maggior problema me lo fornisce una pianta di Limone (di tipo ornamentale) che forma al di sotto delle foglie delle piccole palline farinose bianche che si propagano a vista d'occhio e ormai le foglie ne sono tutte, o quasi, piene. Noi le leviamo ma probabilmente è un parassita di non so quale tipo e non ho idea quindi con cosa intervenire. Un altro problema è che circa un anno fa la pianta ha prodotto il suo primo limone che, dopo esser cresciuto abbastanza velocemente, non ha comunque mutato il suo colore da verde a giallo...dopo un anno sembra finto...è ancora lì tale e quale ben radicato alla pianta ma non ha mutato dimensioni nè tinta...cosa vuol dire?
Grazie per il momento saluti a tutti voi,
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono così?
Se metti una foto della pianta, tra noi c'è chi è particolarmente esperto sulle specie e varietà di agrumi, dunque ti saprebbe dire se quella pianta è un limone, una limetta o cos'altro e perchè il frutto rimane verde.
Ciao

Icerya_purchasi.jpg
 
F

falparsi

Guest
Grazie mille, domani metterò una foto. Dalla tua foto sembrerebbe una cosa simile ma molto meno evidente, nel senso che la pianta ne è piena ma non sono riuscita a scovare la presenza di un qualche seppur minuscolo abitante ...
 
F

falparsi

Guest
Grazie Alessandro, ho visto la "bestia"... è proprio quella della tua foto. Cosa devo fare? La pianta ne è piena ...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Grazie Alessandro, ho visto la "bestia"... è proprio quella della tua foto. Cosa devo fare? La pianta ne è piena ...

Nei giorni scorsi ho potato i pittospori e ne ho trovate alcune. Ti metto un paio di nuove foto, la prima che ne mostra una aperta per evidenziare le uova, la seconda relativa a forme giovanili su una foglia:

DSCN1517.jpg


DSCN1518.jpg


Contro le cocciniglie su agrumi, se l'infestazione è severa, si può intervenire anche durante la primavera-estate (sarebbe meglio in agosto) badando in ogni caso che non ci sia fioritura con olio bianco all' 1% addizionato con insetticida (io ne ho impiegato uno a base di fenitrotion).
Ciao
 
Alto